• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Questioni cattoliche/ Papa Bergoglio è un po’ distratto…

di Vincenzo Pacifici
19 Novembre 2017
in Home, Società&Tendenze
3
Questioni cattoliche/ Papa Bergoglio è un po’ distratto…

A voler essere ingenui si può credere che il papa sia costretto a lanciarsi, sempre più spesso e sempre più pesantemente, con parole ed espressioni sulla scena politica e su quella affatto sprezzata mediatica.

Eppure non mancano argomenti e settori nei quali occorrerebbe porre attenzione ed agire prima che i valori sostanziali e consolidati della nostra civiltà cattolica si offuschino, si perdano e siano calpestati soprattutto perché sabotati o ancora di più traditi dall’interno.

Verifichiamo il quadro con alcuni esempi. In questi giorni sono affissi a Roma migliaia di manifesti dal titolo – bilancio “Un bambino ucciso ogni 5 minuti. Dal 1978 più di 6 milioni uccisi dall’aborto. Ricordiamo anche questi morti” e al centro l’immagine di un bambino nel grembo materno minacciato da un terribile arnese, di solito utilizzato per smembrare il feto. Non si può davvero negare si tratti di aborto volontario e giammai terapeutico, cioè ci si trovi di fronte alla uccisione in massa di creature innocenti con tremendi ed orribili strumenti di morte. In altri termini, in termini da riscoprire, ad un sacrificio compiuto senza rimpianti e senza scrupoli nel segno del consumismo, dell’edonismo e di altre scelte ideologiche contro cui la Chiesa poco o nulla fa, perduta dietro altri temi enfatizzati e sopravvalutati.

E’ stato segnalato infatti che il Comune di Roma, la città di cui il pontefice Bergoglio è ufficialmente vescovo, abbia ostacolato l’affissione di manifesti sulla stessa tematica presentati dalla “Pro Vita” onlus, un nome, un programma.

Il secondo esempio è legato all’intervento di papa Francesco sul biotestamento, approvato fulmineamente dai superlaici senatori a vita e caldeggiato in prima linea dai radicali.

Un altro laico, Ferruccio de Bortoli, presiede l’organizzazione di volontariato “VIDAS”, di cui così raccoglie compiti e finalità: “Nonostante gli straordinari progressi della medicina, ci sono bimbi colpiti da sindromi che conducono inesorabilmente a una fine prematura, Come può immaginare, affrontare simili situazioni è terribile per i genitori e i familiari, ma anche difficilissimo per i nostri volontari e operatori sociosanitari che, nello svolgimento del loro lavoro, creano legami del tutto speciali con i piccoli pazienti. Seguire bambini da patologie inguaribili richiede costanza, amore, attenzione, soprattutto un’équipe altamente specializzata. Ogni paziente rappresenta un caso a sé. Medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, logopedisti, insieme ai volontari, devono di volta in volta cercare di capire quale sia la strada giusta da seguire. Altrettanto fondamentale è che i bimbi malati possa essere circondati dai propri affetti e avere dei punti di riferimento”.

La maggioranza di potere con il “presidente del Consiglio” e il ministro Padoan tentano di coprire i vuoti e le carenze del quadro economico e terzo esempio di una realtà camuffata dagli organi di stampa e dai canali televisivi, forti di indagini statistiche predisposte ad hoc , giunge il quotidiano “Avvenire” . Dopo aver abbandonato il ruolo di supporto del potere di centro –sinistra, svolto da anni, si accorge e denunzia la condizione di enorme difficoltà della generazione degli under 35, in numerosissime occasioni scelta “sotto la soglia di povertà”. Secondo il rapporto 2017 della “Caritas” , Futuro Anteriore, “un giovane su dieci in Italia è in indigenza assoluta, prima della crisi era uno su 50. Oltre 205 mila sono le persone accolte nel 2016 nei centri d’ascolto”. I problemi dominanti per loro sono al 76,7% la povertà economica e il 56,8% l’occupazione.

Mons. Galantino, troppo spesso e troppe volte osservatore benevolo e giudice compiaciuto dell’azione di Renzi e della sua congrega, ha espresso un auspicio deciso, da intendere anche come esplicita denunzia non solo del passato recente ma anche dell’attualità, “occorre ridare speranza di futuro” ai giovani.

Tags: Chiesa cattolicapapa FrancescoRoma
Articolo precedente

Fughe dal comunismo. In windsurf verso la libertà

Prossimo articolo

Addii/ Per Sergio Giacomelli, il nostro “federale”, il nostro amico

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia
Penna Pellicola Palco

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

di bandolo della matassa
26 Febbraio 2021
0

Ri-nasce a Roma il Museo nazionale di geopaleontologia “Quintino Sella”. Chiuso nel 2003 sarà ospitato nel complesso del Museo delle...

Leggi tutto
I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

17 Febbraio 2021
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Sergio Giacomelli, il nostro “federale”, il nostro amico

Addii/ Per Sergio Giacomelli, il nostro "federale", il nostro amico

Commenti 3

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    colgo l’occasione per dare la mia solidarieta’ al parroco bononiense che giustissimamente ha equiparato la bonino a Riina, perche’ la prima con gli aborti ne ha uccisi di piu’ del secondo.

    Rispondi
  2. Vincenzo says:
    3 anni fa

    La mia opinione varrà solo per me ma io continuo a considerare stucchevole gli attacchi da destra a Papa Francesco. Se sono attacchi a livello politico ci possono anche stare, ma a livello teologico mi fanno ridere. Papa Francesco è sicuramente un Papa peronista (ma Evita Peron non era un mito della destra italiana?). E cosa deve fare un peronista se non andare verso il popolo, verso gli ultimi, verso i poveri? Sul tema dell’accanimento terapeutico poi, siete davvero certi che lo si possa attaccare? Non ha parlato di eutanasia, non cerchiamo parole che non ci sono. Ha insistito molto sul fatto che il malato vada assistito e amato dai suoi familiari, non chiuso in una clinica e stop. Ma sul piano reale, davvero qualcuno di voi pensa che sia giusto tenere una persona in vita, magari in coma, solo perchè una macchina, quindi la tecnologia moderna, gli permette di continuare a vivere ma senza poter far altro che respirare in un letto? Io al solo pensiero ho paura. Concludo dicendo che regalare il Papa alla sinistra è un errore anche politico. Ma io non sono un politico, dovreste capirlo da soli. Però noto una cosa, Papa Bergoglio è stato attaccato da subito, il giorno dopo la sua elezione ricordo un articolo di Messori. Per non parlare di Socci… gente legata a CL. Io da missino i ciellini non li ho mai sofferti, anzi li ho sempre considerati un nemico, quanto i compagni… mi pare che non ero il solo a pensarla così… poi certo ricordo che ai tempi di AN qualcuno ha pure iniziato a frequentare il meeting di Rimini… i ciellini attaccano Bergoglio per la pulizia morale che sta cercando di fare dentro la Chiesa. Senza di lui davvero sarebbe andato avanti lo scandalo Bertone? O la lotta alla pedofilia? Pensateci…

    Rispondi
  3. Peppino coppola says:
    3 anni fa

    Bergoglio ha scelto per sé un ruolo politico. Il suo intervento per il fine vita, per lo Ius soli travalica il suo ruolo, trasformandolo in un fiancheggiatori del governo a guida PD. Quando addita ad esempio pannella e Bonino non è certo il leader religioso che parla , ma il partigiano della teologia della liberazione, condizionato dalla realtà della chiesa sudamericana, che non è esattamente un esempio per noi europei. Quando apprezza la falce e martello con il crocifisso dobbiamo ritenete che abbia abdicare al suo ruolo di papa per condividere quello di capo della chiesa progressista e scalfariana. La distanza tra il vecchio cattolicesimo e la new age bergogliana è ormai abissale e sembra confermare antiche profezie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In