Il ritrovamento dei resti di duecentocinquanta nuove vittime del comunismo non ha fatto, al solito, il giro del mondo. Al massimo qualcuno ha potuto leggere di alcuni “anti titini”...
Articoli classificati come "esodo istriano"
La tragicommedia di Basovizza
Sulla questione delle Foibe e dell’Esodo il Presidente della Repubblica Mattarella ha sicuramente il merito di avere pronunciato parole chiare e definitive che hanno tagliato la testa al toro...
Dalle Foibe spunta il fantasma del giustificazionismo
Strano mondo il nostro, dopo decenni di polemiche su esistenza o meno dei piani hitleriani di sterminio della popolazione ebraica, da cui sono pure scaturite leggi che vietano la negazione...
Il Giorno del Ricordo il giorno dopo
Il Giorno del Ricordo dovrebbe essere un’occasione di riflessione, rispetto della memoria, condivisione di valori comuni e anche di simbolico e postumo risarcimento, ammesso che sia possibile, nei confronti degli...
Frontiera orientale. A Trieste la polemica tra Scoccimarro e i custodi del Pensiero unico
Fabio Scoccimarro è un ottimo assessore regionale del Friuli Venezia Giulia, è un amico e collaboratore di Destra.it ma, soprattutto, è una persona seria che conosce bene (molto bene) la...
Trieste/ Cittadinanza ad Egea, la bimba simbolo dell’esodo istriano
Sul confine orientale il passato fatica a passare anche a causa degli ottusi guardiani di una memoria selettiva e faziosa. Per fortuna c’è chi spariglia carte e steccati. Come in...
Il Giorno del Ricordo tra riduzionismi e voluti fraintendimenti
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, essendo “privo di attrattiva” indagare a fondo le fonti storiche,...
E. Di Rienzo/ Le strambe sviste “resistenziali” sul Giorno del Ricordo
È doveroso ammettere che l’Istituto per la storia della resistenza nel Friuli-Venezia Giulia ha dato un forte segnale di ravvedimento rispetto alle sue precedenti posizioni, a dir poco, reticenti sulla...
Prime volte/ All’Università di Roma si discute di foibe ed esodo
Il 3 aprile scorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, la presentazione del libro di Dino Messina, “Italiani due volte”. Dalle foibe...
Foibe/ Sosteniamo la mozione antinegazionista. L’appello dell’Unione Istriani
L’Unione degli Istriani di Trieste promuove una raccolta di firme a sostegno della mozione contro il negazionismo (e riduzionismo) delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, approvata dal Consiglio Regionale del Friuli...
Foibe ed esodo, nomi e numeri di un calvario ignorato
Anche quest’anno in occasione della Giornata del Ricordo, ho inteso ricordarla leggendo un libro. Il testo è scritto da Gaetano La Perna, «Pola – Istria – Fiume, 1943-1945. La lenta...
Inginocchiatevi sulle foibe. Come Brandt a Varsavia. E sarà pace
L’alta partecipazione alla cerimonia alla foiba di Basovizza conferma che negli anni c’è sempre maggiore consapevolezza del dramma dell’esodo e la tragedia delle Foibe. Il tutto nonostante certa sinistra —...
G. della Frattina/ Sulle foibe PD e Napolitano tacciano. Per sempre…
Attenti a cantar vittoria troppo presto, perché il trinariciuto è sempre in agguato. Ed è ancor più pericoloso sotto le mentite spoglie di chi ha tumulato il Pci, dilavandone le...
Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine e poi su “Il Giornale” nei giorni scorsi avevamo auspicato...
Italiani due volte. Il libro di Dino Messina sull’esodo e le foibe
L’appartenenza a una comunità nazionale sostenne il filosofo francese Ernest Renan in una conferenza pronunciata alla Sorbona nel 1882, non deriva unicamente dalla legge del sangue, ma discende anche da...