• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Testimonianze/ Il viaggio africano del Papa e lo sguardo di un missionario

di Redazione
2 Dicembre 2015
in Home, Mondi
0
Testimonianze/ Il viaggio africano del Papa e lo sguardo di un missionario

Lo ammetto: ero tra i pessimisti, cioè tra quelli che pensavano che il papa non ce l’avrebbe fatta e che, all’ultimo, avrebbe rinunciato a venire fin qui. A Bangui infatti – ora lo possiamo e lo dobbiamo dire – si è sparato fino al giorno prima. E invece il papa ha voluto ostinatamente venire qui; e tutto è andato bene, al di là di ogni più ottimistica previsione. Per due giorni la gente di tutto il paese ha riempito le strade della capitale, ha cantato, ha danzato e gridato di gioia. Non succedeva da anni. Se poi la guerra finirà per davvero, allora non sarà stata soltanto una giornata storica, ma sarà successo un miracolo.

Mentre osservavo papa Francesco che spalancava la prima Porta Santa del Giubileo della Misericordia – e Bangui, inaspettatamente, diventava la capitale spirituale del mondo – mi sembrava cha ad aprirsi non fossero le due ante pesanti e solenni di un’antica Cattedrale, ma le sbarre di una prigione. Effettivamente, da ormai tre anni, la Repubblica Centrafricana era come intrappolata in una prigione di odio, di violenza, di vendetta e di paura da cui sembrava impossibile uscire. Prima di compiere quel gesto, papa Francesco, catturandosi in un istante la simpatia e l’entusiasmo di tutti, ha voluto pronunciare in sango due parole che i centrafricani hanno poi ripetuto, gridando: Ndoyé siriri, cioè amore pace… quasi fossero le due chiavi necessarie per aprire quella porta e uscire dalla prigione. E la porta si è aperta.

Poi, riflettendo su quanto stava succedendo, mi è venuta in mente la parabola del Vangelo nella quale Gesù narra di un banchetto di nozze in cui chi si era seduto agli ultimi posti viene improvvisamente invitato a occupare un posto più in alto. Per un giorno il Centrafrica, stanco e scoraggiato di arrivare sempre ultimo in ogni competizione, troppo abituato ad occupare immancabilmente gli ultimi posti di ogni graduatoria, a volte addirittura riluttante a mettersi in gioco, pur di evitare brutte figure…, ebbene, almeno per un giorno, il Centrafrica ha provato l’ebbrezza di sedersi ad un posto di onore nel banchetto delle nazioni, di occupare la prima posizione di un podio sul quale non pensava neppure di salire. Per una volta, finalmente, da Bangui sono arrivate solo notizie belle, solo immagini di pace.

Ma se è vero che siamo diventati all’improvviso i primi della classe – e lasciateci, almeno per un po’, bearci di questo complesso di superiorità – il compito da svolgere è difficile. Non lo sappiamo ancora cosa significhi essere la capitale spirituale de mondo, ma questa volta è il nostro turno e faremo di tutto per non deludervi. Papa Francesco, però, ci ha suggerito una strada, proprio a partire dal nome stesso di questo paese situato appunto nel centro del continente, ma di cui, solo fino a qualche giorno fa, il mondo ignorava quasi l’esistenza. In lingua sango Centrafrica si dice Be-Afríka, che significa Cuore dell’Africa. Ed ecco l’interpretazione originalissima di Papa Francesco: “Questo Paese dal nome così suggestivo, situato nel cuore dell’Africa, è chiamato a scoprire il Signore come vero Centro di tutto ciò che è buono: la vostra vocazione è di incarnare il cuore di Dio in mezzo ai vostri concittadini”. Diventare il cuore di Dio per il mondo. Ecco cosa significa essere la capitale spirituale del mondo. Qui è già Giubileo. Questa volta il Centrafrica non solo non è in ritardo, ma è addirittura in anticipo.

Padre Federico Trinchero, missionario a Bangui

Tags: AfricaCristianesimopapa Francescorepubblica Centroafricana
Articolo precedente

Mosca accusa: Erdogan traffica con i terroristi e smercia il petrolio dell’ISIS

Prossimo articolo

Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano

Redazione

Correlati Articoli

Pensando a Luca e Vittorio
L'Editoriale

Pensando a Luca e Vittorio

di Luca Bugada
24 Febbraio 2021
4

I martiri, di ogni tempo e luogo, affidano la memoria della propria esistenza alle future generazioni, la consegnano ai posteri,...

Leggi tutto
Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

22 Febbraio 2021
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Nasce il mercato comune africano. Una grande opportunità geoeconomica

Nasce il mercato comune africano. Una grande opportunità geoeconomica

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano

Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In