• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Storie italiane/ Ather Capelli, un giornalista in camicia nera

di Marco Valle
13 Settembre 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Storie italiane/ Ather Capelli, un giornalista in camicia nera

Nonostante gli imbarazzanti vigilantes del pensiero unico in questo sempre più strambo 2018 qualcuno finalmente è tornato ad indagare, scrivere e discutere della defunta RSI di Mussolini. Con serietà e serenità. Ci riferiamo al libro di Sergio Tau “la repubblica dei vinti”, impreziosito da una splendida prefazione di Buttafuoco, e all’ultima fatica di Pansa “La repubblichina”. Due lavori diversi ma importanti — e sui quali presto ritorneremo — che offrono una diversa angolazione sulla tragedia della guerra civile 1943-45.

L’8 settembre — la fuga del re, la viltà di generali e ammiragli, il liquefarsi dello Stato — rappresentò per una generazione cresciuta nel mito della “terza Roma”, dei “destini imperiali” una ferita impossibile da rimarginare, da cicatrizzare; per quei ragazzi (ma anche per non pochi veterani) la morte della Patria, come Galli della Loggia ha mirabilmente fissato quei momenti, fu un corto circuito, uno choc terribile, una vergogna senza pari.

Con buona pace dei retori resistenziali non ci furono “uomini e no” (ricordate il peggior Vittorini?) ma un intero popolo centrifugato e travolto dalla storia. I più si annichilirono nella “zona grigia” di defeliciana memoria mentre le minoranze compirono scelte opposte ma sempre radicali, in un crescendo di idealismo e ferocia. Chi si schierò con gli anglo-americani e i sovietici cercò le proprie ragioni nell’Occidente vincitore o nel miraggio marxista, variazioni alla fine coincidenti e rassicuranti. Per coloro che scelsero “la parte sbagliata” in quei 600 lunghissimi giorni tutto fu ben più complicato e straziante. Toccò a loro, solo a loro, pagare il conto finale. Salatissimo.

Eppure, in quel livido autunno del ’43 in tanti ascoltarono il richiamo di Mussolini, il vecchio duce liberato dai germanici sul Gran Sasso e poi rinchiusosi sul lago di Garda, e aderirono alla effimera stagione della RSI. Per motivi diversi. Per alcuni la repubblica era il lavacro del fascismo rivoluzionario, per altri il baluardo dell’onore oppure l’occasione di un’ultima avventura bellica, un modo per “cercar la bella morte”. Ma vi fu anche chi nell’esperimento mussoliniano vide un possibile laboratorio socio-politico su cui costruire un “ponte” verso l’opposizione patriottica e socialista. Fu il tentativo generoso di intellettuali come Silvestri, Pini, Borsani, Pettinato, Montesi, Ruinas, Bombacci e altri. Al loro fianco si ritrovarono parte dei quadri dirigenti del nascente PFR, uomini di valore che intravidero in quegli appelli la sola strada per scansare il baratro della guerra civile. Per gli “ortodossi” come Pavolini (che non li amava per nulla) solo dei confusi “moderati”, per il partito comunista dei nemici temibili. Dunque da eliminare. Subito.

La mattanza ebbe inizio nel novembre con l’assassinio di Gino Ghisellini, federale di Ravenna, seguirono Aldo Resega a Milano, Eugenio Facchini a Bologna, Arturo Capanni a Forlì e, il 31 marzo 1944 a Torino, il condirettore della Gazzetta del Popolo Ather Capelli.

A quest’ultimo è dedicato il saggio di Luca Bonanno, un lavoro prezioso che restituisce voce e luce ad un protagonista minore ma assolutamente apprezzabile del Ventennio. Ricostruendo attraverso i suoi scritti la vicenda politica e umana di Capelli, l’autore ci offre uno spaccato efficace del tempo: la marcia su Roma, la costruzione del regime, la guerra d’Africa a cui Ather partecipò come umile camicia nera. E poi, i fermenti dei gruppi giovanili, la Scuola di Mistica Fascista di Nicolò Giani, la redazione di “Vent’Anni” (la rivista del Guf di Torino diretta da Guido Pallotta). Energie, idee, inquietudini e tanta insofferenza verso gli opportunisti, i carrieristi, gli “sputatragedie”, i “bastardi adoratori del dio quattrino”. Il fascismo più bello e generoso. Pulito e onesto.

La fede di Capelli non vacillò nemmeno davanti alla disfatta, al 25 luglio e all’8 settembre. Fu tra i primi a rispondere all’appello di radio Monaco ma non perse il suo senso critico: l’evaporazione del regime e la catastrofe militare lo avevano per sempre vaccinato da ogni illusione. Da qui i suoi costanti richiami alla “pacificazione nazionale”, il suo orrore per “le barricate stoltamente fratricide”, la speranza che i “focolari ritornino ad essere benedetti da una sola fiamma d’italico amore”. Parole ingenue, romantiche ma certamente sincere. Troppo sincere (e ascoltate) per il partito comunista che invece spingeva per una campagna di terrore indiscriminato. A Giovanni Pesce — famigerato terrorista gappista poi nei Settanta idolo delle BR— venne dato l’ordine di far tacere per sempre il giornalista. Il 31 marzo cinque colpi di pistola uccisero Ather Capelli. L’Italia entrava nell’ora più buia.

 

Luca Bonanno

ATHER CAPELLI

La vita e gli scritti

Edizioni Ritter, Milano 2018

Ppgg. 461, euro 28.00

Tags: Ather CapelliBenito MussolinifascismoRitter edizionistoriaTorino
Articolo precedente

Il PPE tradisce Orban e i sovranisti non fanno sistema

Prossimo articolo

Un’Italia senza paura fa tanta paura a Moscovici e soci

Marco Valle

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un’Italia senza paura fa tanta paura a Moscovici e soci

Un'Italia senza paura fa tanta paura a Moscovici e soci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In