• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Salvate il soldato Sarri dalle italiche polemiche

di Luciano Savarese
21 Gennaio 2016
in Home, Società&Tendenze
0
Salvate il soldato Sarri dalle italiche polemiche

1448798161-mancini-sarri

 

La furiosa lite andata in scena martedì sera al “San Paolo” di Napoli tra Roberto Mancini e Maurizio Sarri ha fatto rapidamente il giro del mondo. In palio c’era l’accesso alle semifinale di Coppa Italia, offuscato, però, dal rovente post-partita e dalle dichiarazioni del tecnico neroazzurro.

Un Mancini visibilmente scosso e provato ha accusato – davanti le telecamere della Rai – il collega di avergli proferito frasi di stampo razzista, omofobo e discriminatorio”. Sarri, imbarazzato e intristito per l’accaduto, ha preferito glissare, porgendo scuse pubbliche e private. E concludendo la sua arringa difensiva con un laconico: “Sono cose di campo che dovrebbero restare sul campo”.

Fin qui i fatti (raccontati in modo volutamente stringato), che esulano dal prato verde e lasciano in secondo piano il successo dell’Inter, reduce da 4 punti in 4 partite in campionato e sull’orlo di una piccola crisi di nervi. Quelli che sono partiti a Sarri, l’uomo perennemente in tuta e col pugno alzato scivolato sulla buccia di banana degli insulti omofobi, scanditi a chiare lettere dinanzi il rivale “inerme”.

Roberto Mancini, da sempre uomo mediatico ed abile nell’ingraziarsi le simpatie degli addetti ai lavori (il contrario, per intenderci, di Mazzarri) pur non nascondendo sentimenti e umori personali, è apparso poco coerente con alcuni suoi atteggiamenti passati; i suoi spintoni con Moyes (allora tecnico dell’Everton) quando allenava a Manchester e la “difesa d’ufficio” di Mihajlovic dopo le frasi poco concilianti su Vieira, infatti, rientrano – seppur in contesti e diciture diverse – in quelle “cose di campo” legate dal filo rosso del consociativismo e della tensione adrenalinica, che si intersecano in modo sempre più evidente con l’omertà pallonara. Ma siamo sicuri che possano esistere omissioni e/o tacite connivenze nell’era delle pay tv, del circo mediatico e delle sovraesposizioni mediatiche di tutto e tutti?

Maurizio Sarri ha sbagliato, facendosi trascinare dall’impeto e dalla foga. Lui, uomo da prima linea, elmetto in testa e fucile in spalla, questa volta ha sparato a salve. Per eccesso di genuinità e confidenza con il toscanaccio insito in lui. Si è persino permesso di rimarcare il fatto che, se proprio avesse voluto insultarlo, gli avrebbe dato del “democristiano”. Pensieri e parole che scavano nei pensieri neanche troppi reconditi dell’ex bancario divenuto icona pop del calcio italiano, un po’ Che Guevara un po’ Sacchi. Un rivoluzionario fiero rivale della deriva renziana del pd, studioso di schemi e tattiche e di aforismi di Bukowski, avanguardista della riscossa lanciata dal sindacato contro l’abrogazione dell’articolo 18. Al suo dirimpettaio, invece, la politica è sempre fregato il giusto. Mai nessun proclama, profilo basso e uso delle parole limitato agli aspetti squisitamente tecnici.

Da ieri, però, qualcosa cambierà. I riflettori verranno puntati non solo sul Mancini allenatore (bravo, si, ma capace con il Manchester City dei petrodollari di lasciare più rimpianti che titoli vinti) ma anche sull’uomo. State pur sicuri che il nostro calcio, ormai perso tra riforme bibliche annunciate e mai partorite, scandali passati sottotraccia e corruzioni dilaganti, dirigenti “preistorici” ed ataviche disfunzionalità, offrirà lo spunto ai suoi più esimi rappresentati di prendere posizioni forti e risolutive.

Detto questo, però, risparmiateci la storiella del politicamente corretto imposta a chiunque si opponga in qualche modo al pensiero unico della sinistra caviale e champagne. Sarri non è un razzista né un becero, come non lo sono Sacchi e Stefano Eranio, entrambi processati e condannati in contumacia dagli adepti del conformismo democratico. Cancellate le liste di proscrizione, rimuovete i patiboli. In fondo, mister Sarri l’ha ammesso in modo candido: “Non gli ho mica dato del democristiano”. Che in un mondo ipocrita e chiuso come quello del calcio, più che un insulto risulta un modo di essere. Uno stile di vita.

Tags: calcioMaurizio SarriRoberto Mancinisport
Articolo precedente

Levante/ Dal Libano un progetto (e una speranza) per i cristiani d’Oriente

Prossimo articolo

Gioielli persi e ritrovati/ “Par delà Nietzsche” di Julius Evola.

Luciano Savarese

Correlati Articoli

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino
Home

Campionesse/ A Cortina primo Oro per l’Italia. Grazie a Marta Bassino

di Fabio S. P. Iacono
22 Febbraio 2021
0

La prima medaglia per l'Italia nella XLVI edizione mondiale, che si è appena conclusa a Cortina d’Ampezzo è arrivata. E’ d'oro. L'ha...

Leggi tutto

Non solo Inter. Le mani di Xi Jinping sull’economia italiana

8 Gennaio 2021

Maradona, neppure un attimo di vita normale

4 Dicembre 2020

Addii/ Per Diego Armando Maradona, “barbaro” gentile

26 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Gioielli persi e ritrovati/ “Par delà Nietzsche” di Julius Evola.

Gioielli persi e ritrovati/ "Par delà Nietzsche" di Julius Evola.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In