In occasione del 12 ottobre, giornata che Genova dedica, ogni anno, a Cristoforo Colombo, il sindaco Marco Bucci non ha esitato a stigmatizzare gli attacchi compiuti, in...
Articoli classificati come "Genova"
Talebani d’Occidente/ Dopo Colombo toccherà ai padri del Risorgimento?
Il mio concittadino Mario Bozzi Sentieri ha proposto su queste pagine un’interessante riflessione sulle statue che a Genova riassumono in poco spazio la nostra storia e i nostri valori migliori...
La Storia non si cancella. L’esempio di Genova
In tempi – come gli attuali – di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare....
Da Genova a Palermo sino a Trieste, abbattiamo gli ecomostri “sovietici”
C’è un’Italia da “ricostruire”. Non è solo quella del dopo Covid19, soffocata dalla burocrazia, dalla crisi economica, dai ritardi di un governo pasticcione, e costretta a fare i conti con...
Genova dedica un porticciolo a Luigi Ferraro. Un eroe di guerra ancora “scomodo”
In un Paese “normale” l’intestazione di un porticciolo ad una medaglia d’oro al valore militare sarebbe “solo” una bella notizia. In Italia purtroppo non è ancora così. A Genova, l’idea...
50 anni fa moriva Ugo Venturini. Il primo caduto missino degli anni di piombo
E’ una storia che non passa quella degli “anni di piombo”. Lo ha dimostrato la recente vicenda, legata ad uno dei principali responsabili dell’assassinio di Sergio Ramelli, nominato dalla Regione...
L’Hitchcock che non ti aspetti. Una (bella) mostra a Genova
Fino all’8 marzo 2020 il Palazzo Ducale di Genova ospita una mostra dedicata a “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Curata da Gianni Canova e prodotta e organizzata da...
Inquieti e creativi. Gli anni Venti in mostra a Genova
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco il socialista Carlo Tognoli, a rompere con l’antistorica chiusura nei...
Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea
Nuovo appuntamento, presso la sede UGL di Genova, per l’associazione studentesca Le Radici del Futuro, che ha inaugurato la stagione 2019/20 organizzando un incontro con Daniele Scalea, presidente del Centro...
Lo strano destino del pianeta mare: un’eccellenza per l’economia, un arcano per la politica
Anni di incontri ufficiali, convegni grandiosi e dibattiti affollatissimi su portualità ed economia del mare per tornare ogni volta allo stesso, identico angoscioso quesito di partenza: ma davvero importa a...
Non c’è pace a Genova per Ugo Venturini. Operaio, missino, martire degli anni di piombo...
Nei primi Anni Settanta dietro lo slogan “Studenti e operai uniti nella lotta” prese campo l’idea dell’alleanza e del mutuo riconoscimento tra il giovane ceto intellettuale, di estrazione borghese, ed...
Studenti e giornalisti ragionano su populismo e sovranismo. Un incontro a Genova
Martedì 16 aprile, presso la sede UGL di Genova (luogo eletto per gli incontri della destra locale, il che gli è valso, pochi mesi fa, un vigliacco raid “antifa”), l’associazione...
Via della Seta/ Perchè non venderemo i porti alla Cina
Una delle frasi più ricorrenti utilizzate dagli esponenti dell’esecutivo pentastellato per placare le polemiche riguardo l’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative, la cosiddetta Nuova Via della Seta – formalizzata...
A Genova Giorgio De Chirico. Il volto della Metafisica
Dopo venticinque anni di assenza le opere di Giorgio De Chirico tornano a Genova, con la mostra “Giorgio De Chirico. Il volto della Metafisica” (a Palazzo Ducale,dal 30 marzo al 7 luglio...