• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quel fatidico 1920, l’anno della spartizione. Sul nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
5 Febbraio 2020
in Home, Libri&LIBERI
0

Un bel dossier di Storia in Rete sulla conferenza di San Remo. Un crocevia centrale del Novecento. Cent’anni fa le potenze vincitrici della Grande Guerra si spartivano il mondo. All’Italia, indebolita e incapace di far valere le proprie ragioni, andarono le briciole. A chi fece la parte del leone, cioè Gran Bretagna e Francia, i bocconi migliori ma anche la responsabilità d’aver diviso con riga e squadra il mondo seminando i germi di quelle guerre e rancori di cui ancora oggi il mondo paga un salato prezzo. La “Vittoria Mutilata” insomma non fu affatto una leggenda consolatoria, ma la brutale realtà di una nazione deliberatamente ingannata dai suoi “alleati” fin dalla firma del Patto di Londra nel 1915.

Storia in Rete vuol quindi ricordare Gianpaolo Pansa, scomparso lo scorso 12 gennaio, riproponendo una sua graffiante intervista del 2010. E ancora interviste, con Pino Aprile che chiede allo storico Vittorio Daniele, dell’università della Magna Grecia, quando e come si aprì la forbice dello sviluppo fra nord e sud del nostro paese subito dopo l’Unità del 1861.

Sempre in tema di Risorgimento, l’analisi del saggio «Il libro dei primati del Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1860», fra luci e ombre del mito della “Borbonia Felix”. Con un balzo avanti, Enrico Tiozzo racconta la vita di Amerigo Dùmini, il capo della “squadraccia” che rapì e uccise Giacomo Matteotti. Una figura diversa da come l’hanno dipinta finora tanti biografi frettolosi. E ancora, la battaglia di Gela del 10-12 luglio 1943 con l’eroico contrattacco contro gli americani sbarcati in Sicilia operato dalla divisione “Livorno” e l’ambientalismo ante litteram del Partito Nazionalsocialista tedesco. Infine la vicenda del processo al grande pittore rinascimentale Veronese, trascinato davanti all’Inquisizione per una “Ultima Cena” poco ortodossa e concluso con una felice soluzione “all’italiana”.

Tags: storiaStoria in rete
Articolo precedente

Trump stravince le primarie. I democratici continuano a litigare tra loro

Prossimo articolo

Pandemia contro economia. Se la Cina piange, l’Italia non ride

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

PCI, un centenario pieno d’ombre. Il nuovo numero di Storia in Rete

4 Febbraio 2021
Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

Quando una giornata dedicata alle vittime dei bombardamenti?

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Pandemia contro economia. Se la Cina piange, l'Italia non ride

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In