Tra le pagine meno conosciute della storia del ventesimo secolo, quella della tratta dei bambini spagnoli in Urss, dopo la guerra civile spagnola è forse una delle più significative....
Articoli classificati come "URSS"
Quando i maiali divennero viola. Storie tragicomiche dall’Unione Sovietica
Incontro in una calda sera d’agosto, nella campagna pisana, il dottor Giancarlo Chiellini, un novantenne veterinario in pensione, ancora brillante nell’animo, autentico scrigno di ricordi. Il dottor Chiellini, dal 1967...
Storie d’Europa/ Il 23 ottobre 1956 iniziava la rivoluzione ungherese
«Avanti ragazzi di Buda, avanti ragazzi di Pest…». Così iniziava una (bella) canzone della giovane destra italiana in ricordo degli studenti e operai dei tredici giorni della rivoluzione popolare ungherese...
Solzenicyn/ Ritorno dall’esilio di un profeta (nazional-conservatore)
Di tanto in tanto Aleksandr Solzenicyn “ritorna”. Dopo la ripubblicazione di Arcipelago Gulag (Mondadori, i Meridiani), Nel primo cerchio (Voland) e de Il mio grido (Piano B) , Marsilio propone...
Chi dissente è pazzo! La psichiatria al servizio del comunismo
«Se non la smetti di pensare ti sbattiamo dentro». E’ una frase che gli agenti del KGB hanno detto a Vladimir Borisov, presidente dell’Unione dei giovani indipendenti nel giugno 1969....
Quando la sinistra difendeva i confini. Quelli dell’URSS….
Nel 1983 un aereo civile di linea (Korean Air Lines 007) sudcoreano sconfinò di pochi chilometri lo spazio aereo sovietico. Jurij Andropov, capo dell’URSS diede immediatamente l’ordine di abbatterlo. Gli...
Comunismo/ Un gerarca rosso racconta la mesta fine dell’Urss
Vadim Bakatin nasce nella Siberia meridionale nel 1937; dopo la laurea a Novosibirsk, lavora da ingegnere, e nel 1964 comincia una carriera politica che lo porta nel 1986 a far...
Cinema/ Depardieu sul divano di Stalin. L’elogio della menzogna
Con un indubbio coraggio, Fanny Ardant ha portato sul grande schermo l’intenso romanzo di Jean Daniel Baltassar, Le Divan de Staline. Un’incursione ardita nei meandri mentali del dittatore sovietico nell’ultima...
Storia/ La verità sulla rivoluzione che cambiò il mondo
La caduta del muro di Berlino ha fatto cadere anche le troppe menzogne che ruotavano intorno alla cosiddetta rivoluzione d’ottobre russa ad opera dei bolscevichi nel 1917....
Un ex gauchiste si pente e racconta l’inferno rosso di Stalin
La scrittura talvolta può essere terapeutica, liberatoria. Un libro può servire a chiudere un capitolo della propria vita, a riconoscere errori e sviste clamorose. A chiedere scusa a tutti coloro...
Vite straordinarie/ Vladimir Putin, un rivoluzionario conservatore al Cremlino
Riflessioni sulla biografia "Putin vita di uno zar" di Gennaro Sangiuliano
Comunismo e bugie/ Gli inconfessabili segreti di Chernobyl
Come ricordava il buon vecchio Hegel gli Stati — tutti gli Stati — sono dei mostri freddi. La defunta Unione Sovietica, la “patria dei lavoratori” e del Comunismo internazionale, non...
Teatro/ A Genova, “Buio a mezzogiorno”. Il comunismo è un incubo
Debutta a Genova, in Prima nazionale l’8 marzo, “Buio a mezzogiorno, ” la nuova produzione del Teatro della Tosse in collaborazione con Teatro Cargo. Questa originale proposta teatrale è un’occasione importante...
Su Sky “Child 44”. Un serial killer nel “paradiso comunista”
Buie, oscure. Pesanti. Scomode. Le atmosfere di Child 44 — un bel film, subito eliminato (chissà perchè?) dai circuiti cinematografici nella scorsa primavera e oggi fortunatamente su presente su Sky...