Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci
Il 26 febbraio 1821 si spegneva a Torino il conte Joseph de Maistre. Aveva settantotto anni (era nato a Chambéry ...
Il 26 febbraio 1821 si spegneva a Torino il conte Joseph de Maistre. Aveva settantotto anni (era nato a Chambéry ...
«Eis emoi myroi, ean aristos ei (Εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι)». Uno per me vale diecimila, se è il ...
È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri "Yukio Mishima esteta del patriottismo". Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il ...
Nella giornata mondiale dei diritti dell'uomo, mi sembra apprezzabilmente provocatorio pubblicare un post che riassume le tesi fondamentali dell'ottimo ...
Che delusione prof. Galimberti la sua ultima intervista per la trasmissione “Atlantide”. Una delusione che è iniziata molto tempo fa, ...
Sin dalla IV di copertina è opportunamente osservato che “la letteratura sulla filosofia [e direi sull’opera e sulla lezioni complessiva ...
Due fenomeni imponenti segnalano la crisi profonda dell’istituzione democratica: il crescente astensionismo elettorale e la nascita dei movimenti e partiti ...
«Da questo feroce miscuglio, “tutti fascisti, tutti razzisti, tutti delinquenti del pensiero”, traggo una doppia conclusione: la folle estensione del ...
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra ...
Cominciamo con una locuzione complicata che mal si adatta all’evidente destinazione popolare del libro. Esiste un’ “assiologia formale”, cioè la ...
Lo scorso 25 agosto è caduto il centoventesimo anniversario della morte di Friedrich Nietzsche a Weimar. Aveva 56 anni. ...
Le nazioni del Vecchio Continente, e più in generale quelle occidentali, vivono ormai in regime di dittatura? No, ma ...
Pubblicato nel 1961 e da allora letto e riletto da almeno tre generazioni, "Cavalcare la tigre" di Julius ...
Un tumore sta divorando l’Europa. Il suo “Leib”, il corpo vivente della volontà, del destino, sta marcendo. La malattia è ...
Se un grande filosofo come Augusto Del Noce aveva brillantemente intuito che con il Sessantotto il Partito comunista italiano sarebbe ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.