• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il populismo di lotta e di governo avanza. E vince

di Mario Bozzi Sentieri
22 Gennaio 2018
in L'Editoriale
0
Il populismo di lotta e di governo avanza. E vince

 

 

E’ una delle parole-chiave del momento, lanciata nel campo avversario – come fosse una fatwa – da Matteo Renzi: populismo. Non è certamente una novità. Nelle ultime settimane però, il termine sembra essere diventato una sorta di clava politica, agitata, in modo sconsiderato, per scaricare sul centrodestra le più turpi accuse: xenofobia, razzismo, omofobia. La questione è evidentemente un po’ più complessa.

Il populismo – a chi voglia comprenderne l’essenza – non nasce per caso. Esso è tutto interno alla crisi del sistema di rappresentanza partitocratica. E’ figlio del tramonto delle vecchie ideologie e dei partiti ad esse collegati. Ed è quindi la risposta ad una domanda di nuova sovranità popolare, nel tempo delle immediatezze linguistiche e della semplificazione comunicativa. Anche Renzi – a ben guardare – ci ha provato quando ha parlato, all’inizio, di “rottamazione”, laddove ora usa un linguaggio scontato e banale, inadeguato a rispondere alle domande reali della gente.

Dietro il “populismo” ci sono infatti domande sociali che nulla hanno a che fare con la xenofobia ed il razzismo, ma che riguardano la governabilità dei flussi migratori, i costi dell’integrazione europea, la crisi economica, la dignità nazionale.

Sono temi rispetto ai quali la gente vuole risposte chiare e dirette, laddove certa politica-politicante sembra essere sorda ed inconsapevole, rincantucciata dietro le parole passepartout, buone forse per tutte le stagioni, ma non per questa. Perciò la sinistra perde. Incapace com’è di leggere la realtà, essa mostra la sua inadeguatezza a cambiarla, illudendosi che qualche piccolo scostamento del Pil ed un richiamo, tutto formale, all’Europa, possano essere percepiti come un segnale di rinnovamento politico.

Ora, a chi non teme l’etichetta “populista” di fare il salto di qualità, passando dalla fase dell’opposizione a quella del “populismo di governo”, esempio concreto di corretta interpretazione delle domande della gente ed in insieme risposta ricostruttiva e dunque credibile: populismo di lotta e di governo in grado di farsi espressione autentica della volontà popolare (e qui sarà il voto a sancirne la legittimità) ed insieme efficace strumento di risposta alla crisi (attraverso un organico programma).

Le condizioni per riuscire in questa impresa ci sono tutte. Ora è la volontà politica, sostenuta dal consenso popolare, che deve farsi strada.

Tags: democraziapopulismo
Articolo precedente

Scienza e Fede. Quando la matematica incontra la mistica

Prossimo articolo

Quando piccolo è bello. Il tesoro (diffuso) enogastronomico italiano

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica
Home

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

di Daniele Trabucco
25 Febbraio 2021
0

Il Governo Draghi pare non aver imparato molto dall'Esecutivo precedente. Al di lá della conferma (discutibile sul piano dei risultati...

Leggi tutto
Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

10 Febbraio 2021
S’avanza una democrazia senza anima e senza popolo

S’avanza una democrazia senza anima e senza popolo

7 Febbraio 2021
Social censura/ La libertà di parola non piace ai padroni della rete

Social censura/ La libertà di parola non piace ai padroni della rete

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Quando piccolo è bello. Il tesoro (diffuso) enogastronomico italiano

Quando piccolo è bello. Il tesoro (diffuso) enogastronomico italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In