• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

A Roma in mostra l’arte delle Quadriennali di Mussolini

di Mara Bianchi
4 Giugno 2016
in Penna Pellicola Palco
0
A Roma in mostra l’arte delle Quadriennali di Mussolini

IMG20160321182416373_184

La signora Raggi prima di sproloquiare sul Fascismo e dintorni, dovrebbe fare un saltino alla bella mostra Roma Anni Trenta, ospitata sino al prossimo 30 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna. Si tratta di un’esposizione tutta  dedicata alle opere acquistate dal Governatorato di Roma (ovvero da Giuseppe Bottai e Cipiano Efisio Oppo) per le prime edizioni delle “fascistissime” Quadriennali d’Arte (1931-1935-1939), destinate a rappresentare l’arte italiana del tempo nelle sue diverse tendenze.

Si tratta di un evento espositivo decisamente importante — voluto da una donna intelligente come  Federica Pirani, dirigente Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma Capitale —  che offre una visione “insolita” e magari scomoda, molto scomoda —  dell’attenzione riservata dal “terribile” e “tetragono” regime fascista all’arte contemporanea.

Ma andiamo per ordine. La Quadriennale romana ebbe in quegli anni il suo infaticabile deus ex machina in Cipriano Efisio Oppo, il “regista” artistico di Mussolini. Di lui abbiamo già scritto su Destra.it lo scorso anno in occasione della mostra a lui dedicata, ma vale assolutamente la pena di ritornare sul personaggio. È suo merito l’ottimo (e ancor oggi insuperato) sistema di giurie, di inviti, premi e regolamenti e il metodo di chiamare gli artisti ad una funzione di scelta e giudizio. Su queste coordinate, la Quadriennale divenne uno degli elementi centrali delle politiche culturali del regime; l’obiettivo era trasformare Roma (al tempo periferica e provinciale rispetto ai circuiti artistici internazionali) in un crocevia europeo, con l’apertura, nel 1925, a Palazzo Caffarelli, della Galleria d’arte moderna, poi ribattezzata (con poca fantasia, invero…) Galleria Mussolini nel 1931.
Punto di forza della mostra è lo stretto connubio fra opere, documenti storici (cataloghi e lettere) e filmati originali. Le circa 120 opere selezionate nel patrimonio della raccolta presentano un quadro il più possibile fedele al carattere delle prime Quadriennali e, con esse, delle tendenze dell’arte italiana degli anni Trenta.
L’allestimento delle opere non rispetta (una scelta che lascia alcuni critici un po’ perplessi… ) una sequenza cronologica ma individua i temi che emergevano dalle manifestazioni: i grandi maestri e le nuove generazioni; i futuristi; gli italiani a Parigi, la mostra postuma di Scipione, il tonalismo e la scuola romana, la grande scultura, il novecento e le scuole regionali. Accanto a Felice Casorati, Mario Sironi, Felice Carena, Scipione, Mario Mafai, Emanuele Cavalli, Giuseppe Capogrossi, ma anche, Renato Guttuso, Enrico Prampolini, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Gino Severini – per citare alcuni dei protagonisti della cultura figurativa degli anni Trenta, presenti nella collezione con opere centrali dell’arte italiana del Novecento e già note al pubblico romano – figurano dipinti finora mai esposti come “Tribunale tigrino” di Domenico Belli, autore della generazione futurista presente alla Quadriennale del 1939, o nella sezione del Novecento,  “Le spose dei Marinai” di Massimo Campigli, manifesto della sua originale poetica presentato nel 1935. Per la scultura i capolavori di Arturo Martini, “Il pastore” e “La bagnante” di Marino Marini, entrambi primi premi alle manifestazioni del 1931 e del 1935.
La conclusione della mostra coinciderà con l’apertura della 16ª Quadriennale d’arte al Palazzo delle Esposizioni, da ottobre 2016 a gennaio 2017, in un ideale passaggio di testimone tra passato e presente. Speriamo che il prossimo sindaco di Roma se ne accorga. Chiunque esso sia.

Tags: arteBottaiCipriano Efisio OppofascismoGiorgio De ChiricoMario SironipitturaRoma
Articolo precedente

Il gioco delle scelte/ Letterina ad un candidato in attesa dei risultati elettorali

Prossimo articolo

Memoria/ Vi ricordate i ragazzi di piazza Tienanmen?

Mara Bianchi

Correlati Articoli

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia
Penna Pellicola Palco

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

di bandolo della matassa
26 Febbraio 2021
0

Ri-nasce a Roma il Museo nazionale di geopaleontologia “Quintino Sella”. Chiuso nel 2003 sarà ospitato nel complesso del Museo delle...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Memoria/ Vi ricordate i ragazzi di piazza Tienanmen?

Memoria/ Vi ricordate i ragazzi di piazza Tienanmen?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In