• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Solo il ritorno dello spirito ribelle potrà salvarci

di Gianluca Castro
27 Luglio 2020
in Facite Ammuina
2

Che ne è rimasto della mia folta schiera, dei milioni di giovani disposti, in nome di un ideale, a ‘lanciare il cuore oltre l’ostacolo’ che per decenni hanno ricoperto il ruolo dei protagonisti (anche in negativo) della scena politica italiana ed europea.
Che ne è rimasto delle passioni, degli amori degli odi o dei rancori, ma soprattutto delle energie che per decenni hanno caratterizzato le cronache della nostra vita.
Chi vede nel ‘disimpegno’ di oggi una conseguenza alla stagione di lotte a cavallo principalmente degli anni Settanta, alla Strategia della Tensione oppure al terrorismo che ha insanguinato lungamente le strade è però in errore.
Non sono stati, infatti, le conseguenze di una guerra sanguinosa quelle che hanno sterminato i sentimenti di intere generazioni quanto il subdolo fascino della ‘vita comoda’.
L’illusione che dall’edonistico ‘disimpegno’ potesse nascere quella felicità in grado di placare tutti i tormenti dell’anima.
Quasi che dall’inseguire i soli bisogni materiali, oltre a farci ricchi dell’inutile, potesse contemporaneamente giungere una risposta ai nostri bisogni interiori, mentre invece ci facevano solo mancare l’indispensabile.
Abbiamo ormai paura del tormento eppure questa è una componente essenziale della vita.
Quella che da sempre ci fa desiderare di essere migliori e, in questo modo, di costruire un mondo migliore sia pure, in qualche caso, velleitariamente attraverso strade imperfette e prive di vie uscita.
Una o più generazioni di lobotomizzati, condizionati dalle sirene del consumismo sfrenato, si sono spinti nell’irrilevanza e hanno ormai abbandonato la politica a mestieranti privi di ideologia, che ne fanno un arido terreno su cui costruire carriere indecentemente improntate al solo conseguimento di personali benefici economici.
Gli effetti appaiono tanto più devastanti quanto più diviene evidente l’omologazione di ‘brand’ politici ormai privi di significato e la scomparsa delle ‘opposizioni’ assenti da ogni appuntamento significativo.
Destra e Sinistra sono ormai termini talmente privi di significato da rendere le scelte dei vari schieramenti quasi perfettamente sovrapponibili a parte marginali differenze enfatizzate solo per ragioni di marketing.
Comportandosi come se fossero produttori di lavatrici o frigoriferi gli indegni protagonisti della vita pubblica curano il proprio orticello disquisendo del dito anziché della Luna, senza saper distinguere le cause dagli effetti.
Sullo sfondo, drammaticamente, giace però dimenticato il vero elemento centrale, obiettivo temporaneamente raggiunto ma mai definitivamente conquistato, del cancellare quello spirito ribelle, la memoria ancestrale che risiede nelle cellule dei nostri corpi, sul destino delle genti Euroasiatiche.
Mentre nei piani di chi desidera il tramonto delle nazioni europee, divenute anagraficamente troppo anziane e non più economicamente redditizie, quella della ‘dolce morte’ così in voga per gli anziani olandesi pare essere una parabola o un esempio per tutta l’Europa.
Poco ci separa dall’orlo dell’abisso e solo il ritorno dello spirito ribelle potrà salvarci.

Articolo precedente

Relazioni pericolose/ Berlusca chiama Conte, Conte cerca Berlusca

Prossimo articolo

Piccola storia ignobile di farmaci e assistenzialismo

Gianluca Castro

Correlati Articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer
Multimedia

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

di Fabio S. P. Iacono
28 Febbraio 2021
0

The Matrix è una pellicola che i fan attendevano da tempo in ossequioso silenzio. Nessuno sapeva se si sarebbe fatto o...

Leggi tutto
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Piccola storia ignobile di farmaci e assistenzialismo

Commenti 2

  1. Mario says:
    7 mesi fa

    Penso che non si possa che condividere analisi, argomentazioni, obiettivi. Bravo Luca!

    Rispondi
  2. Tommaso Bisi Griffini (lodi) tel. 348 32 27 606 says:
    7 mesi fa

    meglio morire in piedi che vivere in ginocchio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In