• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Studenti e giornalisti ragionano su populismo e sovranismo. Un incontro a Genova

di Tommaso de Brabant
20 Aprile 2019
in Home, Pòlis
0
Studenti e giornalisti ragionano su populismo e sovranismo. Un incontro a Genova
       

Martedì 16 aprile, presso la sede UGL di Genova (luogo eletto per gli incontri della destra locale, il che gli è valso, pochi mesi fa, un vigliacco raid “antifa”), l’associazione studentesca Radici nel Futuro ha organizzato l’incontro Populismo e sovranismo: nuove frontiere della politica? Arbitro del confronto è stato Mario Bozzi Sentieri, mattatore fra gli interventi di Mario De Fazio, Lorenzo De Bernardi ed Edoardo Cigolini.

Radici nel Futuro ha già messo a segno, come rivendicato da uno dei suoi esponenti, Gabriele Barabino, nella presentazione dei relatori, un punto importante quando ha celebrato la ricorrenza del 10 febbraio a Palazzo Ducale, portando così il ricordo delle Foibe nella roccaforte dell’egemonia culturale che da decenni ne rifiuta la memoria. Le istanze dell’associazione hanno inoltre vinto la perdurante ostilità dell’ateneo genovese.

Guglielmo Mistruzzi, presidente di Radici, e Andrea Cacciavillani, ispiratore e guida carismatica, così descrivono l’associazione e il suo progetto:

«Vogliamo porre lo studente – o comunque il giovane – al centro del proprio tempo. Costruire consapevolezza, stimolare riflessioni. Questo fa sì che l’associazione affronti tematiche di natura differente, a partire dal valore del ricordo (si pensi al 10 febbraio) e passando per una riflessione sui grandi temi della nostra attualità politica (come appunto sovranismo e populismo), arrivando a questioni geopolitiche fondamentali per l’attualità (su tutte, la Siria) e terminando con un’analisi del ruolo dei social network nel mondo nuovo: strumento di cui tutti siamo “oggetti” ma che cela evidenti potenzialità, che sarebbe un delitto ignorare».

Mario De Fazio, giornalista per Il Secolo XIX, autorità negli studi su Berto Ricci, ha riassunto come le destre hanno avuto buon gioco nel colmare le lacune lasciate dalle trasformazioni delle sinistre.

Lorenzo De Bernardi, responsabile della Comunità Giovanile di Busto Arsizio e co-autore (con Fratus e Sofo) di Sovranismo, ha risposto a Bozzi Sentieri che chiedeva di spiegare il paradosso del sovranismo quale sintesi fra la destra conservatrice e la sinistra anti-capitalista. De Bernardi, tenendo presente la sua distanza dagli schemi politici del ‘900, si è detto però convinto che la forza di una destra intesa più ampiamente possibile (da quella liberale alla Terza Via fascista) stia nell’essere “valoriale”, e contrapposta (in uno “scontro bioetico”) al progressismo acritico e degenerante.

Edoardo Cigolini, autore di America Profonda (racconto di un viaggio nella provincia americana), ha raccontato il dramma delle sacche di disperazione d’un paese che ha “svoltato” perché disilluso dalle promesse della sinistra sempre più prigioniera di istanze globaliste lontanissime dalla vita reale e dall’autentica politica (ha in particolare testimoniato della tragedia del West Virginia).

Proponiamo la chiosa di Bozzi Sentieri (il cui augurio è che nuovi operatori culturali affrontino le future sfide politiche con approfondimenti come quelli di Radici): il termine “populismo” è ormai inflazionato, essendo usato dai media come spauracchio, ma ha una realtà più complessa; il suo uso scientifico è stato attuato da un’autorità, Marco Tarchi, dai cui studi si dovrebbe cominciare un’indagine che recuperi la sostanza del populismo. Il quale è sintomo della crisi politica post-ideologica; ed è protagonista dei nuovi scenari, nei quali – in forza della globalizzazione e della nuova comunicazione – non vi è più mediazione fra “leader” e pubblico; il contatto è diretto, e l’abilità più utile ai politici cosiddetti populisti è l’uso di slogan, che hanno inevitabilmente semplificato il rapporto tra opinione pubblica e politica.

La politica, conclude Bozzi Sentieri, ha comunque ancora bisogno di approfondimento: del tempo che questo richiede, e di orizzonti.

Tags: GenovaMario Bozzi SentieripopulismoRadici del futuro associazionesovranismosovranità nazionale
Articolo precedente

Musica/ Ofeliadorme, una band bolognese nel segno di Arthur Rimbaud

Prossimo articolo

Russiagate/ Trump ha vinto. Sconfitta l’arroganza dei manettari liberal

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova
Penna Pellicola Palco

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

di Domenico Bonvegna
22 Marzo 2022
0

“Cosa hanno in comune la sospensione di un corso di Dostoevskij durante la guerra in Ucraina, la proposta di abolizione...

Leggi tutto
Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

21 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

23 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Russiagate/ Trump ha vinto. Sconfitta l’arroganza dei manettari liberal

Russiagate/ Trump ha vinto. Sconfitta l'arroganza dei manettari liberal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In