Il prossimo 26 giugno aprirà il “nuovo” canale di Panama, una struttura colossale che permetterà l’attraversamento dell’istmo alle cosidette navi post-panamax, i giganti del mare (oltre le 65mila tonn.) finora...
Articoli classificati come "geopolitica dei trasporti"
La pagella dei cieli: ecco le 20 compagnie più sicure (e le dieci più sfigate)...
Per il trasporto aereo il 2015 è stato un anno “magico”: tantissimi voli (34 milioni) e tantissimi passeggeri trasportati (3,6 miliardi). Gli incidenti sono stati sfortunatamente 16 con 560 vittime ma,...
Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano
Rullo di tamburi. Amici di Destra.it è tempo di una rivoluzione culinaria! Basta con Masterchef, basta con gli esotismi e le leccornie d’oltreoceano. Stop al provincialismo gastronomico. I cibi stranieri (fuori stagione,...
Il Nodo di Gordio/ Pakistan, un rebus geopolitico
Il Pakistan è un Paese in via di sviluppo e rientra nel gruppo delle undici nazioni, BRICS inclusi, che hanno il potenziale per diventare le grandi economie del XXI...
L’Italia seria/ Italferr costruirà la ferrovia transarabica. Un successo tutto tricolore
In Italia appena qualcuno accenna alle grandi opere (la Tav, le autostrade o le idrovie, per esempio) subito si leva un coro di disapprovazione, di critica, di lamenti. Risultato? Un ritardo...
Aperto il nuovo canale di Suez. Una bella vittoria egiziana
Il 26 luglio 1956, davanti a duecentomila persone radunate ad Alessandria, il colonnello Gamal Nasser pronunciò un discorso storico. Con tono colloquiale il nuovo capo dell’Egitto ricordò all’enorme massa —...
Geopolitica/ L’Egitto raddoppia il canale di Suez
Nel 2019 il canale di Suez festeggerà i suoi primi centocinquant’anni d’attività. Un traguardo importante per questa sottile via d’acqua che unisce il Mediterraneo al Mar Rosso, avvicina l’Europa all’Oceano...
L’Alitalia d’Arabia pronta al decollo. Una partenza annunciata
Un altro tocco d’Italia se ne va. O meglio s’invola. Dal primo gennaio Etihad rileverà il 49 per cento d’Alitalia. Un affare per gli sceicchi di Abu Dhabi che hanno...
Trasporti/ Quando l’ecologismo diventa un alibi per svuotare i nostri porti (e la nostra sovranità)...
Il 2015 sembra proprio essere l’anno della svolta ecologista del trasporto marittimo. Molte infatti sono le iniziative che in ambito internazionale e comunitario entreranno in vigore con il nuovo anno....
Trasporti/ L’alternativa adriatica penalizzata dalla miopia della politica
Questa settimana si sono dati appuntamento a Mestre politici ed imprenditori per discutere sulla portualità dell’Alto Adriatico e come siamo ormai abituati a vedere ed a sentire, quando politica ed...
Trasporti/ La crisi dei porti italiani, le colpe dei “feudatari” marittimi
Riflettori della politica accesi sul Disegno di Legge di riordino della disciplina dei porti, una delle tante ed “optatissimae” riforme che questa Nazione chiede ormai da decenni. Una Penisola,...
Geopolitica dei trasporti/ Lungo la via (ferrata) della seta arrivano i treni cinesi
Partito poco meno di due settimane fa da Chongqing, il treno della nuova Via della Seta è arrivato a Duisburg, accolto dal presidente Xi Jinping in persona in visita ufficiale...
Africa/ Treni, computer e mazzette. La Cina nel continente nero
Gran casino a Nairobi. Appena poche settimane dopo la chiusura — con le firme del presidente Uhuru Kenyatta e dell’executive director di China Communication Construction ltd, Lui Qitao —...
Sloveni e tedeschi stanno cancellando il porto di Trieste (e non solo)
Ma siamo sicuri che i numeri contano ancora qualcosa? In realtà, più di un sospetto è iniziato da tempo a materializzarsi, osservando quelli sbandierati ciclicamente nei comunicati stampa...