• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storia/ Quei valorosi italiani sulla Moscova. Con Napoleone

di Piero Visani
6 Settembre 2014
in Home
0
Storia/ Quei valorosi italiani sulla Moscova. Con Napoleone

 

Il 7 settembre 1812,esattamente 202 anni fa domani, la Grande Armée napoleonica, che aveva iniziato il suo attacco alla Russia nel precedente mese di giugno, si scontrò con l’esercito russo – guidato dal generale Kutusov – nella località di Borodino, non distante da Mosca.
Si trattò di un terribile scontro frontale, nel quale risultarono coinvolti, in totale, oltre 250.000 uomini e che costò a entrambe gli eserciti circa un terzo dei loro effettivi tra morti, feriti, dispersi e prigionieri.
Restano forti dubbi, tra gli storici, sulla decisione di Napoleone di impegnarsi in un oneroso attacco frontale contro le truppe russe, ben trincerate. E’ possibile che egli cercasse di distruggere l’esercito russo e poi di entrare nella vicina Mosca, ciò che pensava avrebbe segnato la fine della campagna, prima dell’arrivo dell’autunno e del temuto inverno russo.
Se questo era il piano, si deve dire che esso riuscì solo in parte, perché la terribile “battaglia d’incontro” ci fu, ma per i russi – che pure uscirono sconfitti, abbandonando il terreno – fu poco più distruttiva che per la Grande Armata.
Nel momento culminante dello scontro, quando pareva che una decisiva spallata potesse sbaragliare l’esercito russo, Napoleone rifiutò di impegnare in combattimento la Guardia Imperiale, vale a dire la migliore unità a sua disposizione, che certamente avrebbe potuto colpire duramente il nemico, ma non si sarebbe conservata intatta a migliaia di chilometri dalla Francia. E Napoleone prevedeva che ne avrebbe avuto bisogno per garantire la saldezza del suo esercito dopo l’entrata in Mosca e nella possibile eventualità di doversi ritirare verso la Francia prima dei rigori invernali.
Generazioni di storici si sono interrogate sull’opportunità di ingaggiare un terribile scontro frontale e di logoramento a tanta distanza dal cuore dell’Impero, ma occorre dire che in nessuna fase della campagna del 1812 Napoleone si dimostrò all’altezza della sua fama, sia come stratega sia come tattico. Quasi sempre, infatti, rinunciò ai vantaggi offerti dalla manovra, ricercando una guerra di attrito che giovava più al nemico di quanto non favorisse la Grande Armata.
E’ bene ricordare che nel corso della battaglia rifulsero le qualità militari delle truppe del Regno Italico, sotto la guida del viceré Eugenio di Beauharnais. A Milano, la centrale via della Moscova ricorda questa battaglia (cui i francesi diedero appunto il nome di “bataille de la Moscova”).
Questo ci consente di ricordare che quella che gli italiani non amino e non sappiano battersi è una leggenda moderna, artatamente coltivata da classi dirigenti ignave e spesso vendute ai vari nemici di turno. L’esercito del Regno Italico era considerato una delle componenti di punta della Grande Armée ed ebbe modo di dimostrarlo solo poco più di un mese dopo con il suo straordinario comportamento a Malojaroslavets (24 ottobre 1812), detta appunto “la battaglia degli Italiani”, che aprì alla Grande Armée la strada del ritorno verso il cuore dell’impero.

Tags: guerreNapoleoneRegno ItalicoRussiastoria
Articolo precedente

Usurai & politica/ La BCE regala soldi alle banche. Ora il governo controlli

Prossimo articolo

Padova. Il sindaco vieta l’accattonaggio, la curia protesta. Per la Chiesa è tempo di riflessioni

Piero Visani

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

23 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Padova. Il sindaco vieta l’accattonaggio, la curia protesta. Per la Chiesa è tempo di riflessioni

Padova. Il sindaco vieta l'accattonaggio, la curia protesta. Per la Chiesa è tempo di riflessioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In