• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Si aprono le danze per il Quirinale

di Gennaro Malgieri
25 Giugno 2020
in L'Editoriale
1

Eugenio Scalfari dixit. Su “Repubblica” di domenica scorsa ha stilato la sua lista dei “presidenziabili” per il Quirinale. Ed è sorprendente che non abbia messo in “forse” nessuno dei “nominati”. Il dubbio non lo ha nemmeno sfiorato, ed è curioso in un cartesiano del suo calibro. Beato lui che vive di queste pallide certezze politiche alla sua veneranda età e con la sua esperienza che dovrebbe suggerirgli quanto meno la prudenza degli avveduti considerando che nessun presidente previsto, salvo De Nicola (ma non fa testo) o ampiamente pronosticato, è mai uscito dall’urna. I casi di Merzagora, di Fanfani, di Moro, di Andreotti, di Prodi sono emblematici al riguardo. E si spiega piuttosto semplicemente: i partiti politici, per quanto sgangherati, hanno avuto e continuano ad avere pur sempre la golden share sull’elezione del Capo dello Stato rispetto alle fantasie, indubbiamente fondate, degli ottimati, categoria alla quale Scalfari appartiene di diritto.

Per cui le degnissime candidature avanzate dal fondatore di “Repubblica” – Draghi, Visco, Conte, Gentiloni, Enrico Letta, Prodi e perfino Zingaretti – dovranno, insieme con altri candidati, passare al vaglio delle forze politiche, le quali si accorderanno non su un nome esimio, ma su un personaggio che nel momento della elezione rispecchia gli equilibri e li garantisce subito dopo in vista delle consultazioni politiche che si terranno nell’anno successivo. Ed in questo passaggio può accadere di tutto. Sia che passi uno dei più gettonati, sia che venga fuori un outsider, come è frequentemente accaduto nel passato, con buona pace dei playmakers che si stanno affrontando, per ora nei salotti e sui giornali, sulle soluzioni più idonee.

Nel firmamento scalfariano, per restare alle sue non peregrine ipotesi, non è contemplato nessuno che non venga dall’establishment quando, invece, molto umilmente ci par di capire che manovre anti-elitarie sono in corso per far sì che nel 2022 l’Italia abbia un presidente proveniente dalle retrovie della politica, non un blasonato, insomma, ma un esponente di compromesso che metta d’accordo una nuova maggioranza spaccando in parte quella al governo con il concorso di tutta l’opposizione. In altre parole, se le previsioni di Scalfari dovessero essere giuste, basterebbe che coloro che sostengono il governo si accordassero su un nome ed il gioco sarebbe fatto, non alla prima votazione, ma probabilmente alla terza o alla quarta.

Ma sono proprio i nomi gettati nella mischia a dividere piuttosto che a unire i “grandi elettori”. Francamente nessuno di loro prenderebbe i voti del Pd, dei 5 Stelle e di Renzi per i motivi più vari, mentre è più facile che l’ipotesi Salvini abbia successo.

Il capo della Lega, il quale recentemente ha proclamato che “a destra il leader  sono ancora io”, evitando di  dire di essere il leader della destra – sottigliezza da non sottovalutare – nella quale non si riconosce e nessuno lo riconoscerebbe come tale, sta pensando ad una combinazione tra le forze delle quali si dice rappresentante massimo e il Movimento grillino, immaginando che l’Italia Viva dei fuoriusciti piddini possano essere della partita. Numeri alla mano, questa singolare coalizione potrebbe esprimere il presidente della Repubblica. Avrebbe soltanto un piccolo problema: trovare un nome. Scartati quelli fatti da Scalfari che rappresentano l’opposto di quanto cercano Salvini e compagni, francamente non si vedono all’orizzonte personaggi alternativi di alto profilo: Salvini non può pensare a se stesso per via dell’età, oltre che per motivi di opportunità, Renzi è talmente divisivo che lui stesso si tirerebbe indietro, tra i Cinquestelle non c’è nessuno altamente rappresentativo, come fu l’ultima volta Rodotà, da lanciare nella contesa. Come se ne esce?

Le parole che nei giorni scorsi Salvini ha detto su Mattarella difendendolo dalla bagarre scatenatasi attorno alla sua successione, potrebbero anche far pensare ad un bis stile Napolitano, ma un’operazione del genere presupporrebbe una vastissima platea di votanti, oltre qualsiasi confine partitico. Al momento è possibile prevederla?

Francamente no. E allora è probabile che almeno uno dei papabili scalfariani possa ambire al Colle perché metterebbe d’accordo una maggioranza talmente trasversale che anche se qualcuno se ne tirasse fuori i voti sarebbero più che sufficienti: Draghi. Ma Salvini, FdI, Cinquestelle un anno dopo dovrebbe giustificare davanti al loro elettorato una scelta che contraddice il populismo e l’antieuropeismo che certamente continueranno a cavalcare, con il rischio, quindi, che venga loro rinfacciata una scelta che non collima con le premesse di cambiamento di quelle forze politiche. Draghi è certamente persona degnissima, ma passa per un eurocrate, un uomo dell’alta finanza europea, colui che ha operato scelte contestate a suo tempo dalla Bce e dalla Commissione europea. Come si metterebbero Salvini e compagni?

Il gioco dell’oca del Quirinale è appena incominciato. Ed in ogni partito ci sono  almeno due o tre fazioni che mostrano opinioni diverse. Ma ai partiti al momento non c’è alternativa. Ognuno deve rinunciare a qualcosa se dalla rosa di Scalfari deve venir fuori il prossimo presidente della Repubblica. A meno che non spunti fuori il nome di un boiardo di Stato, di un alto magistrato, di un eminente componente della Corte Costituzionale che scontenti tutti, ma proprio tutti, e venga presentato come il minore del mali. Chissà: potrebbe perfino essere un buon presidente.

Tags: Eugenio ScalfariMatteo SalviniSergio Mattarella
Articolo precedente

Ipocrisia al potere/ Catturate Emilio Fede, il nemico pubblico n.1

Prossimo articolo

Gli incubi (populisti-sovranisti) del professor Salvati

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?
Home

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

di Clemente Ultimo
14 Febbraio 2021
3

Salvo sorprese, sempre possibili nella convulsa scena politica nazionale, la composizione dell’esecutivo guidato dal già presidente della Banca Centrale Europea,...

Leggi tutto
Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

9 Febbraio 2021
L’Italia prigioniera dei Ciampolilli di palazzo

L’Italia prigioniera dei Ciampolilli di palazzo

31 Gennaio 2021
Crisi di governo, arbitro a casa

Crisi di governo, arbitro a casa

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Gli incubi (populisti-sovranisti) del professor Salvati

Commenti 1

  1. william says:
    8 mesi fa

    Draghi al Quirinale sarebbe uno spreco di competenze specifiche; o ci sarà un bis di Mattarella oppure sarà presidente colui che lavora a questo da lustri: Pierferdinando Casini. probabilità ad oggi delle due ipotesi: 50%.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In