• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Show Down” di Augusto Grandi. Un colpo da knock-out

di Francesco Marotta
8 Giugno 2018
in Penna Pellicola Palco
0
“Show Down” di Augusto Grandi. Un colpo da knock-out

Augusto Grandi è il Baffo più famoso del giornalismo italiano. Nonché, senior fellow del Centro Studi Polaris, del think tank di geopolitica Il Nodo di Gordio, direttore di Electomag e voce di Electoradio. Dalle pagine del suo Blog Girano (https://girano.blogspot.com) non si è mai risparmiato a mettere nero su bianco le sue celebri stilettate, al vetriolo, analizzando con acume quello che succede nello “Stivale” e all’estero, ma questa volta ha deciso di superarsi, scrivendo un romanzo per Eclettica Edizioni.
Il periodo alla redazione piemontese del Sole 24 Ore è lontano. Ora, l’impegno con altre attività e quel mai volersi tirare indietro, per Augusto ma anche per ognuno di noi, rappresentano la resa dei conti che dobbiamo affrontare, prima o poi, con noi stessi e, con quello che succede. Il titolo e il senso del racconto, “Show Down”, sono come un secchio d’acqua fredda in faccia. Il protagonista è Dario Lo Giudice, un meridionale trapiantato a Torino. Un faccendiere dell’imprenditoria torinese, che dovrà vedersela con quello che raffigura alla perfezione.
Una piccola parte del meccanismo sincronico del più ampio “Sistema Torino”, finalizzato alla cogestione della città, nella penombra creatasi nel corso delle giunte comunali di Castellani, Chiamparino e Fassino. Negli anni dell’elevazione a «Sistema» di una consorteria di potentati che hanno lottizzato la città della Mole, spartendosi gli anni del dopo Tangentopoli, della Seconda Repubblica, sino alle Olimpiadi ed al successivo dissesto finanziario  Al quasi irrimediabile decadimento, etico e morale della città.
In questo scenario surreale, Lo Giudice riuscirà a riprendersi dalla routine giornaliera di un uomo anziano, destandosi a fatica da una condizione che permea gli strati sociali del ceto medio e della borghesia. Scontrandosi, con la realtà degli esclusi, pur addentro alla politica del voto di scambio, «ai soldi guadagnati affidando incarichi a idraulici e muratori in cambio di mazzette». Tuttavia, riuscirà a comprendere che lo stile, il mantenere la schiena dritta, il guadare una spanna di là dalla punta delle scarpe e prodigarsi nella generosità, tirando fuori l’audacia che ci vuole nei momenti peggiori, sono le fondamenta della Politica.
Mentre i suicidi per “Iniquitalia” piovono a flotte, realizzò che «i boia di un tempo non pretendevano, dopo, di avere una vita sociale». La Torino radical chic dagli atteggiamenti di una morale vantaggiosa, gli intrecci politici e affaristici, il verminaio degli imbucati delle campagne elettorali e l’informazione di servizio, lasceranno il posto ad un nuovo amore senza tradirsi. Vivendo in prima persona la probabile fine della dicotomia cartesiana destra-sinistra, e, percorrendo in anticipo, il cambio epocale della Politica che stiamo attraversando oggi.
Il romanzo di Augusto ha il pregio di trasmettere al lettore, l’immancabile ironia e la semplicità adamantine che lo contraddistinguono. Costringendoci a riflettere su quello che continuiamo a sottovalutare, senza voler assumerci l’onere di capire. Chapeau ! Perché il suo, vuole essere anche un monito, agli “strateghi” che ci hanno portato in questa situazione. La pacchia, per quanto sia durata, è finita. E nulla, questo è certo, sarà più come prima. Augusto sa che siamo nel mezzo di un periodo che non durerà in eterno e che ha dietro la complessità di un’epoca. Ma lui, ne è consapevole. Lui…
Augusto Grandi
Show Down. La resa dei conti
Eclettica Edizioni, 18/05/2018, Ppgg.120, euro 13.00
Tags: Augusto GrandiEclettica edizioniTorino
Articolo precedente

Arriva “Storia Rivista”. Segnali di vita a destra

Prossimo articolo

Ripristinare la leva? No. Serve una cultura della difesa

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Facite Ammuina

Commemorano un partigiano ma la foto è di un martire fascista

di Massimo Weilbacher
22 Maggio 2020
2

Come si sa, dietro alla invasiva e rumorosa retorica resistenziale che ciclicamente invade il dibattito politico, i media e le...

Leggi tutto

Addii/ Per Piero Visani. Caro amico, intelligenza scintillante, uomo libero e coraggioso

13 Aprile 2020

Pandemia 25/ A Torino un rito a fronte della Sindone

11 Aprile 2020

Sorpresa, il Salone del Libro invita Altaforte a Torino 2020

23 Gennaio 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Ripristinare la leva? No. Serve una cultura della difesa

Ripristinare la leva? No. Serve una cultura della difesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In