• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Perchè diciamo no ad una pessima riforma costituzionale

di Vincenzo Pacifici
8 Maggio 2016
in Home
0
Perchè diciamo no ad una pessima riforma costituzionale

th-9

La mobilitazione è scattata: le penne di regime sono state allertate per sostenere ed appoggiare le ragioni del sì al referendum confermativo sulla riforma costituzionale, approvata dalle due Camere a maggioranza assoluta.

Oltre alle posizioni contrarie esposte dalla sinistra autentica, miracolosamente è già sorto, anche ancora in sordina, un comitato del centrodestra con 10 punti programmatici.

Ripetitivi e superati dagli eventi sono i 3 iniziali, il 4° definisce gratuitamente la Costituzione, entrata i vigore il 1° gennaio 1948, un “miracolo costituente”, tale per il clima eccezionale del biennio 1946 – 1947, per la dittatura ciellenista e per la soffocante e determinante egemonia demo-social-comunista. La riforma costituzionale in discussione “divide anziché unire, lacera anziché cucire”, ma, signori del centrodestra (realisticamente esiste ancora?), è figlia, conseguenza ed epilogo prevedibile de “patto del Nazareno”, sul quale riflette il 5° punto, denunziando le incongruenze e la pericolosità per le istituzioni ma tacendo sulle incalcolabili responsabilità di Berlusconi.

Più felici e centrate sono le motivazioni create nei punti successivi, cioè sulla confusione, sulla genericità, sulla ambiguità del nuovo Senato, sulle competenze Stato – regioni – autonomie locali. Sono assolutamente infondate le ragioni a sostegno di un regionalismo antistatale mentre le controproposte potevano e dovevano essere articolate in forma meno generale e meno generica.

Se le espressioni critiche dell’opposizione risultano ancora largamente carenti, possibilmente da focalizzare e rinforzare nei prossimi mesi, superata la confusione delle amministrativa, ammesso sia possibile ritrovare una linea comune dopo le divaricazioni di questi mesi, dovrebbero essere sottolineati all’elettorato da raggiungere e da documentare, in modo efficace ma sobrio, anche i limiti delle formulazioni offerte da uno studioso del gotha costituzionale, Sabino Cassese.

Le motivazioni appaiono scolastiche, banali e qualunquistiche. Le spiegazioni si limitano alla critica del dualismo grazie alla possibilità concessa ai cittadini di decidere per il parlamento europeo. Vale a dire è inutile votare troppe volte e, tanto per ridere , l’eccessiva grascia può far male.

Non può essere considerata confusa e contraddittoria la distinzione dei compiti tra lo Stato e le regioni, enti favorite ed ora ricondotte ad un riequilibrio con il contentino del rocambolesco impossessamento del Senato, con un meccanismo assurdo ed incomprensibile con l’auspicio mostrino “l’intelligenza di portare più voci della società civile e dei corpi intermedi”. Dire che la spiegazione sia scolastica, da educazione civica primaria, è forse giudizio estremamente amichevole.

La chiusura sull'”assetto costituzionale che esce dalla riforma si iscrive nella nostra tradizione repubblicana e le fa fare un passo in avanti, consolidandola” lascia stupiti e principalmente increduli per la evidente virata verso il buio. Occorrerebbe precisare con quotidiana costanza che genericità, imprecisione, astrattezza e superficialità coprono altri proponimenti, altri obiettivi, proponimenti ed obiettivi tutt’altro che favorevoli al nostro sistema libero.

L’uomo della strada, il semplice cittadino, il sempre più raro elettore, rimangono basiti di fronte allo spettacolo in via di organizzazione, interrogandosi, senza impossibili risposte, sulle ragioni logiche del mantenimento marginale e finanche indefinito di questa istituzione creata con lo Statuto albertino del 1848 e mantenuto nello Stato unitario e sulla spiegazione di questo farsesco rilancio di questi enti burocratizzati all’esasperazione, parassitari, disprezzati perla loro inconcludenza dalle popolazioni sottoposte, fatti salvi alcuni casi eccezionali, nient’affatto virtuosi, affiancati dai rappresentanti di quelle assurde creature abnormi e spaventose, dette “città metropolitane”, meschine scopiazzature di Parigi e di Londra.

Tags: referendumriforme costituzionaliSabino Cassese
Articolo precedente

Londonistan ha scelto il suo sindaco. Quando il numero è potenza

Prossimo articolo

Agricoltura/ Chiuse in Italia 12mila stalle in 5 anni. A rischio 180mila posti di lavoro

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo
Il punto

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

di Vincenzo Pacifici
14 Febbraio 2021
2

Non capita frequentemente di contraddire Sabino Cassese eppure è arduo se non impossibile concordare nel momento in cui il professore...

Leggi tutto
Antifascismo gastronomico: il truce “caso” Molisana

Stato e Regioni al tempo del virus. Una somma di errori madornali

1 Febbraio 2021

L’impossibile collaborazione tra Stato e regioni

3 Dicembre 2020

Sempre più stretta la strada per il rilancio

21 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Agricoltura/ Chiuse in Italia 12mila stalle in 5 anni. A rischio 180mila posti di lavoro

Agricoltura/ Chiuse in Italia 12mila stalle in 5 anni. A rischio 180mila posti di lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In