• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

I robot avanzano. La politica risponde con l’assistenzialismo

di Augusto Grandi
19 Gennaio 2018
in L'Editoriale
0
I robot avanzano. La politica risponde con l’assistenzialismo

Nel delirio delle promesse elettorali spiccano i meravigliosi redditi di cittadinanza, di inclusione, di dignità. D’altronde se la logica è quella di continuare a spendere 42 euro pubblici al giorno per ogni migrante, per un costo complessivo di poco meno di 5mila euro al mese per una famiglia di 4 persone, non si capisce perché una famiglia italiana con genitori disoccupati dovrebbe costare di meno allo Stato.
Non si capisce neppure dove troverebbe i soldi, lo Stato, ma in campagna elettorale non è un problema. Comunque i partiti promettono di meno, ai disoccupati italiani. Ma le cifre sparate dalle varie formazioni politiche sono comunque superiori a quelle che incassano molti lavoratori, non solo quelli pagati in nero. Si vuole intervenire a favore di chi non ha lavoro garantendo redditi superiori, in alcuni casi doppi, rispetto a chi si alza tutte le mattine, magari all’alba, per andare a faticare 8 ore in campagna, per avvitar bulloni, per lavorare in un museo o in un ufficio.
Quale dovrebbe essere, allora, la motivazione per abbandonare un letto caldo e affrontare la vita fuori casa? Certo, è più facile distribuire la carità con i soldi pubblici piuttosto di impegnarsi per creare le condizioni che favoriscano la nascita di nuovi posti di lavoro, per creare nuovi lavori che rispondano al cambiamento in atto.
Invece per il lavoro non si fa nulla. Sui posti di lavoro si continua a morire, ed anche questo non è un grande incentivo per chi può restare a casa con un reddito garantito, magari in cambio di qualche inutile corso di formazione e aggiornamento gestito, a pagamento, dalle solite cooperative dei soliti noti.
D’altronde è anche vero che la sempre più veloce robotizzazione cambia e cambierà completamente gli scenari dell’occupazione. Il lavoro operaio sarà svolto da macchine che provvedono alla propria manutenzione ed al proprio miglioramento continuo. I lavori nei campi sono già spesso affidati a macchinari guidati dal satellite ed il controllo sarà affidato ad altri robot. Le auto si guideranno da sole, nei giornali americani una crescente quota di articoli è scritta dai robot. Difficile immaginare quali saranno i lavori del futuro. Ma non è con la trasformazione dei lavoratori in disoccupati sovvenzionati a vita che si possono affrontare i cambiamenti.
Tags: disoccupazioneeconomialavorotecnologia
Articolo precedente

Brigata Folgore/ I parà si esercitano in Libano. Con pieno successo

Prossimo articolo

L’astensionismo cresce. Il Palazzo si preoccupa (senza capirne le ragioni)

Augusto Grandi

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’astensionismo cresce. Il Palazzo si preoccupa (senza capirne le ragioni)

L'astensionismo cresce. Il Palazzo si preoccupa (senza capirne le ragioni)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In