• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

A proposito di Carlo Azeglio Ciampi. Fu vera gloria?

di Pietro Cerullo
19 Settembre 2016
in L'Editoriale
0
A proposito di Carlo Azeglio Ciampi. Fu vera gloria?

carlo-azeglio-ciampi-tot_artikelbox

 

Siamo quasi tutti inclini all’autocelebrazione, ma soprattutto lo sono i cosiddetti maggiorenti, che si garantiscono reciprocamente almeno un altisonante epitaffio al catafalco.
Prendiamo, per esempio, i presidenti della Repubblica: tutti, post mortem, integerrimi, geniali, votati al bene comune. Eppure lo stato etico, sociale, economico e politico dell’Italia e’ miserevole e miserando. Ma la retorica e l’ipocrisia dell’ “establishment” procedono imperterrite: tutti i vertici istituzionali sono stati, sono e saranno galantuomini ineccepibili, guide sagge e forti, padri della Patria. Nessun dubbio!
Non per De Nicola, che in quanto a coerenza qualche perplessità la suggerisce, per avere accettato, lui monarchico dichiarato, d’essere il primo Presidente della Repubblica.
Non per Gronchi, molestatore impenitente e incontinente delle signore ospiti o in visita al Quirinale.
Non per Scalfaro, callido e venale.
Nemmeno per Pertini, platealmente demagogo, al punto da rubare la scena televisiva al bambino caduto nel pozzo a Vermicino, concorrendo con il codazzo di cortigiani e giornalisti al seguito all’intralcio e al fallimento del tentativo di salvataggio.
Nessun dubbio, ci scommettiamo, quando sarà l’ora, per Giorgio Napolitano, confidenzialmente e significativamente soprannominato ” l’Amerikano”, il comunista prediletto dal Dipartimento di Stato USA, negli anni della guerra fredda.
Quanto a Carlo Azeglio Ciampi, e’ difficile negare che sia stato il più empatico e simpatico, anche grazie alla moglie Franca, dei Presidenti della nostra Repubblica: discreto, alla mano elegante, compito.
Ma e’ stato anche il Governatore della Banca d’Italia che brucio’ decine di miliardi di dollari nel vano contrasto alla speculazione della Lira e della conseguente svalutazione, che ci espulse dal sistema monetario europeo.
E’ stato il Ministro del Tesoro dell’Eurotassa, per l’entrata senza cautele ne’ clausole di salvaguardia nell’Unione Europea.
E’ stato il Presidente del Consiglio che assegno’ a De Benedetti la licenza dei telefonini. Insomma, uno “gnomo della Finanza”, che ha contribuito a sottomettere la politica alla economia, alla modifica della riforma costituzionale del Titolo V, accelerando la deriva del debito pubblico; a ingessarci nei trattati di Maastricht; alla privatizzazione della Banca d’Italia, mettendo il controllore a busta paga dei controllati, donde discendono i casi scandalosi e vergognosi del Monte dei Paschi di Siena, di Banca Etruria, quella di papa’ Boschi, e delle altre banche della Toscana, la sua regione natale.
Ce n’è abbastanza per suggerire di non intonare peana, di sussurrare il lutto.
Lo stesso patriottismo che gli viene accreditato fu formale ed asettico, in linea con quello dei suoi sodali, se non della massoneria, del partito d’Azione: un richiamo al Risorgimento come alla stagione del trionfo dell’Illuminismo e del laicismo di stampo anglosassone; indifferente alla maturazione d’una coscienza popolare nazionale. Un patriottismo ideologico e non sentimentale, che , infatti, non gli impedì nel 1943 di buttare alle ortiche l’uniforme di ufficiale dell’Esercito italiano e rifugiarsi al Sud, fuggiasco alla stregua del Re e di Badoglio.
E di svalutare, in un’intervista da Lui rilasciata a “la Repubblica”, che l’ha riproposta in questi giorni, i suoi richiami al Tricolore e il ripristino della sfilata del 4 Novembre ad espedienti tattici per spiazzare la destra.
Del resto le oligarchie intellettuali, economiche e politiche di questo nostro disgraziato Paese sono state e sono prevalentemente esterofile: per l’Inghilterra, per la Francia, per la Germania, per gli Stati Uniti, finanche per l’Unione Sovietica e la Jugoslavia di Tito. Anche oggi vogliono compiacere Bruxelles. Della nostra gente, del popolo italiano, hanno diffidenza e fastidio: antropologicamente lontano dalle supposte e supponenti “elites” di Capalbio. Se non fosse che e’ il popolo a pagare la quasi totalità delle tasse, ne farebbero volentieri a meno!

Tags: Carlo Azeglio CiampiGiovanni GronchiPertiniQuirinale
Articolo precedente

L’onda lunga del liberalismo? Ha i giorni contati. La politica, caro Parisi, è ben altra cosa

Prossimo articolo

Mass media/ Toh, anche il Corrierone si è accorto che “qualcosa” non funziona in Italia

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Dagli archivi/ Quando il PCI finanziava il compagno Pertini
Home

Dagli archivi/ Quando il PCI finanziava il compagno Pertini

di Vincenzo Pacifici
22 Febbraio 2017
0

E’ sempre significativo e dal punto di vista storico ma come eloquente dato valido per l’attualità rileggere documenti relativi alla...

Leggi tutto
C’era una volta un’Italia seria. 60 anni fa aprivano i cantieri dell’Autosole

C’era una volta un’Italia seria. 60 anni fa aprivano i cantieri dell’Autosole

23 Maggio 2016
Quirinale, qualche luce, molte ombre, troppa retorica

Quirinale, qualche luce, molte ombre, troppa retorica

8 Gennaio 2016
Trombette stonate e trombettiste suonate. Le note sbagliate del 25 aprile

Trombette stonate e trombettiste suonate. Le note sbagliate del 25 aprile

19 Aprile 2015
Carica altro
Prossimo articolo
Mass media/ Toh, anche il Corrierone si è accorto che “qualcosa” non funziona in Italia

Mass media/ Toh, anche il Corrierone si è accorto che "qualcosa" non funziona in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In