• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Referendum, un NO per l’Italia. L’appello dei 100 agli elettori del centrodestra

di Redazione
8 Settembre 2020
in Home, Pòlis
1

 

 

La consultazione referendaria dei prossimi 20 e 21 settembre, confermativa della legge  costituzionale che riduce il numero dei deputati e senatori, lungi dal disegnare un’organica riforma finalizzata a migliorare l’attività e la funzionalità del Parlamento, si limita unicamente ad assecondare le pulsioni antipolitiche ancora diffuse in alcuni settori dell’opinione pubblica. Siamo in presenza di una “legge-fuffa” destinata a lasciare insoluti i veri nodi che determinano la paralisi delle nostre istituzioni, a cominciare dal bicameralismo perfetto. In compenso, priverà molti territori di adeguata rappresentanza e renderà le Camere ancor più condizionabili da lobby e gruppi di pressione. Il tutto, in nome di un risparmio pari al costo giornalieri di una tazzina di caffè.

 

Sotto il profilo politico, è invece di tutta evidenza che a beneficiare della vittoria del “sì” sarebbe il solo M5S, da tempo in preda ad una gravissima crisi politica che ne ha più che dimezzati i consensi in appena due anni. Un’emorragia elettorale cui non è estranea la repentina abdicazione identitaria rispetto ai temi più battuti nella campagna elettorale del 2018: Tav, Tap, Muos, F35, Ilva e via elencando. Così come l’incoerenza mostrata dai suoi dirigenti sul tema delle alleanze politiche e persino su alcuni irrinunciabili capisaldi statutari come il divieto di doppio mandato o l’obbligo di rendicontazione e di restituzione degli stipendi.

 

In compenso, il M5S ha agito sul fronte giustizia con leggi fortemente lesive delle garanzie della difesa e di chiara impronta giustizialista, nonostante il verminaio scoperchiato dal caso Palamara e nonostante le sconvolgenti rivelazioni emerse in merito al contesto in cui, nel 2013, maturò la sentenza di condanna definitiva di Berlusconi, cui seguì la sua decadenza da senatore. L’altro fronte utilizzato dal M5S per contenere le perdite, è quello dell’anti-Casta con la norma che riduce il numero dei parlamentari.

 

Il referendum confermativo di questa legge-spot offre all’opposizione l’irripetibile opportunità di bocciare la falsa narrazione grillina, presupposto indispensabile per determinare la crisi dell’esecutivo giallo-rosso. A tanto non basterebbe, infatti, la sola vittoria del centrodestra alle concomitanti elezioni regionali, sia per la difficoltà di fornire una lettura politica univoca ad una consultazione parziale e territoriale sia perché la coalizione di governo si è presentata ovunque variamente divisa. Ha pesato, in tal senso, soprattutto la decisione del M5S di non stipulare alleanze, tranne che in Liguria, nonostante il via libera ottenuto dalla piattaforma Rousseau. È perciò impensabile che tale circostanza non venga fatta valere in sede di analisi del voto e delle sue conseguenze sulla tenuta della maggioranza.

 

Identica scappatoia non sarebbe invece disponibile se a prevalere al referendum fosse il “no”. In tal caso, infatti, a restarne colpito sarebbe proprio il M5S, forza politica di maggioranza relativa in Parlamento e architrave del governo. La vittoria del “no” ne renderebbe irreversibile la crisi evidenziandone il distacco dagli italiani sul terreno a loro più congeniale, quello dell’antipolitica,.

 

Alla luce di tali considerazioni, stupisce perciò non poco la sottovalutazione da parte del centrodestra delle conseguenze politiche sottese al referendum. I suoi leader spacciano il loro immobilismo per coerenza non accorgendosi che tutto è cambiato da quando in Parlamento dissero “sì” alla legge grillina. Invocano ogni giorno il ritorno alle urne, ma evitano di compiere l’unico passo decisivo per procedere in quella direzione: l’invito ai propri elettori a votare  “no”.

 

Lo facciamo noi con parole semplicissime:

disobbedite ai vostri leader nell’interesse dell’Italia

 

Il 20 e 21 settembre votate “NO” alla legge-fuffa

 

 

Per adesione ->

Link per firmare online l’appello :
http://chng.it/ngcj7TjdXB

Mail :
adesioniperilno@gmail.com

Tags: centrodestrareferendumreferendum 2020
Articolo precedente

Per Willy, giovane bello e coraggioso

Prossimo articolo

Esiliato in Patria. Gottfried Benn, poeta della Rivoluzione conservatrice tedesca

Redazione

Correlati Articoli

M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio
Home

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

di Vincenzo Pacifici
27 Gennaio 2021
0

Un articolo, pubblicato sotto pseudonimo, nel trimestrale, diretta da Riccardo Pedrizzi, “Intervento nella società”, merita attenzione e riguardo per le...

Leggi tutto
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

18 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 2/ Analisi e critica politica della parabola finiana

10 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Esiliato in Patria. Gottfried Benn, poeta della Rivoluzione conservatrice tedesca

Commenti 1

  1. Valter says:
    6 mesi fa

    Andare oltre la contingenza e smetterla di riconoscerli come leader?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In