• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Radical chic/ I deliri di Raimo: come sempre dalla parte dei peggiori

di Tommaso de Brabant
19 Marzo 2020
in Home, Società&Tendenze
2
       

Non bastava l’accorato appello di sedicenti intellettuali come Daria Bignardi (quella che rimprovera ad Alessandro Di Battista d’essere figlio d’un “fascista”, perché dirsi “chic” e comportarsi civilmente non sempre vanno a braccetto) in favore dei carcerati (gentiluomini che hanno dato fuoco alle prigioni per ammazzarsi di metadone…) in rivolta.

Il solito Christian Raimo, esaurita la notizia delle sommosse carcerarie (e quindi della compassione per i detenuti), ha ritenuto di dover levare un accorato appello per i tossicodipendenti. “In questi giorni non si trova roba. Gli spacciatori sono chiaramente scomparsi. I rifornimenti sono chiaramente bloccati”.

Così, dopo l’esultanza della misandra Michela Murgia per le strade svuotate dalle misure per il coronavirus (che fastidio, girare in città e incontrare quelle brutte entità chiamate esseri umani… magari non del proprio livello sociale, per circa metà maschi, e a volte purtroppo fascisti più o meno presunti), arriva la disperazione di Raimo per i tossicodipendenti rimasti senza rifornimento.

“I tossicodipendenti ma anche chi ne fa un uso abituale, anche solo ludico, stanno subendo contraccolpi”.

Tralasciando la sciatteria grammaticale (“ne fa”… manca l’oggetto della frase, ma un autore pubblicato da Einaudi ne può fare a meno), la distinzione fra “tossicodipendenti” e “chi fa un uso abituale” (di droga) è, oltre che inconsistente, una perniciosa idiozia, volta a far passare il discorso di chi pretende ci siano usi, e soprattutto smerci (pecunia non olet, per gli speculatori della liberalizzazione), legittimi delle sostanze stupefacenti – e che “l’uso ludico” sia non la rovina dei ragazzi, ma un lecito divertimento.

La perorazione di Raimo termina infatti ammonendo: “tra le tante cose che questa pandemia ci fa capire è il valore dell’antiproibizionismo”. Al di là delle reiterate difficoltà del supremo intellettuale con la sintassi, fa ribrezzo l’uso tendenzioso di una tragedia; tanto peggio, per far passare un argomento inaccettabile come la liberalizzazione delle droghe.

L’intellighenzia della sinistra italiana del 2020 è qui racchiusa: i salottieri che si atteggiano a ribelli, riempiendosi la bocca con la solita citazione da Brecht (“ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati”), alla fine dalla parte dei peggiori si sono davvero schierati.

Dalla parte dell’Unione Europea che strangola le economie delle nazioni, dalla parte dei trafficanti di esseri umani, dalla parte dei carcerati che scatenano sommosse e incendi, dalla parte dei tossicodipendenti e degli spacciatori.

Intellettuali sgrammaticati contenti per la pandemia, che sperano di vedere meno gente per strada, e angosciati perché i drogati “in questi giorni non trovano roba”.

Tags: Christian Raimocoronavirus
Articolo precedente

Perchè c’è bisogno di Bertolaso

Prossimo articolo

Bergoglio dimentica i santi e beatifica il giullare Fazio. L’Apocalisse si avvicina?

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”
L'Editoriale

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

di Gianluca Kamal
17 Marzo 2023
1

Temevamo potesse arrivare. Dopo una vicenda dall’acre sapore di spartiacque tra un’epoca perita e un’altra nascente quale quella della pandemia...

Leggi tutto
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

7 Dicembre 2022
Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

16 Ottobre 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Bergoglio dimentica i santi e beatifica il giullare Fazio. L'Apocalisse si avvicina?

Commenti 2

  1. Elio Bitritto says:
    3 anni fa

    Sintetico assolutamente esauriente
    Grazie Elio Bitritto

    Rispondi
  2. Tommaso de Brabant says:
    3 anni fa

    Moltissime grazie, gentile dott. Bitritto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In