• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Scivoloni renziani in Europa e “monate” separatiste in Veneto

di Vincenzo Pacifici
18 Settembre 2016
in Il punto
0
Scivoloni renziani in Europa e “monate” separatiste in Veneto

th-9

Facciamo le persone serie e non occupiamoci, se non con una telegrafica denunzia, delle farse e delle sceneggiate del “presidente del Consiglio”. Dopo la freschissima “parata” navale a Ventotene e la riscoperta altisonante dello “spirito” salvifico del celebre quanto vacuo e vano “Manifesto”, assieme ai due “amiconi” Merkel e Holland, sentendo “puzza” di bruciato sul patto di stabilità, ha cominciato, come suo solito, a straparlare, con ironie su “questa Europa che discute di virgole” e attacchi e amenità come “L’austerity è un fallimento. Sono gli altri a violare le regole”. Occorrerebbe troppo tempo per ripercorrere le litanie pro Ue, recitate dal ragazzotto e le lodi in onore e sui meriti della cancelliera tedesca e del presidente francese. Limitiamoci a raccogliere, come prova della meschinità egoistica e strumentale delle rivendicazioni del toscano, la lezione impartita dal presidente del Partito popolare europeo, il tedesco Manfred Weber, non solo a Renzi ma anche ai suoi cantori: “Ci sono i tre pilastri fondamentali dello sviluppo economico, stanno tutti insieme e non dobbiamo dimenticarli: sono le riforme interne che assicurino la stabilità dei bilanci pubblici, poi gli investimenti, poi il controllo del debito pubblico. Non possiamo giocare dicendo, di volta in volta, questo mi sta bene e questo no”. Capito?

Chiuso il fastidioso tema, è ora ed è tempo di affrontare un tema sul quale si dovrebbe meditare, con l’obbligo di salvaguardare la propria identità storica, fonte della propria presenza politica. Miracolosamente, ma non tanto poi vista il clima di scontro tra Berlusconi e l’irriverente ed irrispettosa Lega, è stata presentata una nota di Dino Cofrancesco, in cui il cattedratico critica e denunzia l’inconsistenza e la vacuità pretestuosa di un pamphlet di tale Ettore Beggiato, distribuito da parte della Regione Veneto ed intitolato “1866: la grande truffa”. A proposito del plebiscito di annessione del Veneto all’Italia, all’articolo è stata data questa eloquente e dirimente intitolazione: “Plebisciti “senza valore”?. Ma il Risorgimento è un simbolo, non si tocca. Più che la conta dei voti, alle urne si affermò un principio: lo Stato nasce dalla volontà dei popoli”.

Purtroppo questo virus critico, questo nostalgismo cieco, questo revanscismo grottesco attecchisce nelle aree di destra più lontane dalla conoscenza storica e legate a tradizioni ancestrali (stavo per scrivere tribali), mai estirpate e combattute dai partiti nazionali, mentre sono sfruttate dai movimenti leghisti o localistici più soffocanti ed anacronistici. Nel 2011, in occasione di una manifestazione organizzata per celebrare il 150° anniversario di quella che era considerata l’Italia, avvenuta e proclamata nel 1870, subii la taccia di “uomo di sinistra”. Uno spettatore mi contestò, ritenendo offensive le mie critiche e le mie denunzie sulle condizioni di incredibile arretratezza sociale e strutturale e sullo spaventoso analfabetismo delle popolazioni del regno borbonico.

A proposito del Veneto e del “buon governo” austriaco, occorre citare almeno 3 momenti: a) nell’”Enciclopedia italiana”, pubblicata nel 1934, alla voce “Migratorie correnti”, è rilevato che sin dall’inizio del fenomeno, calcolato dal 1876 con sistemi credibili, ai primi anni del XX secolo “il Veneto serba il primato tra tutte le regioni italiane”; b) folta, partecipe e convinta è la presenza dei veneti nelle trincee della I guerra mondiale; c) se le condizioni di lavoro fossero state garantite, idilliache ed invidiabili, non avrebbe avuto ragione il trasferimento non temporaneo ma perenne di tanti nuclei familiari nei lavori della pianura pontina, poi definitivamente risanata.

Commossa e commovente è poi nel 1917, nei giorni spaventosi seguiti a Caporetto, la testimonianza del veneziano Luigi Luzzatti, il terzo ed ultimo presidente del Consiglio, dopo Fortis e Sonnino, ebreo: “I veneti che nell’avversa fortuna, la grande educatrice delle anime intemerate, ricordano i sublimi eroismi del ’48 e del ’49, vorrebbero che si rievocassero in questa Camera come luce ed ammaestramento di ciò che i popoli forti sanno sopportare per la grandezza e per la dignità della patria”.

Tags: RisorgimentoVeneto
Articolo precedente

Terra Nostra a Padova: Un incontro per un movimento capace di emozionare

Prossimo articolo

Il fine della Globalizzazione? Il mondo di Golem, l’automa umano

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario

di Vincenzo Pacifici
14 Settembre 2020
0

Per una volta, caso straordinario, un dibattito informato, equilibrato e documentato è stato presentato sul supplemento domenica del “Corriere della...

Leggi tutto

Talebani d’Occidente/ Dopo Colombo toccherà ai padri del Risorgimento?

26 Giugno 2020

L’altro Risorgimento/ Francesco V d’Este, un duca sorprendente

3 Aprile 2020

“Attenzione agli asintomatici contagiosi”. Intervista alla professoressa A. Viola

23 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Il fine della Globalizzazione? Il mondo di Golem, l’automa umano

Il fine della Globalizzazione? Il mondo di Golem, l'automa umano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In