• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Suez, il Canale che non ti aspetti. Il nuovo saggio di Marco Valle

di Massimo Corsaro
13 Maggio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Suez, il Canale che non ti aspetti. Il nuovo saggio di Marco Valle

 

Ottimo, davvero, l’ultimo lavoro di Marco Valle – “SUEZ  il Canale, l’Egitto e l’Italia” pubblicato da Historica Edizioni – in cui l’autore torna su un tema che lo ha da sempre appassionato, fino al punto da trattarlo già ai tempi della sua tesi di laurea.

Il giornalista e storico, triestino di nascita e formazione, ma milanesissimo di adozione e di… “coniuganza” (vero, Mara?), tratta – all’esito di una profonda ricerca documentale – della ultra secolare vicenda del Canale di Suez, dagli albori del progetto sino al pieno utilizzo della ferita artificiale immaginata e realizzata dall’uomo che, rompendo l’Istmo, ha “isolato” l’Africa.

E lo fa con la precisione dello storico, la passione per le digressioni aneddotiche sempre accattivanti, la rigida imparzialità del giornalista che non indulge in partigianerie nel far emergere astuzie, conflitti e contraddizioni che hanno accompagnato la progettazione, la costruzione e la gestione dell’opera.

Dopo una veloce digressione sulle tracce dei primi scavi, che rimanda al tempo dei Faraoni i primi rudimentali tentativi di aprire un corso d’acqua nella lingua di terra che separa l’Africa dall’Oriente, Marco si concentra sul XIX ed il XX secolo, quando si consuma la vicenda che porta infine al passaggio in cui – nel 2017 – si è superata la soglia del miliardo di tonnellate di volumi trasportati.

In parallelo, con una visione mai ridondante, il libro racconta il panorama storico contingente, i conflitti, le guerre e le alleanze internazionali, con un evidente occhio di riguardo per il ruolo dell’Italia e le vicissitudini interne del Belpaese.

Assolutamente istruttiva, fuggendo dalla noiosità delle pubblicazioni didattiche, la ricca fase in cui il libro consente di rivivere – spesso con dettagli gustosi e sconosciuti – la fase che ha portato dai moti di indipendenza alla costituzione del Regno, e da questa al tentativo (sempre tristemente vano) di far sedere la nuova nazione al tavolo dei grandi d’Europa.

Gli approfondimenti sullo scacchiere europeo aiutano a comprendere le basi su cui si è fondata la supremazia politica, commerciale e culturale della Gran Bretagna per una così vasta parte dell’era moderna, sapendo alternare bastone e carota nel rapporto con la Francia ed il mondo germanico, pur non essendo, quasi mai, la forza militare preponderante.

Un primato destinato a durare sino al sopraggiungere della nuova potenza oltre atlantica che determina le sorti del pianeta da ormai quasi un secolo.

Al contempo, senza sconti o infingimenti – nonostante il proverbiale amore per l’Italia dell’autore, la cui triestinità è solo uno degli elementi che ne caratterizzano la collocazione culturale – Marco rappresenta il ritardo storico, culturale, sociale, comportamentale, infrastrutturale e – in ultima analisi – politico che ha relegato (e relega) lo Stivale a ruolo di comprimari, poco apprezzato e per nulla considerato nello scacchiere internazionale.

Così come – a contrasto della pochezza istituzionale e collettiva della Penisola, cui probabilmente di Cavour ne sarebbero serviti una dozzina – Marco non manca di segnalare le doti personali ed individuali di nostri connazionali che – come spesso accade in ogni campo – assurgono a ruolo di determinanti protagonisti per la realizzazione di opere di elevato ingegno. Davvero insospettabile l’importanza strategica che molti italiani, nel lungo corso del periodo analizzato, hanno assunto per il successo della vicenda di cui si tratta.

Fa da corollario, a questo viaggio nella storia e nel “Mare Nostrum”, una prosa sempre efficace, caratterizzata da un tratto di rara eleganza in forma e contenuto in cui – per chi, come me, lo conosce bene – si individua con facilità tutto lo stile dell’autore.

Da leggere, assolutamente.

 

SUEZ

Il Canale, l’Egitto e l’Italia

Da Venezia a Cavour, da Mussolini a Mattei

Historica, Forlì 2018

Ppgg. 316, euro 22.00

 

Tags: canale di SuezEgittoGran BretagnaHistoricaMarco ValleMediterraneostoria
Articolo precedente

Storie italiane/ Un profumatore d’interni creato nell’Africa Orientale Italiana

Prossimo articolo

Caso Moro/ I “soldatini” hanno pagato. I “cattivi maestri” no

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente
Home

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

di Domenico Bonvegna
23 Febbraio 2021
0

I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo delle Religioni e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono “politicamente...

Leggi tutto
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo

A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Caso Moro/ I “soldatini” hanno pagato. I “cattivi maestri” no

Caso Moro/ I "soldatini" hanno pagato. I "cattivi maestri" no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In