• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Stroncature/ Il caotico Mieli sperduto nel caos italiano

di Vincenzo Pacifici
7 Novembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Stroncature/ Il caotico Mieli sperduto nel caos italiano

Anche se Angelo D’Orsi si è vantato di aver scritto un volume sul 1917, anno fondamentale per l’intero XX secolo, in “un paio di giorni”, senza ammettere che le tesi da sostenere erano prefabbricate ideologicamente, altrettanto è vero che Paolo Mieli non ha faticato molto per redigere il suo, addirittura dedicato al “caos italiano”, presentato come “nuovo” dal “Corriere della Sera”, ma esclusivamente per la veste tipografica.

Dopo una introduzione sulla quale converrà tornare e soffermarsi, i 4 capitoli con le 32 loro sezioni non risultano essere altro che un assemblaggio di recensioni o meglio di articolesse pubblicate sulle ospitali colonne del quotidiano di via Solferino.

L’ordine cronologico è seguito e rispettato solo nelle 3 parti iniziali mentre quella finale, cui è posto il titolo intrigante di “Dietro le quinte: segreti e falsi misteri”, è disarticolata e confusa, dagli scandali al giudice Caccia.

Mieli inizia poi davvero in maniera infelice e insufficiente, utilizzando nel paragrafo “La formazione del ceto permanente di governo” un lavoro di Michele Salvati, in campo storico indiscutibilmente un “Carneade”.

Sono invece da leggere con attenzione e da segnalare, come utili ed ulteriormente utilizzabili, le sezioni “L’ Unità e i martiri ungheresi” e “I dissidenti scribacchini”. In esse si denunzia la viltà della massima parte degli intellettuali d’area Pci e si riprende l’agghiacciante appello di Pertini sulla drammatica e mai apertamente illustrata alle nostre giovani generazioni, tragedia ungherese del 1956. L’immeritatamente osannato ex presidente della Repubblica invocava la “solidarietà di classe che ogni socialista deve sentire in ogni circostanza, ma in modo particolare quando sulla classe operaia sovrasta la tempesta, perché è troppo agevole essere con la classe operaia soltanto nelle giornate di sole”.

Il collega accademico Paolo Macry individua tra le cause poste al fondo del “caos” modelli di governo senza alternanza, fondati su compromessi amichevolmente considerati “opachi”, da valutare dopo l’abbattimento di Berlusconi, l’ascesa di Renzi e la freschissima vicenda della Banca d’Italia, oscuri, inquietanti e squalificanti.

Due parole sull’introduzione: appare esagerato ed ingiustificato individuare “il cosiddetto ventennio berlusconiano”, il modello dei guasti e dei guai congeniti. E’ l’intera storia postbellica, invece, a meritare un processo, una storia, fatta di incertezze, di prevaricazioni, di mercanteggiamenti e di manovre equivoche ma comunque amorali.

Da respingere poi con la massima chiarezza è l’idea che il campione da imitare sia Marco Pannella, uno dei primi, se non il maggiore responsabile dello sfascio morale della espressione geografica, un tempo chiamata Italia.

E meno male che Mieli non ha potuto inserire, per ragione di tempo, la solita elefantiaca analisi, questa volta sul volume di Mark Greengrass, “La cristianità in frantumi 1517 – 1648”, altrimenti ci troveremmo a leggere la tesi, riassunta da Adriano Prosperi, riguardante il merito di Lutero con la sua riforma, sul salvataggio della Chiesa di Roma e sul conseguente rilancio, assolutamente involontari.

Peccato, però, che il tedesco abbia conquistato, a secoli di distanza, la vittoria sul cattolicesimo, minato dall’operato degli uomini, suoi esponenti in campo politico, e dalle devastanti conseguenze del Concilio Vaticano II.

 

 

 

PAOLO MIELI, Il caos italiano. Alle radici del nostro dissesto, Milano, Rizzoli, ottobre 2017. €20,00

Tags: Paolo MieliRizzoli editore
Articolo precedente

La vittoria è tutta di Musumeci, non dei “moderati”

Prossimo articolo

La Cina si espande sui mari. Con navi e isole artificiali

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

Anniversari rossi/ Mieli, Canfora & co., i turiferai del defunto PCI

di Vincenzo Pacifici
8 Gennaio 2021
0

A leggere una delle solite, direi addirittura abituali articolesse di Paolo Mieli, prepariamoci ad un’eccezionale fantasmagoria di luci con la...

Leggi tutto

Persino Paolo Mieli si è stufato di Giuseppi, l’inconcludente vanitoso

10 Luglio 2020

Se arriva la “seconda ondata” persino Mieli teme una svolta autoritaria di sinistra. Le opposizioni si preparino

8 Maggio 2020

Pandemia 10/ Ci mancava solo la serenata di Mieli a “Giuseppi” Conte

14 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
La Cina si espande sui mari. Con navi e isole artificiali

La Cina si espande sui mari. Con navi e isole artificiali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

28 Febbraio 2021
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

28 Febbraio 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In