• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scuola italiana/ Si nascondono dietro al virus per non affrontare una crisi strutturale

di Mario Bozzi Sentieri
18 Settembre 2020
in Home, Società&Tendenze
0

Passata “a nuttata” dell’emergenza Covid, prima a poi bisognerà affrontare la crisi reale della Scuola italiana, al di là dei numeri, degli spazi da riempire, delle carenze di personale. Ad oggi il quadro è disarmante: dei “mitici” banchi di nuova generazione ne sono disponibili soltanto 400mila (sui previsti 2 milioni), sulle 85mila immissioni in ruolo promesse ne sono state effettuate 22.500, rimangono 215mila posto vacanti, che saranno coperti dalle supplenze. Ma oltre questa fase emergenziale c’è molto di più.

C’è una crisi strutturale che richiede non solo risorse e chiarezza d’intervento, quanto soprattutto una visione di lungo periodo, in grado di guardare lucidamente al futuro e di bene interpretare, oggi per il domani, il ruolo che la Scuola dovrebbe avere. In ragione soprattutto della sua funzione che è quella di formare alla vita, di fare crescere i cittadini di domani, di trasmettere conoscenze e creare aspettative positive.

In realtà, negli ultimi decenni, a trionfare sembra essere stata l’idea della Scuola-azienda, portato di una visione vetero manageriale delle istituzioni scolastiche, burocratica, falsamente modernista (impegnata a rincorrere il mito della didattica digitale), più attenta ai numeri (come se producesse bulloni invece che nuovi cittadini, l’uno diverso dall’altro), inclusiva a parole, astratta (con il suo esoterismo didattico-pedagogico), impegnata, attraverso il cosiddetto insegnamento per competenze, a trasformare l’educazione e l’insegnamento in “addestramento”. La didattica tradizionale, fondata sulla triade spiegazione-valutazione-interrogazione, è stata così ribaltata, con i risultati  che, oggi, sono evidenti a tutti: perdita di qualità dell’insegnamento e trionfo dell’ideologia dei “contenuti minimi”, delle conoscenze e delle competenze essenziali richieste allo studente per accedere alla classe successiva.

E’ rispetto a questo quadro ideologico-gestionale che la Scuola va ripensata e riformata. Non è dunque solo una questione di spazi, di investimenti, di nuove tecnologie, quanto piuttosto di priorità, di visione  d’assieme, di indirizzi.

Che l’attuale titolare del dicastero dell’Istruzione sia un disastro è palese. Ma meglio di lei non hanno fatto i ministri che l’hanno preceduta: incapaci per le loro debolezze formative, ma anche succubi degli ideologismi “progressisti” che dagli Anni Settanta in poi hanno condizionato gli orientamenti pedagogici e, più in generale, la cultura sociale.

Meglio allora abbassare l’asticella delle conoscenze e baloccarsi con le “competenze” flessibili, con il livellamento antimeritocratico, con lo svuotamento della figura-simbolo dell’insegnante, nel segno di una generica interdisciplinarietà, annacquata e spesso inconcludente.

In questo contesto anche il confronto competitivo tra Scuola pubblica e Scuole paritarie si è andato via via perdendo, mettendo a rischio la stessa tenuta del delicato equilibrio del sistema scolastico. Che cosa accadrebbe se i 13mila istituti paritari italiani (con 900mila studenti) dovessero chiudere ? Di fronte a questa massa  di studenti le emergenze delle ultime settimane apparirebbero poca cosa. Ed allora, anche qui, una riflessione più matura e meno ideologica andava fatta, in occasione proprio con l’emergenza Covid, lavorando per un’organica integrazione pubblico-privato, soprattutto degli spazi e , più in generale, delle esperienze.

Lascia costernati  – in estrema sintesi –  il minimalismo di quanti vedono nelle “sedute innovative” (i banchi con le rotelle) uno dei passaggi cruciali per la “tenuta” della Scuola 2020. Di ben altro occorre iniziare a parlare e ben più alta dovrebbe essere la consapevolezza di chi in questo ambito si trova ad agire. Sulla Scuola – non è una novità – si gioca la partita cruciale del domani.  Ridurre tutto ad un problema contabile (o di “rotelle”) significa non comprendere i tratti reali della sfida, che riguarda certamente il futuro della Scuola, ma con essa  soprattutto il nostro futuro nazionale.

Tags: coronavirusscuolascuola italiana
Articolo precedente

La Destra del NO 9/ Un No hegeliano che sia pacifica rivoluzione

Prossimo articolo

La Destra del NO 10/ Le poco convincenti argomentazioni degli alfieri del sì

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati
Rassegna Stampa

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

di Redazione
4 Marzo 2021
0

Di una “svolta” europeistica della Lega parlano un po’ tutti, a torto (molto) e a ragione (poca). E lo fanno...

Leggi tutto
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

La Destra del NO 10/ Le poco convincenti argomentazioni degli alfieri del sì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In