• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Storie italiane/ Gamal Nasser, l’amico egiziano di Enrico Mattei

di Tommaso de Brabant
27 Luglio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Storie italiane/ Gamal Nasser, l’amico egiziano di Enrico Mattei

Nell’agosto del 2015, l’ENI ha scoperto in Egitto un enorme giacimento di gas naturale – il più vasto nel Mediterraneo: si trova nei pressi del pozzo offshore Zohr IX, in concessione all’ENI. La scoperta ha aumentato di circa un terzo le riserve egiziane, e spinto il paese verso l’indipendenza energetica (scopo che Al Sisi prevedeva di conseguire entro il 2020).
Traendo le mosse da questo evento, Marco Valerio Solia, giovane studioso romano della politica mediterranea italiana, ha scritto per Armando editore il saggio “Mattei. Obiettivo Egitto”. Due i personaggi protagonisti del suo libro: Enrico Mattei, come da titolo, e Gamal Nasser; tre invece gli enti, annunciati in copertina – l’ENI, l’Egitto e le “sette sorelle”, antagoniste dell’intraprendenza del primo e dell’indipendenza del secondo.
Dopo un capitolo dedicato alla vicenda, quasi miracolosa, dell’ENI – salvata, dalla distruzione, in un noto paradosso, proprio da quel Mattei incaricato di scioglierla – e dell’AGIP, Solia accompagna a passo di marcia il lettore dall’epopea rivoluzionaria d’Egitto al tragico volo terminato con la misteriosa (ma neanche tanto) esplosione a Bascapè, nei pressi di Pavia, capolinea del viaggio del partigiano marchigiano, parlamentare democristiano e fondatore del Giorno.


I due ritratti che Solia tratteggia di Enrico Mattei e del colonnello Gamal Nasser sono lumeggiati da una evidente ammirazione, che non è però acritica: se del grande rivoluzionario arabo sono ben spiegate le mosse dietro le quinte, di Mattei si presenta immediatamente, in epigrafe, la frase con cui egli stesso si paragonava a Francis Drake – un corsaro: al servizio sì della propria nazione, ma comunque un pirata.
Non ha avuto problemi l’Autore, in una presentazione tenutasi presso lo spazio sociale Domus Orobica, a rispondere a chi sosteneva che il lato prevalente della sua figura fosse quella piratesca e rapace. Perché l’abilità di Mattei resta rimarchevole, così come le conseguenze dei suoi magheggi: ne hanno beneficiato, grazie a quella che è detta sia “formula ENI” che “formula Mattei”, sia i paesi del Terzo Mondo (vampirizzati invece dalle multinazionali e dal mondo liberista) che l’Italia – la quale raggiunse, in quegli anni ’50 e ’60, una potenza industriale, economica, politica e diplomatica oggi impensabile.


Perché la raggiunse? Perché aveva gli uomini atti a farla crescere. Solia concorda con Marco Valle e il suo “Suez. Il Canale, l’Egitto e l’Italia” (Historica edizioni): particolarmente felice fu la cooperazione fra Mattei e due grandi, e sottovalutati, esponenti della sinistra democristiana, Amintore Fanfani e Giovanni Gronchi – divisi da un’accesa, notoria rivalità, ma accomunati, oltre che dalle manovre di Mattei, dall’essere dotati d’una visione ampia, di lungo raggio e lungo termine (grazie alla quale l’Italia fu, per un periodo, l’interlocutrice europea privilegiata dal mondo arabo).
Perché non la raggiunge più? Mancano quegli uomini, manca quella visione. La storia di Mattei, con tutti i distinguo e le critiche che a essa si possono applicare, resta una lezione preziosissima.


Marco Valerio Sola ha proposto una bella guida, che porta dal golpe nasseriano ai conflitti fra Lega Araba e Israele, dai miraggi di Bandung e della Lega Araba Unita alla crisi di Suez, dal panarabismo al “triangolo” fra Egitto, ENI e Unione Sovietica, sino alla Conferenza di Belgrado e all’ufficializzazione dell’accordo fra Egitto ed ENI, di cui l’Autore vede una riproposizione nel recente ritrovamento di gas.
Speriamo che Mattei. Obiettivo Egitto sia auspice, se non di una riscossa italiana, almeno d’un ampliamento di visuale. È già successo, significa che può ripetersi – ad averne l’ambizione.

Tags: EgittoENIEnrico MatteiGamal NassergeoeconomiageopoliticaMarco Valerio SolaMarco Vallepetrolio
Articolo precedente

Letterina (un po’ scocciata) a Gregorio De Falco, naufrago della politica

Prossimo articolo

Da Bibbiano a Roma: odiare, mentire, dissimulare

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”
Al Muro del Tempo

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

di Francesco Marotta
25 Febbraio 2021
0

Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Da Bibbiano a Roma: odiare, mentire, dissimulare

Da Bibbiano a Roma: odiare, mentire, dissimulare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In