• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Sceriffi, no grazie. La legalità è concretezza e serietà

di Tommaso de Brabant
8 Marzo 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Sceriffi, no grazie. La legalità è concretezza e serietà
       

Scritto dall’avvocato penalista Alessandro Continiello, il secondo volume dei Libri di Nazione Futura riguarda la sicurezza pubblica, la quale, come specificato nella quarta di copertina e nell’introduzione: consiste nel garantire la pacifica convivenza dei cittadini e il loro diritto a essere liberi dalla paura. Con questo suo libro, Sicurezza, prevenzione e legalità, Continiello propone un’analisi di contesto urbano, flussi migratori, sicurezza partecipata, per comprendere quali siano le problematiche più urgenti e le modifiche necessarie al sistema.

Dopo aver agitato lo spauracchio del Leviatano di Thomas Hobbes, l’Autore comincia l’analisi del concetto di sicurezza pubblica, partendo dalle sue maggiori declinazioni: la sicurezza urbana e la sicurezza nazionale. A questo primo capitolo ne seguono quattro, ognuno dedicato a quattro temi centrali per l’attualità politica: flussi migratori, legittima difesa, possibili modifiche da apportare al codice penale, sicurezza partecipata.

Continiello esamina tali questioni con dovizia di particolari, citando recentissimi casi di cronaca relativi a terrorismo e sicurezza stradale (gli attentati di Parigi e Manchester, l’esplosione di un’autocisterna in autostrada a Bologna e la contemporanea strage di braccianti in un furgoncino), come progetti tuttora in atto di sicurezza partecipata fra cittadini (Milano, Torino, Pisa, Modena); si fa soprattutto forte di una ferrea competenza del Codice Penale.

Pur con rigore da studioso, Continiello argomenta le sue tesi e le sue proposte con un linguaggio semplice (incappando così più volte in espressioni pleonastiche): Sicurezza, prevenzione e legalità è un piccolo volume molto serio, che lancia idee concrete per rifondare gli istituti giuridici riguardanti la sicurezza. Senza appellarsi alla “pancia”, senza fomentare il panico, richiamandosi a un’idea di giustizia ben più chiara e meglio fondata dei soliti, semplicistici proclami “legge & ordine”: piuttosto osservando, studiando, comprendendo.

Alessandro Continiello

Sicurezza, Prevenzione & Legalità

Nazione Futura, Roma 2018

Ppgg. 125, euro 12,00

Tags: Alessandro ContiniellogiustiziaNazione Futurasicurezza
Articolo precedente

Idiozie grilline/ Raggi fuori controllo sui “pini Balilla”…

Prossimo articolo

Luigi Iannone/ No, non siamo tutti sulla stessa barca

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile
Home

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

di Massimo Weilbacher
4 Febbraio 2023
1

Chissà se Neil Simon, l’autore de la Strana Coppia - la celeberrima commedia di Broadway poi cult movie con Jack...

Leggi tutto
Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

2 Gennaio 2023
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

Conservatori a Roma/ Il convegno internazionale di Nazione Futura

19 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Luigi Iannone/ No, non siamo tutti sulla stessa barca

Luigi Iannone/ No, non siamo tutti sulla stessa barca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In