Se c’è una parola che si è imposta con forza nel lessico politico degli ultimi anni questa è “populismo”. Peccato che raramente il termine, e più ancora l’aggettivo che ne...
Articoli classificati come "populismo"
Democratici anti democratici. La buffa parabola del professor Ainis
Definire il lavoro di Ainis — Demofollia. La repubblica dei paradossi —, deludente è globalmente l’unico giudizio possibile, formulato da posizioni politiche, senza equivoci e senza timori, critiche del sistema...
L’Anatomia del populismo di Tarchi: un’antologia fondamentale
La scena politica mondiale è alle prese con un rompicapo inestricabile. Nelle tribune politiche, nei programmi televisivi e radiofonici, negli studi politologici, in quelli delle scienze politiche e nella nutrita...
M. Tarchi/ I grillini piangono e i sovranisti non ridono
La nascita del governo Conte bis presenta evidenti problemi strutturali a partire dalle sue fondamenta, costituite dall’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, cioè due partiti che nel recente...
La tragedia dell’Amazzonia e le troppe ambiguità del populismo carioca
Ci si chiedeva qualche tempo fa a chi appartenesse l’Amazzonia. Jair Bolsonaro, con l’arroganza che lo distingue, ci ha tolto ogni dubbio intervenendo con un discorso politicamente osceno all’Assemblea generale...
Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte
Il Governo giallo-fucsia è passato al Senato con le innumerevoli benedizioni di Bergoglio che continua a lanciare messaggi per nulla subliminali contro i muri, per costruire ponti e le immancabili...
Il populismo straccione di Conte e co. affonda nell’orgia del potere
Nel tempo delle parole senza idee è fin troppo facile mutare fronte politico con la coscienza leggera. Del resto la negazione dell’esistenza della destra e della sinistra ad altro non...
M. Tarchi/ Perchè il governo giallo-verde ha fatto crack
La difficoltà dei movimenti populisti di superare la prova del governo è nota da sempre a coloro che li hanno fatti oggetto di attenzione sul piano scientifico e non meramente...
Quest’Italia stanca e cattiva. Così simile alla parabola infausta di Weimar
Quando si è affermata l’idea, sancita da un massiccio consenso elettorale, che “uno vale uno”, la democrazia italiana è entrata nella fase più acuta della sua crisi. L‘ estremizzazione egualitaria...
Americanate. Steve Bannon torna a casa
Ci chiedevamo qualche giorno fa che fine avesse fatto Steve Bannon. Ne avevamo perso le tracce. Dopo aver infiammato il fronte europeo sovran-populista si era come eclissato. Il suo “The...
Non siamo moralisti, ma forma è garanzia di sostanza
Proprio qualche giorno fa, in un servizio giornalistico del Tg2 è stata detta una “cosa di destra”. Niente di strano, poiché il direttore del telegiornale della seconda rete, Gennaro Sangiuliano,...
Studenti e giornalisti ragionano su populismo e sovranismo. Un incontro a Genova
Martedì 16 aprile, presso la sede UGL di Genova (luogo eletto per gli incontri della destra locale, il che gli è valso, pochi mesi fa, un vigliacco raid “antifa”), l’associazione...
Da Moscovici l’ultima conferma, l’Unione Europea è in coma profondo
Era ora! Era veramente e finalmente l’ora che qualche osservatore politico, qualificato ed autorevole, “rompesse il ghiaccio”, denunziando, seppure in maniera parziale e miope, l’Unione Europea, priva ormai, ma non...
L’analisi/ Luci e ombre di un mutamento di sistema
Il voto del 4 marzo ha ridisegnato la politica italiana, e probabilmente nulla sarà più come prima. «Il 4 marzo è finito non un equilibrio di governo, ma...