• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Quarant’anni dopo. La Destra e Pasolini

di Mario Bozzi Sentieri
2 Novembre 2015
in Il punto
0
Quarant’anni dopo. La Destra e Pasolini

In occasione del quarantesimo anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini vale la pena riannodare, tra tanti articoli tutti uguali, il senso del rapporto controverso tra la destra italiana e l’intellettuale “eretico”. Non solo per un dovere di memoria e di verità. Nel confronto/scontro con Pasolini vanno recuperate le ragioni di un’epoca, fatta di passioni forti ed insieme della volontà di andare oltre le facili e scontate schematizzazioni ideologiche.

La destra inizialmente lo detestava per le sue idee e soprattutto per la sua dichiarata omosessualità (che peraltro gli costò, nel 1949, l’espulsione dal Partito Comunista).

L’uscita dei suoi film era oggetto di dure contestazioni da parte delle organizzazioni giovanili missine, con l’inevitabile strascico di incidenti, di fermi e contusi. Giornali “d’area” come “Lo Specchio”, “Il Borghese”, “Il  Secolo  d’Italia”, “Il Meridiano” e “L’Italiano” ne fecero un bersaglio privilegiato. E tuttavia – come ha ricordato, nel novembre 2014, il quotidiano “il Resto del Carlino” e subito dopo Destra.It– a destra c’era anche chi non disdegna il dibattito, come Piero Cerullo, storico dirigente della destra giovanile degli Anni Cinquanta-Sessanta, protagonista, con lo scrittore, nella Modena del 1958– scrive il giornale bolognese – di ”un animato, ma civile e brillantissimo duetto”, ascoltato da una platea “costituita per la massima parte da giovani di sinistra in un rigoroso silenzio. Una situazione inimmaginabile, dati i tempi.”

Dopo averlo contestato, la destra prima gli concesse l’onore delle armi in occasione della sua morte, poi iniziò ad interrogarsi sull’essenza del suo pensiero sul suo essere “oltre” le vecchie appartenenze ideologiche. In che senso ?

Riconoscendo – come ha evidenziato Marcello Veneziani – che con la lotta contro i valori tradizionali e religiosi i giovani estremisti rendevano un servizio al nemico che dicevano di combattere: sgombrando il terreno da religione e valori, lasciavano campo libero al dominio del neocapitalismo, con il suo laicismo, le sue merci e la sua tecnocrazia.

Tagliando fuori dalla sua analisi sociale la borghesia e il proletariato – come ebbe a scrivere Antonio Saccà.

Per il suo andare contro, con i suoi “Scritti corsari”, i tabù del pensiero dominante, quello del partito borghese e radicale di massa. Contro l’aborto, contro l’omologazione consumistica, contro la scomparsa delle lucciole. E prima ancora contro la falsa contestazione dei giovani borghesi del ’68, coccolati dalla cultura dominante (di sinistra). Pasolini anche qui andò oltre, simpatizzando con i poliziotti (“perché – scrive – sono figli di poveri./ Vengono da periferie, contadine o urbane che siano”) contro i “figli di papà” ricchi e borghesi.

Nel dicembre 1988, nella sezione del Msi-Dn di Acca Larenzia di Roma, si tenne l’incontro “Ripensare Pasolini … scandalosamente”, organizzato da Lodovico Pace,Teodoro Buontempo e Adalberto Baldoni. L’iniziativa innesca un ampio dibattito sulla stampa italiana: questa volta a destare scandalo sono i missini, che discutono, senza tabù, l’intellettuale … “scandaloso”.

E’ il suggello di un’epoca. Beppe Niccolai, figura storica del radicalismo missino, dichiara la comunanza con Pasolini per la “critica radicale alla società dei consumi” e la volontà di “oltrepassare” le definizioni di destra e sinistra.

Oggi come allora, a quarant’anni dalla sua drammatica morte, parlare di Pasolini vuole dire parlare anche di questo: di vecchi tabù infranti, di autentica volontà di guardare al presente con l’occhio rivolto al futuro, soprattutto di un nuovo radicalismo culturale, tra nuove “lucciole” accese per rischiare un mondo sempre più omologato.

Tags: Beppe Niccolaidestra politicaPierpaolo PasoliniPietro CerulloTeodoro Buontempo
Articolo precedente

Africa/ Lettera di una missionaria da Bangui, anticamera dell’inferno

Prossimo articolo

Scenari/ Le elezioni comunali e il circo Berlusca-Renzi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

M.Veneziani/ Beppe Niccolai, missino eretico e politico galantuomo
Rassegna Stampa

M.Veneziani/ Beppe Niccolai, missino eretico e politico galantuomo

di Redazione
26 Ottobre 2019
0

A trent’anni giusti dalla sua morte suscita polemiche a Pisa, sua città natale, l’intitolazione di una rotatoria a Beppe Niccolai....

Leggi tutto
C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria

C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria

11 Agosto 2019
Il 25 no! l’ultima beffa di Ajmone e Teodoro

Il 25 no! l’ultima beffa di Ajmone e Teodoro

26 Aprile 2019
Confessioni di ottantagennuario. Sono (e resto) un ragazzo della via Pal

Confessioni di ottantagennuario. Sono (e resto) un ragazzo della via Pal

2 Ottobre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Scenari/ Le elezioni comunali e il circo Berlusca-Renzi

Scenari/ Le elezioni comunali e il circo Berlusca-Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In