G. Micalessin/ Perchè siamo (e perchè dobbiamo restare) nel Kurdistan
L’attentato a Kinrkuk, nel Kurdistan irakeno, che ho portato al ferimento di cinque militari italiani, ha riaperto il dibattito sull’utilità ...
L’attentato a Kinrkuk, nel Kurdistan irakeno, che ho portato al ferimento di cinque militari italiani, ha riaperto il dibattito sull’utilità ...
Per noi, ragazzi invecchiati del secolo scorso, il fumetto rimane una passione. Un antico amore. Infanzia, adolescenza, giovinezza (e qui ...
La Siria è una tragedia vicina. Molto vicina. È un campo di battaglia per le grandi, medie e piccole potenze. ...
Damasco, 2010. Cena di gala in onore di Giorgio Napolitano in visita ufficiale in Siria. Il presidente italiano leva il ...
Gli eventi di Catalogna, in particolare la dura reazione del governo di Madrid al tentativo della Generalitat di ...
Nel corso di un dibattito alla manifestazione romana di “Atreju”, al ministro degli interni Minniti è stato chiesto ...
Difficile scrivere di Almerigo. Tanti ricordi privati e innumerevoli frammenti di memoria — in fin dei conti, come ...
Sabato 25 marzo i principali leader europei celebreranno nella nostra Capitale il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, con i ...
Il giorno dopo dell'attentato al mercatino di Berlino ho notato sulla stampa una certa rassegnazione, molti si son ...
Nizza, Monaco, Germania, Normandia. Caffè, bar, concerti, promenades, chiese. Sangue e morte in Europa. Al tempo stesso, i media ci ...
Demonizzato, strumentalizzato, dimenticato, iconizzato. La figura di Almerigo Grilz ha avuto molte narrazioni e pochi approfondimenti. Un peccato. L'uomo (non ...
Qualcuno l’ha definito l’inviato ignoto. Si chiamava Almerigo Grilz, era triestino ed è morto il 19 maggio del 1987 a ...
In Irak una gara d'appalto, vinta da una ditta privata, venduta come un disegno politico-strategico. In Libia la rincorsa alla Francia ...
«Distanza 975 metri, alzo 7...mille e mezzo ...Vento da sinistra a destra, un metro e mezzo al secondo... massimo due ...
Venerdì 21 novembre alle ore 20,30 nella Sala Consiliare di Via Guasti a Padova, Destra Veneta — la dinamica associazione ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.