• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Svimez 2018/ Nel Mezzogiorno cresce solo il lavoro precario, insicuro, sottopagato

di Nicola Silenti
4 Agosto 2018
in Economia, Home
0
Rapporto Svimez 2018/ Nel Mezzogiorno cresce solo il lavoro precario, insicuro, sottopagato

 

 

Il ritratto di una redenzione annunciata ma mai incominciata. E’ il resoconto di una disfatta su tutti i fronti quello diffuso in questi giorni, nel quasi totale disinteresse dei media, con l’uscita delle anticipazioni del rapporto 2018 sulle condizioni economiche e sociali del meridione d’Italia a cura dello Svimez, l’associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Una fotografia tragica, quella contenuta nelle righe e nei grafici sommari del rapporto, che tratteggiano con una crudezza sconcertante i connotati di un Sud incapace di offrire alle sue giovani generazioni la minima speranza di una realizzazione nel lavoro e, quindi, di un futuro: un Sud terra di disoccupazione e di occasioni negate, da cui sempre più persone, non soltanto giovani, scelgono di fuggire.

A scorrere i risultati e le cifre più salienti del rapporto Svimez si rimane ammutoliti da almeno due dati. Il primo: sono 600 mila le famiglie del Sud i cui componenti sono tutti in cerca di occupazione, un numero raddoppiato in appena dieci anni e arrivato a marcare una distanza enorme con il centro nord del Paese, dove a dispetto di una crisi che ancora brucia imprese e posti di lavoro il dato analogo si ferma a una quota comunque allarmante di 470 mila unità. Il secondo: negli ultimi 16 anni hanno abbandonato il Mezzogiorno 1 milione e 883 mila residenti: la metà costituita da giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, di cui quasi un quinto in possesso della laurea. Di questi, il 16 per cento si è trasferito all’estero, e quasi 800 mila non sono più tornati in Italia.

Da questi due dati emblematici si può facilmente comprendere la gravità di una situazione che non può più essere taciuta o minimizzata, né si può più mitigare un livello d’allarme che ha da tempo oltrepassato i confini dell’emergenza. Un’emergenza che è il combinato disposto di una politica capace di brillare in questi ultimi decenni soltanto per incapacità che costringe a fare finalmente i conti con le proprie colpe tutta la società civile meridionale, specie quella più influente, che conserva spesso senza meriti il privilegio e la fortuna, nonostante tutto, di popolare ancora i territori da Roma in giù. E di goderne delle incredibili bellezze. Le colpe di una classe dirigente di imprenditori, uomini di Stato e di Chiesa, intellettuali, sindacalisti e professionisti che a tutti i livelli, troppo spesso hanno voltato lo sguardo davanti ai mali atavici del Mezzogiorno: criminalità organizzata, evasione ed elusione fiscale, parassitismo diffuso e una burocrazia che si mantiene identica a sé stessa dai grigi fasti dell’epoca borbonica. Anni consumati dall’egoismo di chi avrebbe potuto e dovuto fare qualcosa, e che costringe i meridionali di oggi a fare i conti con uno spopolamento inarrestabile di interi territori e una diffusione incontrollata di emarginazione e degrado sociale, favorite dalla debolezza di uno Stato che risponde tagliando di anno in anno sempre più le risorse da destinare all’ordine pubblico e al sostegno anche economico delle periferie e dei ceti meno abbienti.

In più, come se non fosse abbastanza deplorevole il quadro appena descritto, quasi a voler incrementare l’inquietudine il rapporto Svimez pone l’accento sulla crescita del fenomeno dei cosiddetti “working poors”, ovvero dei lavoratori a bassa retribuzione che, pur avendo un impiego e uno stipendio, rimangono a forte rischio di povertà e di esclusione sociale. Un fenomeno che il rapporto Svimez spiega con la proliferazione negli ultimi anni del lavoro dequalificato e del boom incontrollato del lavoro part time. Lavoro precario, insicuro e sottopagato: i tre sintomi di un male cresciuto in modo abnorme per l’assenza colpevole di una volontà di cura.

 

Tags: economialavoroSvimez
Articolo precedente

G. M. Chiocci/ Quando la verità sulla strage di Bologna? Le carte nascoste

Prossimo articolo

Berlusconi come Montanelli? Passati gloriosi, tristi finali

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”
Al Muro del Tempo

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

di Francesco Marotta
25 Febbraio 2021
0

Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
Agroalimentare/ Le sanzioni con la Russia costano 1,3 miliardi di euro

Agroalimentare/ Le sanzioni con la Russia costano 1,3 miliardi di euro

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Berlusconi come Montanelli? Passati gloriosi, tristi finali

Berlusconi come Montanelli? Passati gloriosi, tristi finali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In