Nel 1985, Clint Eastwood torna al western, a livelli altissimi. In “Il cavaliere pallido” è un altro “straniero senza nome” (più bonario dei precedenti), di cui si sa...
Articoli classificati come "cinema"
Novant’anni di Clint Eastwood 1/ Dai spaghetti western all’ispettore Callaghan
Un po’ di pedanteria: secondo la Treccani, il termine “icona” deriva da un parola greca poi passata al russo,“ikona”, e da qui al greco bizantino col significato di...
Lasciami entrare, un bel film svedese dai colori identitari
Lasciami entrare (svedese: Låt den rätte komma in) è una interessante pellicola horror, nella quale rileviamo la presenza dell’elemento politico, sociale e culturale, liberale, conservatore e nazionalista, che si libera...
Fedele a me stesso. Il lungo racconto di Clint Eastwood
A fine maggio ricorrerà una data importantissima per la cultura mondiale: il 90imo compleanno di Clint Eastwood. In vista di ciò, Minimum Fax ha appena pubblicato una serie di...
Cinema/ Le Mans ’66, macchine velocissime e caratteri impossibili
Anni ’60: nella Detroit che, quasi mezzo secolo dopo, ospiterà l’epopea della “Gran Torino” di Clint Eastwood, la Ford è in crisi. Henry Ford II, nipote del fondatore, accetta di...
Max von Sydow: addio a un gigante del cinema
L’otto marzo del 2020 è morto in Provenza, quasi un mese prima di compiere 91 anni, Max von Sydow. Nato Carl Adolf a Lund, in Svezia, il 10 aprile 1929,...
Da Cannes ad Hollywood, l’isteria sul red carpet
Abbiamo scritto, lo scorso dicembre, dell’ottimo film di Roman Polanski sul caso Dreyfus: “L’ufficiale e la spia”. Abbiamo scritto anche della diatriba che lo ha accompagnato: essendo stato presentato in...
Il caso “Richard Jewell”: Clint Eastwood contro il quinto potere
Atlanta, 1996: Richard Jewell è un bambinone di oltre trent’anni. Vive con la madre e un cagnolino; affascinato dalle divise, rincorre il sogno di diventare un grande poliziotto: ma è...
Mike Hoare, l’ultimo volo dell’Oca selvaggia
Mike Hoare, il più famoso mercenario del novecento, si è spento dopo un secolo di esistenza “selvaggia” mentre era ricoverato in una clinica sudafricana. L’ex colonnello anglo-irlandese, soprannominato “Mad Mike”...
Hammamet: ritratto impolitico di Craxi
Racconto intimista degli ultimi anni di Bettino Craxi. In esilio ad Hammamet, gravemente malato, è accudito dalla figlia e gradisce l’inquietante irruzione del figlio d’un amico; il ragazzo, come già...
Cinema/ Pupi Avati, un feroce regalo di Natale
Storia di cinque solitudini virili. Ugo (Gianni Cavina) è un conduttore di televendite squallide, non ha una lira ed è disprezzato dall’ex moglie e dai quattro figli; Lele (Alessandro Haber)...
Arriva Tolo Tolo. Zalone si adegua al politicamente corretto. E incassa
A modesto parere dello scrivente, Checco Zalone (al secolo Luca Medici) è un genio comico. Sempre a modesto parere dello scrivente, non è onesto fare il tifo al cinema, e...
“Legend” di Ridley Scoot. Da 34 anni pellicola di Natale
Legend è una pellicola fantasy che uscì nelle sale cinematografiche nel 1985, diretta da Ridley Scott, con protagonisti Tom Cruise, Mia Sara e Tim Curry. “Tenebra” (Tim Curry) è relegato nel suo regno infero e di oscurità, perché odia la luce e i...
“L’ufficiale e la spia”: Polanski racconta il caso Dreyfus
La storia è quella, celeberrima, del “j’accuse” di Zola: nella Francia di fine ‘800, l’artigliere ebreo Alfred Dreyfus è accusato d’aver venduto alla Germania notizie sui progressi tecnologici dell’esercito francese....
Televisionando 2019/ Un anno di cinema e dintorni
Il primo film del 2019 che ho visto è stato “Suspiria”: remake di Luca Guadagnino dall’epocale horror di Dario Argento. Due registi da cui sono distante, ma ho trovato il...