• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Rosso Istria. A Venezia arriva il film su Norma Cossetto

di Redazione
10 Settembre 2018
in Multimedia, Televisionando
0
Rosso Istria. A Venezia arriva il film su Norma Cossetto

Al Festival del Cinema di Venezia lo scorso 7 settembre è stato presentato il film “Red Land – Rosso Istria”, una pellicola scomoda. Molto scomoda. Il regista Maximiliano Hernandk Bruno e lo sceneggiatore Antonello Belluco hanno infatti ricostruito la tragica morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana violentata e seviziata nel 1943 dai partigiani jugocomunisti di Tito. La sua unica colpa era essere italiana. Un atto di coraggio e di rispetto a cui ha contribuito Franco Nero — interprete di un riuscito cammeo — e che, ovviamente, non è piaciuto ai vigilantes dell’Anpi che hanno criticato la scelta della Mostra e strillato le solite sciocchezze. Dei poveretti, sono solo dei poveretti…
Alla proiezione erano presenti i massimi rappresentanti del mondo degli Esuli giuliano-dalmati: il Presidente della FederEsuli, Antonio Ballarin, il Presidente dell’ANVGD, Renzo Codarin, il Presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane, Renzo De Vidovich, presidente di Dalmati nel Mond David De Paoli Paulovich, il Presidente del’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio, Guido Brazzoduro, il Presidente dell’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, Tito Sidari, il Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, Franco Luxardo, la Presidente della Mailing List Histria, Mariarita Cosliani, Davide Rossi, in rappresentanza di Arcipelago Adriatico e molti altri esponenti della diaspora. Bene così.

Tags: AnpiAntonello Bellucocinemaesodo istrianofoibeFranco NeroIstriaJugoslaviaMaximiliano Hernandk BrunoNorma CossettoRosso Istria
Articolo precedente

Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia

Prossimo articolo

Cercasi uomini di buona volontà. L’esempio svedese

Redazione

Correlati Articoli

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere
Penna Pellicola Palco

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

di Domenico Bonvegna
6 Marzo 2021
0

Puntualmente in occasione della “Giornata del Ricordo”, emergono nuovi particolari, notizie, informazioni, documenti sulla tragedia degli italiani uccisi e scaraventati...

Leggi tutto
In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Cercasi uomini di buona volontà. L’esempio svedese

Cercasi uomini di buona volontà. L'esempio svedese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In