• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Referendum Veneto. Le strambe ragioni di Luca Zaia

di Vincenzo Pacifici
25 Marzo 2017
in Home
1
Referendum Veneto. Le strambe ragioni di Luca Zaia

Increduli e stupefatti. E’ questa la reazione immediata, accorta e serena, di fronte al silenzio, purtroppo accondiscendente, che circonda almeno per il momento la protervia delle affermazioni contenute in una lettera del governatore del Veneto, pubblicata ieri sul “Corriere della Sera”. Zaia sostiene che in un Paese, incapace di svolgere la propria funzione legislativa e impossibilitato quindi a produrre provvedimenti “nel solco di un vero e meditato riformismo”, “il referendum resta l’unico modo [nel suo caso e visto il patrimonio delle sue idee, l’unica arma] per restituire in qualche modo, anche in via sussidiaria, sovranità, centralità e interlocuzione al popolo stesso”.

Ora ed è questo l’aspetto ignorato da Zaia, il discorso, zeppo di condizioni, non tiene in considerazione che i poteri del popolo non sono sterminati ed illimitati ma sono legati e subordinati all’interesse collettivo, cioè nazionale.

Non tenendo in alcun conto la sentenza della Corte costituzionale, una ed isolata, di modifica giurisprudenziale non consolidata, le parole di Zaia crescono di gravità nel 3° punto, in cui richiama l’art. 116 della Costituzione. Esso prevede la possibilità della concessione di attribuzioni di funzioni appartenenti allo Stato solo dopo “iniziativa della Regione interessata”. Ma il governatore, senza indicare le indispensabili richieste avanzate, polemicamente sancisce che “neppure una Regione ha finora avuto il bene di vedersi riconoscere alcunché”.

Ai punti 4° e 5° si giunge ai temi caratterizzanti, argomentati, senza contraddittorio logico e storico, solo con supponenza e tracotanza.

Zaia non può non riconoscere che il referendum sarà “una campagna politica”, basata – lo si rilevare francamente — su argomentazioni campanilistiche e frazionistiche, su rivendicazioni meramente egoistiche, incontrastate per la debolezza e per la autolesionistica sudditanza dei gruppi alleati della Lega.

Dando per scontata la volontà dei veneti il Parlamento ed il governo saranno costretti ad affrontare “la questione di un federalismo richiesto da tante [boom e arciboom] Regioni virtuose nei conti e nell’amministrazione”.

Questo e solo questo il disegno finale di uno smembramento, della disarticolazione dello Stato, di una discriminazione incomprensibile tra aree ed aree della stessa nazione, della proclamazione di cittadini fortunati e di cittadini sfortunati, indegni di essere seguiti da uno Stato diventato patrigno.

La perla finale, minacciosa ed intimidatoria, è da riprendere integralmente, tale nella sua rudezza da provocare sconfessioni e rifiuti inequivocabili e definitivi: “Dopo l’esito di questo referendum (che tutti auspichiamo plebiscitario) nulla sarà più come prima. Destra e sinistra (il monito vale per entrambi gli schieramenti) sono avvisate: con l’autonomia del Veneto (e della Lombardia) non si scherza più”.

Zaia evita di etichettare le sue posizioni secondo la sua “fede” leghista, altri (le forze nazionali) ne dovrebbero cogliere la radice autentica e provvedere ad un profondo ridimensionamento dell’alleanza.

Berlusconi di queste (per lui) bagattelle non si cura e guarda alla “rifondazione” di Forza Italia. Si garantisca seriamente, perché i precedenti sono stati del tutto catastrofici, dagli arruolamenti delle reclute, dei fragili neofiti del suo credo.

Antonio Polito, considerando il caso de Magistris, fautore in concorrenza con Emiliano di un “nuovo leghismo meridionale”, ne ha ricordato il sostegno ai referendum propugnati da Zaia, sintetizzando il loro sistema federale nella formula “ognuno per sé e Dio per tutti”. Non poteva essere più felice!

Tags: Luca ZaiaVeneto
Articolo precedente

Nicola Pasetto: un modo per non morire mai e vivere davvero

Prossimo articolo

La UE come l’Ancien Régime. Dietro all’angolo vi è sempre un Toussaint-Louverture

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

“Attenzione agli asintomatici contagiosi”. Intervista alla professoressa A. Viola

di Raffaele Zanon
23 Marzo 2020
1

A che punto è la notte? Per saperlo o almeno per tentare di capirlo abbiamo incontrato la professoressa Antonella Viola,...

Leggi tutto
A Cortina troppe auto. Serve un treno ecocompatibile

A Cortina troppe auto. Serve un treno ecocompatibile

20 Gennaio 2019
Cinema e montagna. La tradizione dei cimbri in musica e poesia

Cinema e montagna. La tradizione dei cimbri in musica e poesia

1 Giugno 2018
Viaggio in Calmucchia, isola buddista ai confini dell’Europa

Viaggio in Calmucchia, isola buddista ai confini dell’Europa

21 Aprile 2018
Carica altro
Prossimo articolo
La UE come l’Ancien Régime. Dietro all’angolo vi è sempre un Toussaint-Louverture

La UE come l'Ancien Régime. Dietro all'angolo vi è sempre un Toussaint-Louverture

Commenti 1

  1. Vincenzo says:
    4 anni fa

    Effettivamente pare strano che nessuno parli di questo referendum che potrebbe davvero avere esiti dirompenti. Non voglio soffermarmi sulle ragioni e sulle motivazioni. Ma se dovesse essere raggiunto il quorum (non so se è previsto ma una eventuale partecipazione di massa al voto darebbe legittimazione al risultato) e se dovessero prevalere i favorevoli all’autonomia (cosa probabilissima) cosa succederà il giorno dopo? Ignorare l’esito del voto significherebbe per il governo di centro sinistra perdere definitivamente il Veneto. Ma cosa farebbe lo stesso Salvini? Da una parte sta cercando di legittimarsi come leader nazionale e dall’altra il suo serbatoio di voti, il Veneto appunto, alza l’asticella delle richieste… che farà Salvini? Parte di Forza Italia si sta schierando a favore del referendum… Fratelli d’Italia? Boh…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In