Caso Open Arms, qual’è la vera verità? Dove sta la ragione, dove sta il torto e, soprattutto, dove sta il diritto, la Giustizia (italiana e internazionale)? Domande difficili, complesse che...
Articoli classificati come "Diritto internazionale"
Letterina (un po’ scocciata) a Gregorio De Falco, naufrago della politica
Caro Comandante De Falco ancora una volta Lei offende il prestigio della divisa che ha indossato, utilizzando, senza alcuna qualifica di esperto in diritto marittimo, i media col solo fine...
L’Osservatore Romano ha le traveggole. Non esiste il “dirottamento per necessità”
Anche chi scrive sull’Osservatore Romano ignora deliberatamente il diritto marittimo in quanto non esiste una fattispecie configurate “Dirottamento della nave per stato di necessità”. Anzi ogni agente esterno che devia...
Carl Schmitt, un giurista tra “nomos” della Terra e “amici-nemici”
Nel pensiero di Carl Schmitt (Plettenberg 1888 – 1985) trova ampiamente posto la reazione filosofica e giuridica al “razionalismo”, all’illuminismo ed alla rivoluzione sovietica. Negli scritti del pensatore tedesco non...
Il caso Sea Watch e gli affondatori immaginari
Alfonso Mignone, uno dei principali esperti italiani di Diritto Marittimo, ha spiegato chiaramente su queste pagine perché l’idea del blocco navale per fermare l’immigrazione clandestina non abbia senso e sia...
Perchè il blocco navale è una sciocchezza giuridica
Ancora tanta superficialità in diritto marittimo (questa volta di guerra) da parte di un partito. Ci riferiamo (purtroppo…) a FdI e alla poco felice (in termini giuridici) proposta di attuare...
Salvini e i giudici che ignorano il Diritto del Mare
Non sono leghista ma rinviare a giudizio Salvini per sedicente “sequestro di persona” (?!?) mi sembra voler processare gli artt. 19.2 e 98 Convenzione internazionale sul Diritto del Mare del...
Italiani seri/ Francesco Coppola, un maestro del Diritto internazionale
La stampa, solita unicamente profetizzare e denunziare senza proporre, si è interessata negli scorsi giorni, con calcolo scoperto e strumentalizzante delle autonomie regionali. Alla “spinta fortissima” dei lombardi e...