La tutela della vita umana e della salute sono valori primari da tutelare e salvaguardare ma lo è anche la libertà come sancito dalla nostra Costituzione. Evitare comportamenti irresponsabili e...
Articoli classificati come "Costituzione"
Finalmente Mattarella si ricorda della Costituzione e rimprovera Giuseppi
Per una volta la Meloni l‘ha avuta vinta: dopo aver per oltre un anno subito le prepotenze e le prevaricazioni di Conte, senza reagire, insieme all’autocrate della Lega, occupando le...
I fondamenti (spesso dimenticati) dello Stato costituzionale
Il volume, inferiore nel testo alle 100 pagine (95), è ben articolato, lucido, come tutte le opere di Fioravanti, studioso non improvvisato né dilettante, ora accademico emerito nell’ateneo fiorentino....
Cinquant’anni di regionalismo e tanti fallimenti. Almirante aveva ragione
Non è un bel compleanno per il sistema regionale italiano. A cinquant’anni dalla sua nascita (la legge sui “Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle Regioni a statuto ordinario” è del 16...
Quante banalità si dicono sulla Costituzione e sulla guerra civile
“Parturient montes, nascetur ridiculus mus”: due sono i casi verificatisi in questi giorni , in cui la demagogia irride e calpesta, non solo la storia, ma anche la logica....
Rileggendo De Felice/ Perchè non abolire la XII disposizione della Costituzione?
“In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio” – diceva Giuseppe Prezzolini: una frase ad effetto che denota la profonda conoscenza del nostro Paese da parte del più corrosivo dei...
Anche Galli della Loggia sbarella sul fascismo
Del tutto incredibile, increscioso, insopportabile appare l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, cui dal quotidiano, proprietà del pupillo di Berlusconi, è stato posto un titolo di una faziosità anacronistica:...
L’ultima spiaggia dei radical chic? Il culto della Costituzione
In Italia è stata abolita manu militari la parola “bilancio”. Ormai nessuno in campo politico, sportivo, storico ed anche ecclesiastico possiede la correttezza di giudicare , tracciando un bilancio. Chilometrico...
Arriva il governo Cottarelli, gli oligarchi ringraziano
Pensavamo di aver toccato il fondo nel 2011, quando il presidente della repubblica Napolitano aveva “costretto” il governo Berlusconi a bombardare la Libia e successivamente, a colpi di spread, il...
È tempo di una Costituente. Per la III° Repubblica
I due mesi e mezzi, trascorsi dal voto, confermano che, al di là della prossima soluzione di governo, l’Italia repubblicana continua a pagare una crisi “di Sistema” che...
Toh, qualcuno si è accorto che nella Costituzione vi sono “tracce di fascismo”
Il “Corriere della Sera” pubblica in estratto un saggio di Sabino Cassese, dedicato ad un tema di interesse saliente, la Costituzione. Il titolo è eloquente ma tale da rendere il...
Costituzione, settant’anni mal portati
La Costituzione italiana ha compiuto settant’anni e si vedono tutti. Al di là dell’immancabile retorica d’occasione, il tempo trascorso rende ben evidenti le debolezze congenite della nostra Carta...
Domandina cattiva: chi sono i (veri) nemici della democrazia?
Con uno zelo degno di migliore causa, il Pd sta promuovendo, nei consigli comunali di varie città, una mozione-fotocopia per “vietare ogni spazio pubblico a chi esprima idee razziste,...
Costituzione: Le sviste di Galli della Loggia
Galli della Loggia con l’editoriale La legge elettorale. Dare un governo al Paese, sul quale si è espresso anche Il Foglio apre un inutile quanto tardivo processo alla Carta costituzionale,...
Premier e referendum passano, i problemi veri restano
Si riparte dall’Italia. Il messaggio forte e chiaro pronunciato dagli italiani con lo schiacciante esito referendario del 4 dicembre può essere riassunto con questa formula: archiviare il racconto...