C’è la nostalgia di una grandezza europea perduta nelle pagine del volume L’udito, la vista, la memoria di Piero Buscaroli che sfoglio tremante di commozione, trentadue anni dopo la prima...
Articoli classificati come "Bietti editore"
Il Pessoa politico “scorretto” che tanto scandalizzò Tabucchi
“Ragionare è un puro combinare di visioni irragionevoli” (Ortega Y Gasset) Il 1994 è una data indimenticabile per gli appassionati di Pessoa. Ma a renderla indigesta al professor Brunello Natale...
L’Apocalisse di Céline, profeta e visionario
“[…] Bene, io dico quel che si fa sono romanzi inutili, perché ciò che conta è lo stile, e allo stile nessuno vuole piegarsi. Richiede un enorme lavoro, e...
Adriano Scianca svela l’eroticamente corretto (e i suoi tabù)
Secondo Aristotele il termine «genere» era l’asse portante della continua generazione di una specie di viventi ed il sostrato delle differenze specifiche. Il primo elemento che stabiliva chiari...
Quando l’Islam ci invaderà. Intervista a Pierfrancesco Prosperi
Nel Medio Evo la regione spagnola di Granada fu governata per sette secoli dagli arabi, dal 711 fino alla reconquista da parte dei re cattolici nel 1492. Durante...
Storie d’Europa/ Antonio Salazar, un dittatore riluttante ma illuminato
Le poche informazioni che ho avuto su Antonio Oliveira Salazar risalgono agli anni della mia giovinezza. La figura dell’esponente politico portoghese mi ha sempre affascinato, purtroppo però...
Anticipazioni/ In uscita in Italia i due nuovi libri di Alain de Benoist. Contro il...
L’uscita di ben due libri del filosofo, saggista e pensatore Alain de Benoist, punto di riferimento d’oltralpe ma anche in Italia, è più di quanto uno possa...
Filosofia/ Contro Rousseau. In un libro le buone ragioni di David Hume
Pensiamo a David Hume contro Jean-Jacques Rousseau, alla lite tra due giganti sotto l’egida della philosophía e al contesto, alle promesse che mantengono tutte le aspettative. Ma...
Vite straordinarie/ Baudelaire raccontato dall’amico Charles
Sin dalla notte dei tempi e nelle ere che l’hanno preceduta, l’uomo si è sempre chiesto quale fossero il valore autentico e le virtù dell’amicizia, analizzando gli...
Per sempre giovani. La società degli eterni adolescenti
Nell’eventualità vi siate persi un buon libro da leggere e quella voglia implacabile di divorare letteralmente uno scritto inedito, non disperate. Calmi, preparatevi ma, non accontentatevi : distogliete la vista...
Intervista/ Incontro con Andrea Scarabelli, genius loci di Antarès “rivista antimoderna”
Eccoci qua Andrea, benvenuto su Destra.it. Siamo molto contenti di averti come ospite. Andrea Scarabelli, Direttore della Collana l’Archeometro delle Edizioni Bietti e co-ideatore con Gianfranco de Turris...
L’Impero dell’Islam e l’Occidente debole. Un’analisi da approfondire
La Collana l’Archeometro delle Edizioni Bietti, sfodera l’ennesimo lavoro che porta in dote un consolidato bagaglio culturale e una predisposizione, all’approfondimento non conformista. Ed è proprio per questa motivazione,...
Drieu La Rochelle e il suo “Stato civile”. Per restare fedele alla propria gioventù
Scrivere l’autobiografia della propria giovinezza non è poi cosi impensabile. Eppure, Drieu la Rochelle ci ha stupiti per l’immaterialità e le proprietà trascendentali, della sua prosa decadente. Spesso, con...
Siamo noi i marziani ? Dodici interviste a Ray Bradbury
I dati e le statistiche non sempre sono un surrogato ingannevole della manipolazione e delle tortuosità fenomenologiche, riferite al quadro di un andamento. L’evidenza e il parallelismo frivolo con...
Miracolo a Torino: la cultura non conforme è viva
Berlu, folgorato sulla via del sapere, chiede sgravi fiscali per le aziende che investono in cultura (sperando che non consideri cultura le sue performances canore o le marchette insopportabili...