• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Putin restituisce la Cattedrale di S. Pietroburgo alla Chiesa. E salda l’alleanza con l’Ortodossia

di Marco Valle
8 Febbraio 2017
in Europae, Home
0
Putin restituisce la Cattedrale di S. Pietroburgo alla Chiesa. E salda l’alleanza con l’Ortodossia

San Pietroburgo è tante cose. In primis, è il sogno realizzato di Pietro il Grande, lo zar modernizzatore che detestava Mosca. L’imperioso monarca, in odio alla vecchia capitale, chiamò i migliori architetti italiani per costruire, alle foci della Neva, la sua città. Per la “Russia eterna” una finestra aperta sul Baltico. Per l’impero dei Romanov — Caterina, Alessandro, Nicola —  una vetrina prestigiosa sul mondo. Trecento anni  di potere, cultura, dispotismo, eleganza.  Poi, la rivoluzione del 1917, Lenin, l’incrociatore Aurora, gli anarchici  ribelli di Kronstadt fucilati da Trozkij. La dittatura dei soviet,  l’assassinio di Kirov, lo stalinismo e  la guerra e i 900 giorni d’assedio. Poi il disgelo e, infine, lo svanire dell’incubo comunista.

San Pietroburgo è tante cose, ma è anche — e soprattutto — la città di Vladimir Putin. Il laboratorio politico e culturale del suo partito e, al tempo stesso, il simbolo dell’opposizione filo occidentalista. Ecco perchè nello scenario russo, il  trasferimento, annunciato lo scorso 10 gennaio della cattedrale di Sant’Isacco alla Chiesa ortodossa, è un dato politico e culturale importante. Da analizzare.

La maestosa chiesa, costruita tra il 1818 e il 1858 dallo zar Alessandro I per celebrare la vittoria su Napoleone, divenne — con i suoi 111,2 metri di lunghezza e 97,6 di larghezza, 4000 mq interni con  600 mq di mosaici, 16000 chilogrammi di malachite e 14 tipi diversi di marmo e l’ardito tetto a cupola (uno piu’ grandi del mondo) — il simbolo dell’impero e dell’Ortodossia. I comunisti  non lo potevano accettare. Nel 1931, dopo lunghe discussioni, decisero (bontà loro…)  di non dinamitare l’enorme complesso  — a differenza della cattedrale del Cristo Salvatore moscovita e tante altre chiese sparse nel paese —   e trasformarmarono l’edificio in un improbabile Museo dell’ateismo. Una follia ideologica: negli anni, ignorando i pannelli e i cartelloni del partito, i credenti pietroburghesi continuarono a frequentare la loro cattedrale e a pregare le sacre icone.

Poi il crollo dell’URSS. Finalmente i pope tornarono e, tra fiumi d’incenso e canti struggenti,  le celebrazioni religiose ripresero. Nel frattempo, la cattedrale rimaneva un museo pubblico, con oltre 3 milioni di visitatori all’anno e ottimi incassi per le esangui casse municipali.

Ora Putin ha deciso di chiudere una pagina e restituire il complesso alla Chiesa. Per rassicurare il sindaco, il prudente Patriarca Kirill ha assicurato che una parte del museo resterà in funzione. Almeno per il momento, qualcuno strapperà i biglietti e incasserà.

Ma la questione di Sant’Isacco è ben più complessa di una mera questione di rubli. Per gli “occidentalisti”, strambamente nostalgici dell’ateismo di Stato sovietico,  la restituzione è un’offesa alla laicità, al “progresso”. Purtroppo per loro, il presidente ha deciso da tempo che i valori tradizionali  contano più che i dogmi del “liberalismo occidentale”. E poi, la Chiesa ortodossa è un valido alleato e un efficace strumento di soft power per la riunificazione del cosiddetto “mondo russo”. La grande politica è decisione, realismo, progetto. Ovunque.

 

 

Tags: comunismoRussiaSan PietroburgoVladimir Putin
Articolo precedente

Nel Giorno del Ricordo il PD si riscopre negazionista e anti italiano

Prossimo articolo

Foibe/ Ancora oggi c’è chi preferirebbe il silenzio. Tombale

Marco Valle

Correlati Articoli

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI
Home

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

di Manuela Lamberti
25 Febbraio 2021
0

"Anche il comunismo ha fatto qualcosa di buono? " Diretta venerdì 26 febbraio ore 18.30. L'arsenale delle idee. Titolo provocatorio...

Leggi tutto
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Foibe/ Ancora oggi c’è chi preferirebbe il silenzio. Tombale

Foibe/ Ancora oggi c'è chi preferirebbe il silenzio. Tombale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In