Esce in libreria un’utile guida multidisciplinare per comprendere un po’ di più il nostro Risorgimento, prima rivoluzione nazionale italiana e (per molti aspetti) occasione mancata. Il lavoro di Mario...
Articoli classificati come "Camillo Cavour"
Analisi 2/ Il federalismo può essere l’alternativa alla partitocrazia?
La geografia e la storia hanno disegnato l’Italia come sede naturale di uno Stato federale. Infatti, se l’arco alpino, che recinge la parte continentale, ed il mare, che avvolge...
Borbonia felix o infelix? L’opinione di Eugenio Di Rienzo
Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti caduti sotto la falce della repressione, perpetrata da “Billy il...
In mostra/ Il Lloyd Triestino, una Civiltà marinara e una Patria senza mare
A Trieste, nel cuore della città, vi è un posto nascosto, pieno di segreti e meraviglie. È il Porto Vecchio, un capolavoro d’archeologia industriale, popolato da nobili gatti e...
Dibattito/ Ripensare il Risorgimento italiano. Senza retorica, senza nostalgie
Il libro di Vito Tanzi, “Italica. Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia”, Grantorinolibri (2012) oltre ai temi economici e finanziari della conquista del Regno delle Due Sicilie, racconta anche come...
A proposito di Galli della Loggia e la sua interpretazione (debole) della crisi italiana
Una lunga lezione di storia è stata impartita dal docente ordinario in quiescenza Ernesto Galli della Loggia a proposito della situazione politica di questi anni. Sia consentito ad un suo...
17 marzo. E se ripartissimo da una data?
Nel silenzio assordante delle massime cariche dello Stato e nel completo disinteresse delle amministrazioni locali anche questo 17 marzo è passato. L’Italia non è evidentemente degna di avere una Festa...
17 marzo 1861. Meriti e limiti di una rivoluzione nazionale
Il 27 marzo 1861 i deputati proclamano a Torino “per grazia di Dio e volontà della Nazione” Vittorio Emanuele II re d’Italia. Quel giorno una fase storica — scandita...
Un dizionario della destra storica. Da Cavour in poi
A chi scrive la destra liberale italiana (e non solo italiana…) non è mai piaciuta. L’Italia dei notabili, dei professoroni, dei moderati non poteva entusiasmare un ragazzo inquieto e curioso....
La lettura/ L’Unità nazionale ha 153 anni. L’Italia è giovane
Il biennio ’59-‘60 segna il momento centrale nella storia del movimento nazionale. All’indomani della vittoria di Magenta l’Italia della Restaurazione si dissolve. Duchi, granduchi e legati pontifici abbandonano di gran...
Letture/ La Crimea nella storia d’Italia
Nel 1852 Cavour perfeziona il suo progetto politico. Per una possibile riscossa antiaustriaca — inizialmente limitata all’Italia settentrionale — il conte comprende che è necessario coinvolgere, controllandole attentamente, tutte le...
Le nuove rotte del made in Italy. La lunga crociera della Cavour
Da qualche giorno, in quell’angolo di cielo — invero piccolino — dove gli spiriti grandi statisti riposano, vi è sicuramente soddisfazione. L’anima del buon Camillo Cavour si è di certo...