Il Novecento è stato l’epoca dei totalitarismi, Conquest l’ha definito il secolo delle idee assassine. Il secolo delle ideologie, che hanno causato tanti lutti, a cominciare dal socialcomunismo, dal...
Articoli classificati come "Chiesa cattolica"
Padre Livio e Radio Maria. Una voce scomoda con tanti nemici
Un doveroso ringraziamento particolare in questo momento di pandemia lo merita padre Livio Fanzaga, direttore della mitica Radio Maria. Mentre il mondo si lascia andare in un profluvio di dichiarazioni,...
La Polonia proibisce l’eugenetica ed è subito assedio
Mentre gran parte dei governi del mondo occidentale marcia unito e compatto a favore delle pratiche abortive ed eugenetiche, sostanzialmente contro la difesa della vita umana dal concepimento alla morte...
Follie vaticane/ Stupiti (ma non troppo) di non stupirci
Col più grande rispetto per la Chiesa Corpo Mistico di Cristo, e per il Suo Capo visibile in terris, propongo alcune considerazioni a caldo in margine alle recentissime dichiarazioni di...
I silenzi di Bergoglio e le misteriose intese tra Vaticano e Cina rossa
Sull’epidemia spaventosa dei mesi scorsi e su quella di crescente pericolosità di questi giorni è mancata, come nella precedente, la parola o meglio l’analisi delle cause e delle responsabilità del...
Messico e Spagna. Quando i cattolici fermarono il comunismo
Segnalo un interessante volumetto pubblicato dalla casa editrice Cantagalli di Siena, “Difesero la fede, fermarono il comunismo”, sottotitolo: “La Cristiada, Messico 1926-1929; la Cruzada, Spagna 1936-1939”. L’autore del testo ben...
Per Bergoglio tutti fratelli. Ma “dimentica” i cristiani perseguitati, torturati, uccisi
Fratelli tutti. Meno noi. O, meglio, meno i cristiani perseguitati. Meno la Chiesa che soffre. Meno tutti i nostri fratelli uccisi, torturati, imprigionati o emarginati per la loro fede. La...
Bergoglio&Pechino. Un pessimo accordo sulla pelle dei credenti cinesi
Solo a pochissimi saranno sfuggiti l’elusività, l’evasività e il silenzio quasi totale del Pontefice sulle radici, sulle responsabilità e sulla drammatica consistenza della pandemia. Papa Francesco, solito intrattenersi ad abundantiam...
20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario
Per una volta, caso straordinario, un dibattito informato, equilibrato e documentato è stato presentato sul supplemento domenica del “Corriere della Sera”. Tre studiosi, cattedratici o emeriti, Francesco Margiotta Broglio, Francesco...
Storie italiane/ Vade retro Bonaparte. Una guida alle insorgenze antigiacobine
Chi furono gli Insorgenti? Risponde Marco Invernizzi, studioso della storia del movimento cattolico in Italia. «Il carattere popolare delle Insorgenze […]testimonia come proprio i semplici, i più umili,...
Chiudono le scuole cristiane in Palestina. In vendita anche le terre del Patriarcato
Non c’è pace tra gli ulivi di Palestina. Soprattutto per i cristiani. La pandemia ha sferrato un duro colpo alla sempre più ristretta comunità. Da febbraio il diffondersi del...
Affinità elettive/ I cardinali bergogliani ora applaudono Giuseppi
Il periodico cattolico tradizionalista “Sì, sì, no, no”, giunto al 46° anno di edizione e di cui mi onoro essere abbonato da alcuni decenni, non ha mancato in uno degli...
Bruciano le chiese nel deserto postmoderno
Il deserto cresce, guai a chi in sé cela il deserto – disse il saggio per bocca di Zarathustra. Guai a costui, e purtroppo a chi gli sta attorno....
Oltre il relativismo. La lezione “politica” di Wojtyla ha radici profonde
Il mondo ricorda uno dei più grandi pontefici della storia moderna nel centenario della sua nascita. Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, nasceva 18 maggio 1920 in Polonia, a...
Cent’anni fa nasceva Giovanni Paolo II, il magnifico papa polacco
Il terzo volume, quello finale, della “Enciclopedia dei Papi”, apparso nel 2000, viene naturalmente concluso dalla “voce”, relativa al pontefice allora regnante, Giovanni Paolo II, nato a Wadovice il 18...