• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scuola/ Dopo Gentile e Croce c’è Fioramonti. Un nano che odia i giganti

di Alfonso Indelicato
7 Ottobre 2019
in Home, Pòlis
0
Scuola/ Dopo Gentile e Croce c’è Fioramonti. Un nano che odia i giganti

Sembra che la scuola italiana debba subire un oscuro contrappasso, o che debba pagare pegno a qualche esoso usuraio. Da tempo quasi immemorabile è grasso che cola se il ministro in carica in viale Trastevere si limita a sbrigare l’ ordinaria amministrazione, a tagliare qualche nastro e a fare qualche dichiarazione a lume di buon senso. A limitarsi, insomma, a non fare danni. Ma pochi sono coloro che si accontentano di vegetare nobilmente nell’ ombra, che resistono alla tentazione di lasciare un segno nella Storia. E così c’è quello che vuole fare la riforma, quello che vuole la riforma della riforma, quello che vuole la riforma della riforma della riforma. Ma in fondo da vent’anni a questa parte  è sempre la solita minestra ad essere servita: prendi un tanto di didattica di marca angloamericana,  aggiungi aziendalismo quanto basta,  recupera in fondo alla credenza rimasugli di  sessantottismo, condisci con abbondante burocrazia, guarnisci con  dirigente scolastico dal piglio manageresco che tratta gli insegnanti come valét de chambre, e la minestra è servita.

Di nuovo, in viale Trastevere, c’è però una certa tendenza al pittoresco, che ha preso corpo con la ministra Fedeli ma si va perfezionando con l’ attuale reggente del dicastero, un vero maestro nel genere. L’idea di tassare le merendine confezionate è stato solo il primo squillo di tromba, ed è appena il caso di farvi cenno. La benedizione impartita ai giovani climatologi autori della più grande bigiata di massa della storia italiana ci riporta invece a quegli “anni formidabili” nei quali si teorizzava la fantasia al potere. Ora quella fantasia si è materializzata, ma che gusto c’è a fare la rivoluzione alleati coi padroni?

Singolare (non ci piacciono le parole forti) anche l’dea di sostituire i Crocefissi nelle classi con le cartine geografiche del globo terracqueo. Non, quindi, per insegnare la geografia  –quella nessuno la studia più –  ma come simbolo para-religioso della globalizzazione: a ciascuno la propria fede.

Anche le esternazioni recentissime sulla pericolosità dello studio della Storia appaiono … rimarchevoli. Il ministro raccomanda di non soffermarsi troppo sulle battaglie in quanto fomentatrici di violenza presso le menti acerbe, piuttosto di farlo su conquiste della civiltà come – cita il Nostro – il Codice Napoleonico. Insomma vorrebbe un insegnamento della Storia che espungesse il conflitto, una Storia edulcorata, una Storia ad usum delphini, una sequenza di tante conferenze della pace, di tanti trattati di Schengen. Infine, una Storia piena di pagine bianche. Del resto ben si comprende la sua preoccupazione: conoscere il passato comporta il fare dei paragoni, e i paragoni sono sempre odiosi.

Tornando al contrappasso, anzi alla nemesi, ricordiamo che sullo scranno sul quale oggi posa il ministro Fioramonti sedettero quel dì Francesco De Sanctis, Pasquale Villari, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Giuseppe Bottai, Carlo Alberto Biggini, e dopo la guerra Gonella, Segni, Moro, Spadolini, Valitutti, De Mauro. Uomini di sentimenti diversi, ma di grande, spesso enorme cultura, alcuni dei quali crearono correnti filosofiche, scuole di pensiero. E sgomenti non possiamo non chiederci: che cosa abbiamo fatto di male?

Tags: Benedetto CroceGiovanni GentileMinistero dell'Istruzionescuolascuola italiana
Articolo precedente

Senza famiglia non c’è domani. Un appello

Prossimo articolo

Perchè il governo Bis-Conte non può piacere ai cattolici (e anche a molti laici)

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi
Home

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

di Vincenzo Pacifici
22 Febbraio 2021
0

In sede di verifica accademica il saggio sul Corriere di Galli della Loggia, “Burocrazia e realtà. La scuola parli italiano”...

Leggi tutto

La lezione di Giovanni Gentile. Da Marx al postfascismo

6 Novembre 2020

Scuola italiana/ Si nascondono dietro al virus per non affrontare una crisi strutturale

18 Settembre 2020

La scuola della superAzzolina con scappellamento a sinistra

12 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè il governo Bis-Conte non può piacere ai cattolici (e anche a molti laici)

Perchè il governo Bis-Conte non può piacere ai cattolici (e anche a molti laici)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In