• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Senza famiglia non c’è domani. Un appello

di Mario Bozzi Sentieri
6 Ottobre 2019
in L'Editoriale
0
Senza famiglia non c’è domani. Un appello

Ritrovare la bellezza – al di là degli slogan – significa cogliere il valore di una visione organica della vita, un’idea di ordine, che il mondo contemporaneo sembra impegnato a perdere, nel segno del peggiore materialismo.

Come ha scritto Louis Dumont (Homo aequalis) “Nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o, come dirò più spesso, nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove invece i rapporti fra gli uomini sono subordinati a quelli fra gli uomini e le cose”.

In questa visione “alta” della società rientra, a pieno titolo, la famiglia, luogo primario di relazioni. Ribadirne il valore,  appena qualche decina di anni fa, sarebbe parso pleonastico,  tanto l’istituzione familiare faceva parte del sentire collettivo, ben al di là delle appartenenze sociali e territoriali.  Oggi, in una sorta di scolarizzazione di massa, parlare di famiglia è invece essenziale. Non basta però denunciarne la crisi. Occorre metabolizzarne nuovamente il valore imprescindibile.

E’ quanto invita a fare la rivista “Cultura Identità” (in edicola per tutto il mese di ottobre) , espressione dell’omonima associazione fondata e presieduta da Edoardo Silos Labini. Il valore di questo numero della rivista che, in prima pagina, lancia il suo inequivocabile appello “Difendiamo la famiglia”, sottolineato dalla provocatoria immagine dell’artista pop SaveTheWall,  è di non concedere nulla al facile moralismo o alla retorica d’occasione, offrendo spunti essenziali ad una battaglia di ricostruzione culturale e civile, ancor prima che politica.

Gli argomenti, declinati da alcune delle migliori firme dell’anticonformismo intellettuale, non mancano: dalla ricostruzione, storica e filosofica, del concetto stesso di famiglia (Alessandro Sansoni) alla denuncia del ricorso all’utero in affitto, con conseguenze devastanti per la donna che ne asseconda la pratica (Alessandro Meluzzi), dal rapporto tra pornografia e calo demografico (Fabrizio Fratus) al ruolo essenziale della famiglia in presenza di figli disabili (Giusy Versace), dal valore “naturale” della famiglia (Marcello De Angelis) alle mutazioni sociologiche dell’istituzione familiare (Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo), dal nuovo disordine erotico, esaminato da Laura Tecce e Diego Fusaro, all’inquietante vicenda di Bibbiano, ricostruita da Marco Guerra e Ulderico de Laurentiis, dall’individualismo dilagante così gradito al mercato (Ilaria Bifarini) all’iconografia della famiglia, celebrata in tutti i tempi (Angelo Crespi).

Alle analisi d’assieme “Cultura Identità” fa seguire le storie e le esperienze dai territori, offrendo una plastica visione di un’Italia profonda, dove il ruolo delle famiglie e dell’associazionismo ad esse legato continua a svolgere un ruolo essenziale, in ambito sociale, produttivo, culturale. E’ insomma un’Italia bella e positiva quella che si ritrova intorno alle sue memorie familiari e da esse sa trarre ragioni nuove ed attualissime per scommettere sul futuro. Un’Italia bella e positiva che è anche un invito alla politica, a cui chiede di  rappresentarla, difenderla e valorizzarla. In un tempo nel quale  il mondo dei partiti appare schiacciato dalle contingenze, privo di slanci e di visioni lunghe, parlare di famiglia – come fa  “Cultura Identità” – significa offrire alla “buona battaglia”  argomenti forti, culturalmente saldi, per i quali vale la pena impegnarsi. In gioco c’è il più antico pilastro dell’umanità. Se viene meno ne va del destino di tutti.

Tags: demografiafamiglia
Articolo precedente

Rivelazioni/ Gentiloni (tramite i servizi) trattava con i negrieri libici

Prossimo articolo

Scuola/ Dopo Gentile e Croce c’è Fioramonti. Un nano che odia i giganti

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia
Home

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

di Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2021
0

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è notoriamente l’uomo dei numeri. Lo è stato alla Bce ed ancora prima nei...

Leggi tutto

L’inverno demografico 2/ Un paese in via d’estinzione

21 Luglio 2020

L’inverno demografico/ Italiani senza figli, senza speranze, senza futuro

19 Luglio 2020

Aborto e famiglia. Salvini provoca (a ragione). La Meloni argomenta (con equilibrio)

20 Febbraio 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Scuola/ Dopo Gentile e Croce c’è Fioramonti. Un nano che odia i giganti

Scuola/ Dopo Gentile e Croce c'è Fioramonti. Un nano che odia i giganti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In