• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scrittori italiani/ Il surrealismo aristocratico di Tommaso Landolfi

di Fabio S. P. Iacono
18 Giugno 2019
in Home, Libri&LIBERI
1
Scrittori italiani/ Il surrealismo aristocratico di Tommaso Landolfi

Irregolare, stravagante, aristocratico, Tommaso Landolfi, fu narratore e traduttore dal russo, dal francese e dal tedesco, drammaturgo, poeta, saggista. Nacque a Pico Farnese, allora in provincia di Caserta, nel 1908, presto orfano da parte materna, fece studi irregolari. Nel 1928 si stabilì a Firenze, dove si laureò in Letteratura russa quattro anni dopo. Qui collaborò a “Campo di Marte”, a “Letteratura”, al “Mondo” di Pannunzio, dagli anni sessanta al “Corriere della Sera”. Grande viaggiatore, predisposto all’avventura intellettuale, nonché giocatore d’azzardo: “Concepisco, scrisse, ormai l’esistenza sotto l’aspetto del gioco ed essa mi parebbe vuota più di quanto mi paia ove questo mi mancasse”, in possesso di una vasta cultura Landolfi visse essenzialmente tra Firenze e Roma, dove morì nel 1979.

Non solo la vita come gioco, probabilmente la letteratura stessa del nobile scrittore meridionale ha radici ludiche, aperta al colpo di scena, al “caos” apparente, non rassicurante, antiborghese. Landolfi, evidentemente influenzato da autori quali Dostoevskij, Gogol e Puskin, ancora da Novalis, Hoffmann e Hofmannsthal, risulta complesso alla lettura, a causa dell’innesto non sempre pregevole, ma dall’impatto ottico ed intellettuale dirompente ed inquietante della variabile abnorme, fantastica, “maravigliosa”. Il ritmo narrativo risulta stralunato, grottesco, talvolta di freddo umorismo, anche se stilisticamente e formalmente spesso estroso. La narrazione ha un orientamento non lineare, frantumato da frequenti riflessioni e da repentini cambi di registro. La scrittura di Tommaso Landolfi possiede un vasto respiro europeo, nel rispetto della tradizione letteraria italiana, la vita dell’uomo viene influenzata da imprevisti labirintici, da leggi indecifrabili ed illogiche.

L’opera di Landolfi nasce già matura: “Dialogo dei massimi sistemi” (1937), una raccolta di sette racconti fantastici, ironici, raffinati, macabri e talvolta delicati. Ne “Il mar delle blatte” (1939), “La spada” (1942), “Racconto d’autunno” (1947), per approdare a “In società” (1962) e “Le labrene” (1974), dove viene mantenuta costantemente la linea surrealista già evidente nel 1939 ne “La pietra lunare”, un racconto lungo considerato lo scritto più completo, riuscito e rappresentativo del nobile intellettuale del sud Italia. Viene narrata la storia d’amore tra il protagonista e Gurù, donna-capra dotata di straordinari poteri, tra sogno e realtà, che porterà all’allucinata “liturgia” di morte finale causata dall’incontro onirico con altri esseri soprannaturali. Un incubo.

Ne “Cancroregina” del 1950 trova posto la vicenda di un astronauta che muore in orbita non potendo rientrare sulla Terra, interessante fase narrativa diaristica e monologante che vedrà inoltre compiersi ulteriormente ne “La biere du pecher” (1953), opera ambigua che gioca (mancano gli accenti) sul significato “birra/bara” – “peccatore/pescatore”, sembrerebbe trattarsi anche di una parodia dello stesso scrittore. Sempre presenti l’elemento strabiliante, ossessivo ed orripilante per mezzo anche di forme di vita elementari, insetti, mucillagini ed addirittura di interiora di animali.

Le ultime opere di Landolfi assumono caratteristiche liriche e filosofiche: “Rien va” (1963), “Des moi” (1967), dove l’autore in modo notturno ed eccentrico dipinge definitivamente il suo quadro esistenziale, il senso della vita e della morte.

Tags: letteraturaTommaso Landolfi
Articolo precedente

Identità, famiglia, confini. I veri diritti

Prossimo articolo

Bella Europa/ Airbus festeggia i suoi primi 50 anni (e gli USA rosicano)

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Il Colonnello Bernacca sbaglia le previsioni e una tranquilla crociera diventa un incubo
Penna Pellicola Palco

Il Colonnello Bernacca sbaglia le previsioni e una tranquilla crociera diventa un incubo

di Franco Maestrelli
27 Febbraio 2021
0

Ingenerosamente per molto tempo il romanzo cosiddetto “giallo” è stato considerato un genere di letteratura minore, buona solo per essere...

Leggi tutto
“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

10 Febbraio 2021
L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

L’immortalità della bellezza. Yukio Mishima tra l’Oriente e il Mediterraneo

31 Gennaio 2021

Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di “due mondi”

25 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Bella Europa/ Airbus festeggia i suoi primi 50 anni (e gli USA rosicano)

Bella Europa/ Airbus festeggia i suoi primi 50 anni (e gli USA rosicano)

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    2 anni fa

    Inoltre influenzato anche da Auguste de Villiers de L’Isle-Adam.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In