“Ragionare è un puro combinare di visioni irragionevoli” (Ortega Y Gasset) Il 1994 è una data indimenticabile per gli appassionati di Pessoa. Ma a renderla indigesta al professor Brunello Natale...
Articoli classificati come "Portogallo"
Storia/ Un convegno (con molte sorprese) su sindacati e regimi autoritari
Il 22 e 23 novembre scorso il “Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno” istituito nell’ambito dell’Università degli Studi di Firenze, ha indetto un convegno avente...
Storie d’Europa/ Antonio Salazar, un dittatore riluttante ma illuminato
Le poche informazioni che ho avuto su Antonio Oliveira Salazar risalgono agli anni della mia giovinezza. La figura dell’esponente politico portoghese mi ha sempre affascinato, purtroppo però...
Europei 2016/ Complimenti al Portogallo. Ma il calcio è ormai solo un triste spettacolo
Cala il sipario sull’ennesima edizione di un Campionato europeo di calcio moderno destinata ad essere digerita come un panino al fast food di turno. Mi rattrista constatare, inoltre, che come...
Prove di guerra nei cieli d’Europa
Ha suscitato parecchia eco e apprensione l’”inusuale”, così è stata definita dalla stessa NATO, attività di aerei russi sui cieli europei negli ultimi giorni. Diversi aerei russi – bombardieri...
Protagonisti/ Ritratto di Roy Campbell, il poeta sudafricano che scelse la Falange
Il 2 ottobre 1901 a Durban (nella provincia del Natal in Sud Africa) nacque Roy Campbell. Frequentò l’Università di Durban, nel suo Paese, per poi laurearsi ad Oxford. Il suo...
Hong Kong, un micidiale gioco d’ombre cinesi
Hong Kong è un posto strano. Complicato e affascinante. Enigmatico. Ogni volta che torno nell’antica colonia asiatica di Sua Maestà avverto la stessa sensazione che mi coglie quando atterro a...
Portogallo/ Da Vasco da Gama alla Lusitania ladrona. Il caso Mirò
Il Portogallo fu una grande nazione, una nazione di grandi uomini. Nel Quattrocento, dall’estrema periferia dell’Europa cristiana un pugno di personaggi straordinari trasformarono un piccolo regno atlantico — qualche castello,...