• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quei bambini spagnoli nel gulag sovietico. Rileggendo Eugenio Corti

di Eugenio Pasquinucci
4 Settembre 2020
in Home, Libri&LIBERI
1

 

Tra le pagine meno conosciute della storia del ventesimo secolo, quella della tratta dei bambini spagnoli in Urss, dopo la guerra civile spagnola è forse una delle più significative.
Con la vittoria dei franchisti, molti comunisti ripararono nel 1938 in Urss, convinti di andare a vivere in un nuovo paradiso terrestre. Portarono con loro circa 300 bambini spagnoli, in parte figli di prigionieri franchisti giustiziati, in parte figli di fanatici marxisti che affidarono volentieri la loro prole alle magnifiche sorti e progressive del nuovo regno del proletariato.
Questi bambini avrebbero dovuto essere allevati in URSS, all’ombra di Stalin, per diventare i nuovi modelli di giovani rivoluzionari, plasmati all’insegnamento del marxismo leninismo, per poi essere reintrodotti in Spagna a svolgere il compito di agit prop, all’interno del paese di origine.
Il progetto venne poi abbandonato e questi bambini finirono in campi di concentramento confinanti con i gulag veri e propri, dimenticati da tutti. Alexander Solzenitsyn ne fa un fugace cenno nel suo Arcipelago Gulag.
Chi ne parla più dettagliatamente è il nostro Eugenio Corti, nel suo stupendo romanzo “Il cavallo rosso”, un affresco della storia d’Italia dalla nascita del fascismo al referendum sul divorzio del 1974.
Fortemente autobiografico, il romanzo avrebbe dovuto innalzare Eugenio Corti fra i più grandi romanzieri italiani del dopoguerra ma la cultura egemone del PCI gli impedì qualsiasi riconoscimento.


Qui di seguito, riportiamo da il “Cavallo rosso “ le pagine più significative che testimoniano la triste sorte dei bambini spagnoli.
“Senor” si udì una voce alle loro spalle.
Voltarono entrambi la testa : un ragazzino era venuto alla rete, e di là, da una distanza di pochi metri, li stava osservando. Michele sapeva che la “colonia” era composta per intero di ragazzi tra i dodici e i quindici anni: forse cinquanta, forse sessanta ragazzi spagnoli; ne aveva incontrati più volte sul lavoro. “Cosa vuoi ?” gli chiese bonariamente.
“Confieti, los confites, senor” mormorò il ragazzo.
Il sottotenente si mise a ridere.”Questi non sono confetti: no estàn confites.” disse in uno spagnolo alquanto arbitrario, mostrando il frumento che teneva in mano,, e riprese il lavoro di trasferimento nella tasca di Tito.
“Confites, senor, confites !” disse con voce più forte il ragazzo.
Michele gli fece sorridendo segno di no con la testa; alcuni altri ragazzi erano intanto usciti dalle casupole e venivano verso la rete. Erano vestiti di stracci, avevano in genere capelli neri, folti, e le sopracciglia e i visi marcatamente disegnati, gli occhi vivaci . Chiaramente non erano russi. “Confites, confites” cominciarono pure essi a chiedere : pronunciavano la parola piuttosto male, probabilmente la stavano riscoprendo dopo chissà quanto tempo.
“Chi sono quelli?” domandò Tito.
“Sono gli spagnoli. Ne hai sentito parlare, no ?”
“Io no. Ma sono dei bambini… Com’è che sono prigionieri ?”
“Sono di quei bambini che i rossi hanno portato via quando hanno dovuto ritirarsi dalla Spagna : è successo verso la fine della guerra nel 38-39. In Italia l’avrai sentito dire di questi bambini.”
“Ah , sì, qualcosa infatti.”
“Ce n’è diversi che adesso non ricordano più la loro madre e neanche la Spagna. Non si può nemmeno dire che parlino veramente lo spagnolo, ma una mescolanza di spagnolo e russo. L’intenzione dei rossi era di tirarli su nel comunismo, per poi utilizzarli in Spagna come propagandisti. E forse , chissà, lo faranno anche, ma fino a oggi si sono limitati a tirarli su negli stracci, senza insegnargli niente o quasi. Io li ho incontrati al lavoro nei colcoz e ci ho parlato.”
“Ma “ disse Tito” non capisco bene. Sono orfani dei rossi, oppure sono figli di …altri; voglio dire, sono stati rubati ?”
“Questo glielo ho domandato anch’io, ma i ragazzi non lo sanno. Da come li tengono sequestrati sembrerebbero figli di anticomunisti : però ci sono forse anche degli orfani di comunisti, chissà.”
“Che cosa !” mormorò il Tito Valli con spossatezza,e ripeté “Che cosa !”
“Sì , poveri ragazzi” convenne Michele.
“Confites, senor” gridò più forte il ragazzo, vedendo che i due militari invece di prestargli attenzione conversavano tra loro; anche gli altri allora si misero ad urlare :”Confites, confites !”
“Ehi, muchachos” disse Michele levandosi in piedi, e dirigendosi un po’ preoccupato verso il gruppo :” non gridate così. Ticho, ticho (niente chiasso : in russo).
Si fermò davanti alla rete metallica :”Vedete no ? Questi qui non sono confetti, no estàn confites.”Tornò al russo “ E’ zernò (frumento). L’ho fregato al colcoz : zabral (rubare)” fece il gesto con la mano”en el colcoz: anche voi ne zabrate quando potete, non è vero ?”
I ragazzi, raggruppati aldilà della rete, erano ammutoliti e lo guardavano con gli occhi neri pieni di delusione. Michele provò una stretta la cuore : non aveva nulla, proprio nulla da offrire a degli innocenti così bestialmente violentati…”No estàn confites“ ripeté sorridendo un po’ melenso, e fece scorrere il grano da una mano all’altra.
“No son confites, no “ammise uno dei ragazzi, e tentennò la testa :”No existen confites aqui in Rossìa”
Michele approvò :”Ecco, giusto.”
Il ragazzo, che era lacero come un mendicante, ma aveva un bel viso fiero, esclamò :”Este, senor, es el pais de la mierda.”
Dopo di che si staccò dalla recinzione e si incamminò al pari degli altri verso le due baracche. Michele tornò da Tito che, volgendo all’indietro la sua faccia gialla, gonfia, da malato, aveva seguito ogni cosa attentamente. “Dei bambini rubati” disse” Io , quando in Italia la radio lo diceva,non ci credevo.

Tags: comunismoEugenio CortiletteraturaURSS
Articolo precedente

20 settembre: una truffa chiamata referendum

Prossimo articolo

La Destra del NO 6/ Referendum, cinque ottimi motivi per votare NO

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI
Home

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

di Manuela Lamberti
25 Febbraio 2021
0

"Anche il comunismo ha fatto qualcosa di buono? " Diretta venerdì 26 febbraio ore 18.30. L'arsenale delle idee. Titolo provocatorio...

Leggi tutto
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

10 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

La Destra del NO 6/ Referendum, cinque ottimi motivi per votare NO

Commenti 1

  1. matteo.m says:
    6 mesi fa

    Precisazione puntigliosa: Il Cavallo comincia poco prima dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Che libro indimenticabile, profondo (“siamo tutti cristiani a metà”), il più grande romanzo italiano dopo i Promessi senz’altro. Forse nel giro di qualche secolo i critici italiani lo collocheranno finalmente nel posto che occupa già per natura.

    Un cordiale saluto tomistico alla Redazione,

    Matteo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In