• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie americane/ Quanti soldati di colore hanno combattuto per Dixie

di Massimo Magliaro
25 Luglio 2020
in Home, Mondi
1

 

Tempo di covid, tempo di truffe. Di truffe e di bugie. Una di queste viene propalata sotto il marchio Antifa dei Black Lives Matter cioè dei razzisti antibianchi che dagli Usa si stanno allargando verso il resto dell’Occidente.
Questi truffatori a libro paga dell’Open Society Foundations del signor Soros raccontano che i confederati, cioè i sudisti, sarebbero stati i razzisti cattivi in rivolta contro i nordisti buoni perché costoro volevano abolire la schiavitù.
Vero?
Falso!
Furono parecchie migliaia i neri sudisti che, durante la guerra d’invasione yankee (1861-1865), si batterono nei ranghi dell’Esercito confederale fianco a fianco dei bianchi, sotto le stesse uniformi e soffrendo nelle stesse galere.
La guerra cominciò a metà aprile e già nell’autunno 1861 un afro-americano e fervente abolizionista, Frederick Douglas, scriveva: “Ci sono, in questo momento, parecchi uomini di colore nell’Esercito confederale, che servono come soldati, fucile in spalla e pallottole in tasca”. Impensabile nell’Esercito nordista, l’Union army.
Il gen. William Tecumseh Sherman, nordista doc, era stato categorico: “Niente armi ai negri!”.
E quando, più tardi, arriverà il momento di coinvolgere i neri, il gen. Ulysses S. Grant, comandante dell’Armata del Potomac, non fece entrare nessun uomo di colore al fianco dei nordisti. Al più, vennero create, rigidamente a parte, le Colored Troops.
Dei soldati neri dell’Esercito confederale si conosce tutto, nome, cognome, origine, grado, specialità. Come nel caso di Horace King, nero, ingegnere specializzato in ponti e incaricato della costruzione di navi da guerra per la Marina sudista. Oppure Sam Ashe, passato ai posteri per aver ucciso il primo ufficiale nordista proprio all’inizio della guerra, il magg. Theodore Winthrop. O ancora John W. Buckner, ferito gravemente nel respingere un assalto del 54mo Massachusetts Regiment (quello delle Colored Troops).
Quando il gen. Richard Lee, comandante supremo delle Armate confederali, si arrese a Appomattox, al suo fianco c’era un suo fedelissimo, il nero George Wallace. Il quale verrà poi eletto senatore e onorerà il suo mandato opponendosi con coraggio nell’aula parlamentare alla politica degli occupanti yankees. Coerenza esemplare che ebbero anche altri neri dopo la fine della guerra, come Stonewall Jackson e Jim Lewis. Wallace chiese e ottenne l’onore di condurre Sorel, il cavallo di Jackson, ai funerali di questo eroe nero, strenuamente sudista.
E fra i nordisti che accadde?
Per aver liberato dalla schiavitù alcuni neri a St. Louis (Missuri), il gen. John Charles Fremont fu severamente sconfessato da Lincoln e buttato fuori dell’Union army.
Gli schiavi presenti a Washington, capitale degli “emancipatori” e dei progressisti, dovettero aspettare fino al 1862, un anno dopo l’inizio della guerra, per essere liberati, e neanche tutti…
Durante tutta la durata del conflitto lo schiavismo rimase in vigore nei cinque Stati sotto il controllo dei nordisti, Delaware, Virginia occidentale, Kentucky, Missuri e Maryland.
A differenza della Costituzione yankee quella confederale proibiva la prosecuzione della vendita di schiavi. Su richiesta formale del gen. Lee, gli Stati confederali liberarono tutti gli schiavi che si erano voluti integrare nell’Esercito sudista.
Di tutte queste cose non si è parlato e non si parla.
Omertà assoluta.
Ma la Storia si riprende sempre lo spazio che è suo.
A spezzare questa omertà e a ripristinare la verità sono stati spesso proprio gli afro-americani.
Come Nelson W. Winbush, educatore di professione, che ha impegnato tutta la sua pensione per organizzare, a sue spese, conferenze su un suo antenato, il soldato nero sudista Louis N. Nelson.
Professore afro-americano all’Università di Baton Rouge (Luisiana), Leonard L. Hayes ha consacrato i suoi corsi di Storia ai soldati neri confederali.
Edward Smith, anch’egli afro-americano, anch’egli professore universitario, ha girato un video tutto da vedere, “Black Southern Heritage”.
Ernest A. Griffin, un nero di Chicago, ha fatto sventolare la bandiera sudista sulla sua proprietà fino all’ultimo giorno della sua esistenza ed ha fatto erigere, a sue spese, un monumento alla memoria dei seimila soldati confederali tenuti prigionieri su quella proprietà allorchè si chiamava Camp Douglas ed era conosciuto come “il campo della morte”.
Va ricordato infine che quando il gen. Lee firmò la resa, a rifiutare di arrendersi furono proprio dai cavalieri neri, come il gen. Stand Watie, un Cherokee, che continuò per settimane a combattere dopo Appomattox. “Lee si è arreso? Non noi!” diceva.
Storielle? No. Storia, con la esse maiuscola che ripristina pezzo su pezzo la verità oggi negata.
Quella dei neri che non si arrendono in nome della Patria confederale è la Storia più meritevole di attenzione. Ricorda quella dei rumeni e dei lituani e degli ungheresi e dei finlandesi anticomunisti che combatterono contro i sovietici per molti mesi (in alcuni casi: anni) dopo la fine ufficiale della Seconda Guerra mondiale. E che sono stati, e tuttora sono, miti da custodire.
Sono: la generazione che non si è arresa.

Tags: BLMConfederazione americanarazzismostoria americanaUSA
Articolo precedente

L’Occidente tramonta nella violenza e nella menzogna. Ma non tutto è perduto

Prossimo articolo

A proposito della mesta agonia dell’università italiana

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

Trump, una presidenza difficile con più luci che ombre

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

A proposito della mesta agonia dell'università italiana

Commenti 1

  1. Lorenzo Gaspari says:
    7 mesi fa

    Buongiorno,
    Il fatto che truppe di colore abbiano servito in grande numero nell’esercito confederato è una leggenda piuttosto datata e non è stato nascosto proprio nulla, perchè di leggenda appunto si tratta. Personale di colore è stato usato (ma non così sovente) come forza lavoro (a volte a seguito dei loro padroni) ma a parte un piccolo contingente (subito sciolto) in Lousiana e qualcuno nelle ultime settimane della guerra, mai come forza di combattimento. Questo non vuol dire che i confederati fossero i soli cattivi e gli unionisti (le truppe di colore nelle file dell’unione c’erano eccome nonostante quanto sostenga il signor Magliaro) gli unici buoni. Scrivendo articoli così forzatamente fuorvianti si finisce per fare solo cattiva informazione che male si adatta a questo portale ove si leggono spesso commenti interessanti.
    Cordiali saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In