• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Il populismo è il male!”. Gli incubi del reverendissimo cardinal Bagnasco

di Vincenzo Pacifici
23 Marzo 2017
in Home
0
“Il populismo è il male!”. Gli incubi del reverendissimo cardinal Bagnasco

Del tutto inaccettabile per la sproporzione dei toni e la sottovalutazione dei problemi reali della società italiana è stata la prolusione conclusiva del cardinale Agostino Bagnasco come presidente della Conferenza episcopale italiana,

L’arcivescovo di Genova ha denunziato il “grido” delle famiglie e la “vita della gente”, sofferente per la mancanza di lavoro, senza poter citare gli ultimi drammatici dati diffusi dall’Istat con le 970 mila famiglie, in cui ad essere impegnative sono soltanto le donne e 1.085 .000 quelle in cui non hanno occupazione né l’uomo né la donna.

Il presule si è ben guardato, pur essendo come noi all’oscuro della notizia, dal definire la responsabilità del governo Renzi, anche se genericamente ha lamentato il “bisogno di politica autentica, di pace istituzionale”, per poi definire “qualunquista ghigliottinare lo Stato”. E questa è la premessa per un attacco pesante, inutile e fuori luogo (forse anche infondato) al “populismo facile e superficiale, spesso urlato, a volte paludato, comunque ingannatore e inconcludente e seriamente pericoloso”, come fosse il pericolo primario, una peste devastante, una catastrofe da esorcizzare e scongiurare con scelte discutibili e squalificate.

Il cardinale Bagnasco, invece, dopo questa sparata gratuita verso un movimento, certamente più gradito ed accettabile se si etichettasse in termini sociali ed identitari, si accontenta di affermazioni fumose, astratte, difficilmente accessibili su temi pressanti ed angosciosi per i cattolici (è ancora possibile dare loro questo nome per tanti anacronistico, da tanti all’opposto rivendicato con malinconia e nostalgia?).

Cosa dire delle parole usate a proposito della legge sul fine vita in discussione in Parlamento, o della stepchild adoption e dell’”utero in affitto”? Invece di cercare e di individuare le radici nichilistiche e la conseguente deriva della società priva di punti di riferimento solidi e costanti, il cardinale usa termini addirittura demagogici ed improvvidi , ritenendoli “una nuova forma di colonialismo capitalistico”, che “commissiona un bambino” a donne “spinte per lo più della povertà” e vittime di una “violenza discriminatoria” . E’ ancora superficiale e spicciativo sia nella polemica contro il “gender”, che “banalizza la sessualità” sia nell’esortazione debolmente argomentata “agli adulti, genitori e insegnanti” a essere “molti vigili”.

La conclusione sull’Europa è deludente e criticabile, come il resto dell’intervento di commiato, scontata e ripetitiva sulla rivendicazione delle origini giudaico – cristiane, largamente calpestate dal laicismo dilagante, dell’Unione Europea, in cui confida come “percorso necessario per il bene del Continente” di fronte, monotono e monocorde, ai suoi incubi della Brexit e “di altri movimenti populisti”.

Tags: Agostino BagnascoChiesa cattolicapopulismo
Articolo precedente

Un’altra Europa è possibile. Appuntamento a Roma

Prossimo articolo

Le origini della Civiltà/ A Pompei la Magna Grecia in mostra

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione
Home

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

di Domenico Bonvegna
17 Febbraio 2021
0

Trovare dei cattolici impegnati e determinanti in politica è una merce rara, tra poco bisognerà andare per trovarli nel programma...

Leggi tutto
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

31 Gennaio 2021

Padre Livio e Radio Maria. Una voce scomoda con tanti nemici

23 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Le origini della Civiltà/ A Pompei la Magna Grecia in mostra

Le origini della Civiltà/ A Pompei la Magna Grecia in mostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In