• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Sallusti pubblica “Mein kampf”, ma fascismo e nazismo non sono la stessa cosa

di Mario Bozzi Sentieri
17 Giugno 2016
in L'Editoriale
2
Sallusti pubblica “Mein kampf”, ma fascismo e nazismo non sono la stessa cosa

th-9

Spentisi i fuochi delle polemiche, tutte strumentali, contro “il Giornale”, reo di avere distribuito, in allegato, il Mein Kampf di Adolf Hitler, vale la pena di riprendere la questione sulle differenze tra fascismo ed nazismo. Sull’argomento c’è molta confusione, in particolare tra le giovani generazioni, spesso abituate ad accomunare i due movimenti, vuoi per l’assimilazione, più o meno inconscia, imposta da certa vulgata resistenziale, vuoi per una sorta di mitopoietica dei “due capi-due popoli”, che ancora pervade l’immagine affiancata di Mussolini ed Hitler.

In realtà la questione è un po’ più complessa. E va subito liberata dalle visioni strumentali che ancora l’accompagnano. Come ebbe a dire Renzo De Felice, nella sua Intervista sul fascismo, “la categoria del nazifascismo fu inventata dalla propaganda politica per battere il comune nemico. Fu un’invenzione degli Alleati, poi passò fra le parole d’ordine della Resistenza e da lì nel linguaggio comune”.

Al di là delle “parole d’ordine” di parte esistono delle ragioni di fondo – studiate ed analizzate da De Felice – che vanno ben rimarcate. Intanto le origini dei due movimento. Entrambi nascono subito dopo la Prima Guerra mondiale, con tutte le crisi ed i traumi che essa provocò, ma con una differenza fondamentale tra Italia e Germania: per l’Italia si trattò di una guerra vittoriosa, ancorché “mutilata”, per la Germania è stata una guerra persa. Per il fascismo la guerra 1915-18 è il volano di una nuova stagione politica nazionale, per il nazismo – parole di Hitler – è “… una pugnalata alle spalle inferta dal giudaismo internazionale” con la complicità della massoneria e del bolscevismo internazionale, che va vendicata.

“Leggendo i libri scritti da fascisti, guardando la pubblicistica fascista, i giornali fascisti, ciò che colpisce – afferma De Felice – è l’ottimismo vitalistico che c’è dentro, un ottimismo vitalistico che è la gioia, la giovinezza, la vita, l’entusiasmo, la lotta come lotta per la vita. Una prospettiva che – sia pure nei termini che poteva avere un fascista – è di progresso. Nel nazismo questo non c’è. Intanto non c’è l’idea di progresso: semmai c’è quella di tradizione, di razza …”.

I fascisti insomma vogliono la rivoluzione. I nazisti il ripristino della tradizione. I fascisti lavorano per costruire la modernizzazione nazionale. I nazisti l’Ordine ancestrale.

“La stessa idea del ciclo – nota sempre De Felice – così forte nel nazismo, nega quella di progresso. Un ottimismo esiste anche nel nazismo, ma non è vitalista come quello fascista: è piuttosto un ottimismo tragico, che negli ultimi tempi della guerra – con l’avanzare della convinzione che la civiltà europea fosse ormai condannata alla degenerazione – si trasforma nel suo contrario”.

Tenere ben chiare le distinzioni tra fascismo e nazismo non significa certamente dimenticare le responsabilità del fascismo rispetto alla politica razziale, espressione tardiva del Regime dalle forti assonanze germaniche, che lo stesso De Felice però contesta come costitutiva del fascismo.

Al di là di tutte le interpretazioni di scuola e di parte, al fascismo va infine riconosciuta una complessità che il nazismo non ebbe. Del resto Mussolini non diede mai alle stampe un suo Mein Kampf, rivendicando il valore non-ideologico del movimento nato nel 1919:   “ Non crediamo – scriveva nel 1920 – a una soluzione unica — sia essa di specie economica o politica o morale — a una soluzione lineare dei problemi della vita, perché, — o illustri cantastorie di tutte le sacristie — la vita non è lineare e non la ridurrete mai a un segmento chiuso fra bisogni primordiali”. Una differenza non da poco rispetto allo spirito e alla visione del determinismo nazista.

Tags: fascismonazismoRenzo De Felice
Articolo precedente

Follie TV/ Crozza sbarca a Discovery e fa l’americano…

Prossimo articolo

Aspettando la Brexit. Ovvero il ruggito di John Bull

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Aspettando la Brexit. Ovvero il ruggito di John Bull

Aspettando la Brexit. Ovvero il ruggito di John Bull

Commenti 2

  1. MAURIZIO.SISCA says:
    5 anni fa

    Benissimo!
    Chiediamoci però perché certa Destra al governo non ha mosso un dito per cambiare questa visione della nostra storia nazionale. Non una iniziativa culturale seria, un libro,un convegno, un film… Niente proprio niente

    Rispondi
    • Carmine says:
      5 anni fa

      Per me la risposta è molto semplice.
      In realtà il governo che tu definisci di destra e credo di averlo facilmente identificato non è stato di “destra”
      Si è trattato di una melassa ideologica e culturale messa in piedi per un semplice tornaconto personale e che ha travolto tutto quello che aveva un minimo di rigore ideologico, annullandolo e lasciando un mare di macerie dietro di se.
      E quello che giustamente affermi lo avvalora, cogliendone la sostanza
      La produzione culturale di quel governo la dice lunga sui suoi veri obiettivi che se fossero stati anche di poco tendenti a destra avrebbero comunque prodotto un qualcosa di culturalmente rilevante
      E invece niente, niente assolutamente niente
      Ma per affrontare un problema il primo passo è essere consci del problema
      Devo dire che purtroppo tale pensiero non è condiviso che da una minoranza, certo molto autorevole quando la incontro ma pur sempre una minoranza.
      Mentre la maggioranza subisce ancora il fascino dell’eroe che ha arginato il pericolo comunista.
      E cosa è rimasto?
      Solo macerie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In