Quando questa brutta storia del coronavirus sarà finita (non tanto presto) bisognerà scrivere molte cose, in particolare sul tormentone degli hastag. Dalla rimozione iniziale agli abbracci in piazza, tipo“AbbracciaUncinese”,dai libri...
Articoli classificati come "salute"
Pandemia 9/ Chiese vuote. Lo sconcerto dei cattolici al tempo del contagio
Sul coronavirus siamo all’emergenza totale in tutta la penisola, finora della questione è stata posta l’attenzione sul grave aspetto sanitario e quello economico. Almeno così si sono comportati tutti i...
Lettera da Milano/ Al San Carlo si muore così
«Sai qual’è la sensazione più drammatica? Vedere i pazienti morire da soli, ascoltarli mentre t’implorano di salutare figli e nipotini». La dottoressa Francesca Cortellaro, primario del pronto soccorso dell’Ospedale San...
Pandemia 8/ Osservazioni di un irresponsabile sulla situazione attuale
D’accordo, questo è il momento di mettere da parte le contese politiche e marciare nella stessa direzione. È il momento di fare squadra: uno per tutti, tutti per uno. Brava...
La Corrida di Palazzo Chigi, dilettanti allo sbaraglio
Come si usa dire: l’uomo si vede nelle difficoltà. Troppo facile, del resto gestire le cose quando tutto sembra andarti bene, per questo è proprio nei momenti difficili che emergono...
Italiani seri/ La lezione di stile del comandante Gennaro Arma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha conferito il 5 u.s. l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana al Comandante della nave da crociera “Diamond Princess”, Gennaro Arma, in considerazione...
Tutti a casa! La maledizione dell’8 settembre è la vera malattia italiana
Tutti a casa! Ancora una volta è la commedia all’italiana, in questo caso il grande film di Luigi Comencini magistralmente interpretato da Alberto Sordi ed ambientato nello sfacelo dell’8 settembre,...
Pandemia 7/ Le bugie e i ritardi di un governo incapace e cialtrone
In questi giorni di grave emergenza, stiamo ascoltando diversi commenti più o meno interessanti, visto il tempo a disposizione, ho avuto modo di leggerne diversi, il primo che voglio presentare...
Sogno un virus molto democratico
Alcuni anni or sono, mentre mi trovavo a Port Au Prince (Haiti), disgraziata capitale di questa bellissima nazione caraibica, ho potuto più volte vedere con i miei occhi lo spirito...
Pandemia 6/ Riflessioni metapolitiche sul Covid-19
Travolti, in tempo reale, dalle notizie sul Coronavirus, con il suo corollario di norme comportamentali e di regole igienico-sanitarie, il rischio è di perdere di vista il senso profondo, antropologico,...
Lettera di un medico dal fronte
Carissimi, sono qui al fronte, davanti ad un nemico invisibile, lasciato solo dalle istituzioni; nessun numero verde di collegamento, istruzioni generiche catturate qua e là su internet. Nemmeno una mascherina...
Il morbo infuria e l’Europa manca
Ed ora che si dice in quei Paesi europei con la puzza sotto il naso che accusavano l’Italia di aver propagato il virus sostanzialmente per inefficienza e chiedevano, come la...
Pandemia 5/ Il vero untore è il globalismo
La versione ufficiale sulla nascita e la diffusione del Coronavirus, è che si sia deflagrato dal mercato del pesce di Wuhan, tuttavia questa tesi è stata successivamente smentita. Che in...
Troppe autorità, nessuna autorità. La cattiva politica più letale del virus
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dall’epidemia del Coronavirus è di non potersi fidare del Titolo V della Costituzione. Aver disarticolato lo Stato, privandolo di funzioni essenziali demandate alle...
Pandemia 4/ La terribile solitudine del Patrio Stivale
L’amaro e spaventoso senso della solitudine. Una domenica trascorsa ad inseguire motivi di vita, mentre intorno si assiepavano dinieghi, rifiuti, richieste di sigilli, perfino militari, alle nostre frontiere. E mentre...